01.06.2013 Views

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all’IRRSAE; lo considero (non io solo) uno dei maggiori esperti del<br />

campo in ogni senso, dalla riflessione teorica all’esperienza<br />

didattica, e ha una straordinaria capacità comunicativa. Entrambi i<br />

seminari durarono tre giorni e furono un successo: gli insegnanti,<br />

qualche decina, furono coinvolti dalle nostre proposte e lavorarono<br />

in un clima amichevole e disteso. Certe amicizie nate allora sono<br />

durate fino ad oggi.<br />

Raccolsi i contributi del seminario di educazione linguistica in<br />

due fascicoli stampati dall’IRRSAE fuori commercio, che hanno<br />

avuto una certa diffusione: se ne fecero due tirature di mille copie<br />

ciascuna, che circolarono per molti istituti, non solo professionali, in<br />

varie parti d’<strong>It</strong>alia; so che alcuni istituti dotati di macchine potenti ne<br />

tirarono a loro volta altre copie. Furono usati nel lavoro di<br />

“disseminazione”, che curai insieme ai giannizzeri nella mia regione<br />

(lo chiamavo il “progetto Onan”, in onore del personaggio biblico<br />

che semen fundebat in terram, Genesi 38,9); fui chiamato a<br />

collaborarvi anche in Sardegna e altrove. Fino a poco tempo fa ogni<br />

tanto qualcuno ancora mi chiedeva un fascicolo dal piccolo stock<br />

che ho conservato in casa.<br />

In quel periodo presi anche contatto con Ivo Mattozzi, che<br />

allora insegnava nel corso di laurea in Storia a Bologna e più tardi ha<br />

voluto una cattedra di Didattica della storia; organizzai per lui alcuni<br />

seminari a Bellaria e mi occupai della stampa dei primi di una serie<br />

di fascicoli curati da lui e da vari seguaci. Mattozzi creò allora<br />

un’associazione di didattica della storia denominata “Clio ‘92”, che<br />

raccoglie tuttora insegnanti molto impegnati e competenti. Quando<br />

si trattò di scrivere il programma di <strong>It</strong>aliano per il terzo anno dei<br />

professionali (più tardi per il quarto e <strong>qui</strong>nto) e quello di Storia per il<br />

primo triennio (che andava fondato da zero), Mattozzi ed io<br />

lavorammo in parallelo come consulenti del Ministero.<br />

A cura di<br />

Fu insomma un periodo di lavoro intenso e forse produttivo.<br />

L’aspetto che ricordo con maggiore soddisfazione sono le<br />

pubblicazioni in cui coordinai e raccolsi i risultati del lavoro<br />

didattico di colleghi. Qui ne ho già ricordate cinque nate in ambito<br />

IRRSAE; si aggiunsero poi altri due fascicoli nel periodo in cui<br />

stavo andando in pensione (“Progetto Alice” per un insegnamento<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!