01.06.2013 Views

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

collegiali che si riunivano, con una sua presenza visibile sul piano<br />

della politica scolastica. Bastò questo a suscitare la preoccupazione<br />

di alcune socie autorevoli nella storia dell’associazione e custodi<br />

della sua ortodossia: forse non tanto per le intenzioni che mostravo,<br />

ma per il fatto che avessi delle intenzioni. Cominciarono interventi a<br />

raffica (io, segretario eletto, riuscivo a stento a dire due parole): su<br />

tutte le questioni del momento si voleva che l’assemblea deliberasse<br />

minutamente quello che dovevo fare. Se dicevo “mi impegno ad<br />

affrontare la questione”, pareva che non avessi parlato. Non avevo<br />

ancora imparato che questa è la dinamica normale di un’assemblea<br />

Giscel; la notte seguente fu la peggiore della mia vita, e appena<br />

tornato a casa scontai lo stress con una buona settimana di febbre.<br />

Al lavoro<br />

Le condizioni organizzative che mi trovai ad affrontare non<br />

erano facili. La cassa sociale, alimentata dai diritti d’autore sulla<br />

collana di pubblicazioni, era dispersa su due conti correnti: uno a<br />

Padova, dove l’associazione era stata fondata con atto notarile, e uno<br />

a Cagliari, perché Cristina aveva trovato più semplice aprirne uno<br />

nuovo nella sua città che far trasferire quello esistente. La sede<br />

legale era un indirizzo romano dove negli anni sessanta aveva<br />

risieduto l’USIS, l’associazione per la diffusione della cultura<br />

statunitense; ma l’USIS non esisteva più, e a quell’indirizzo non<br />

c’era nemmeno più chi reindirizzasse la posta che ci arrivava, rara<br />

ma a volte importante. C’era un sito informatico dell’associazione<br />

ma era in abbandono: creato e gestito dal segretario del gruppo<br />

piemontese Agostino Roncallo, era ormai occupato da lui, che stava<br />

assumendo posizioni fortemente critiche verso tutta la storia del<br />

Giscel; così chi entrava in quello che pareva il sito dell’associazione<br />

ci trovava scritto che le Dieci tesi erano “obsolete”: affermazione più<br />

che discutibile, ma tale da suscitare nel Giscel vere crisi isteriche.<br />

Da anni l’associazione non riusciva a ottenere dal Ministero<br />

dell’Istruzione la qualificazione come “Ente di formazione”, che<br />

consente di avere l’esonero dal servizio per gli insegnanti che<br />

partecipavano alle sue iniziative. Infine, era rimasta sempre nebulosa<br />

la consistenza degli iscritti: prere<strong>qui</strong>sito era ed è l’iscrizione alla<br />

S.L.I., che è onerosa, dopo di che l’appartenenza al Giscel nasce<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!