01.06.2013 Views

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Libri di testo e libri veri<br />

Approcci<br />

Il primo che mi invitò a collaborare a un libro per le scuole fu<br />

Riccardo Marchese, già apprezzato autore de La Nuova <strong>It</strong>alia e mio<br />

collega al “Marconi”, dove condividevamo epiche, inutili battaglie.<br />

Si era verso il 1970. Il progetto era un’antologia interdisciplinare che<br />

venisse incontro a certe innovazioni introdotte allora nell’esame di<br />

maturità. Quello che venne fuori fu un insieme di sezioni<br />

antologiche dedicate a temi di varia cultura che spesso restano fuori<br />

dalla scuola: la comunicazione di massa, di cui mi occupai io, la<br />

questione meridionale (nel titolo “Una questione settentrionale”), la<br />

Chiesa e il mondo moderno, lo stato della teoria evoluzionista.<br />

L’idea venne incontro ai bisogni di una scuola disorientata alla<br />

ricerca di identità, al di là dell’esame, e il libro vendette bene per<br />

qualche anno. Qualche amico più giovane ricorda ancora di averlo<br />

usato da studente. Coi miei guadagni mi pagai la psicanalisi, grazie a<br />

un analista tanto bravo quanto poco esoso. (A chi poi mi chiedesse,<br />

conoscendomi, a che sia servita la terapia, risponderei come<br />

rispondeva Riccardo: “Avresti dovuto conoscermi prima!”).<br />

Poi Riccardo mi propose di entrare nella squadra di<br />

un’impresa più laboriosa, una storia e antologia della letteratura<br />

italiana. Il progetto andò in porto dopo molti anni e varie<br />

vicissitudini, ma senza di me: si erano manifestate delle<br />

incompatibilità tra due caratteri difficili. L’amicizia si ricucì dopo<br />

qualche anno ed è ancora viva ora che io ho passato i settant’anni e<br />

lui toccato i novanta.<br />

Dalla Zanichelli mi cercarono, sempre nei primi anni settanta,<br />

perché rivedessi la traduzione di un libretto divulgativo sulla<br />

grammatica generativa, che allo stato di allora era ancora<br />

divulgabile, ma era nota a pochi; corressi qualche imprecisione, feci<br />

delle note e un’introduzione. Poi mi proposero di curare un<br />

volumetto di una serie intitolata “Letteratura e...”: erano libretti<br />

antologici dedicati ai rapporti della letteratura con le discipline che<br />

all’epoca invadevano il suo campo: linguistica, semiotica,<br />

psicanalisi, ma c’erano anche titoli più di contenuto, come<br />

“Letteratura e dialetti”. Io, che cercavo di conciliare i miei declinanti<br />

interessi letterari con le passioni rivoluzionarie, feci Letteratura e<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!