01.06.2013 Views

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scuola di Specializzazione all’Insegnamento<br />

Nasce la formazione iniziale degli insegnanti<br />

Nel 1992 ebbi l’occasione di partecipare a un seminario<br />

europeo sulla formazione degli insegnanti; su una <strong>qui</strong>ndicina di<br />

partecipanti, di setto o otto paesi, ero l’unico italiano, e l’unico che<br />

dovette dire “Da noi la formazione iniziale non esiste”. Mi<br />

vergognavo come un cane.<br />

Considerai dunque storiche le date 1998 (avvio dei Corsi di<br />

laurea in Scienze della formazione primaria) e 1999 (avvio delle<br />

Scuole di specializzazione all’insegnamento secondario, SSIS). Era<br />

l’attuazione di una legge del 1973 nel primo caso, del 1990 nel<br />

secondo; la normale anormalità di questo paese ci ha abituato a<br />

questi scarti temporali. Vale la pena di ricordare il nome del ministro<br />

che attuò quel che era scritto nelle norme e creò, per la prima volta<br />

nella storia d’<strong>It</strong>alia, un sistema di formazione che considerasse<br />

l’insegnamento, anche secondario, come una professione: Luigi<br />

Berlinguer.<br />

Docente, o quasi<br />

Nel 2002, grazie a una segnalazione di Maria Pia lo Duca, fui<br />

nominato docente di Didattica della letteratura italiana nella SSIS<br />

dell’università di Venezia. (Nota: secondo la legge le SSIS erano<br />

regionali, ma non ho mai saputo di due università della stessa<br />

regione che si coordinassero). Fu un inverno piacevole: le lezioni si<br />

tenevano in un liceo vicino alle Mercerie, per raggiungerlo dalla<br />

stazione camminavo una mezz’ora attraverso il Ghetto e lungo il<br />

canale Morosini; le quattro ore di treno, tra andata e ritorno, non mi<br />

pesavano. Quella SSIS era anche bene organizzata. Peccato che<br />

nessuno mi avesse informato che per continuare l’anno successivo<br />

avrei dovuto cambiare semestre; questo era incompatibile con<br />

l’impegno che avevo già con la SSIS di Bologna, e dovetti<br />

rinunciare.<br />

A Bologna chi non era docente universitario poteva essere<br />

incaricato solo di un “laboratorio”: le gerarchie vanno rispettate. Ho<br />

avuto un laboratorio di Didattica della lingua e letteratura italiana<br />

per sette anni, dal 2001 al 2008. Qui il lavoro si svolgeva tra varie<br />

disfunzioni: in sette anni ho cambiato quattro sedi di lavoro, in<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!