01.06.2013 Views

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

entrerà in ruolo”. La previsione è confermata dalle ricerche: secondo<br />

i dati dell’Associazione TreeLLLe 3 , l’età media dell’ingresso in<br />

ruolo di un insegnante è arrivata a 39 anni. La stessa fonte stimava in<br />

decenni il tempo necessario a esaurire le graduatorie permanenti<br />

degli insegnanti precari.<br />

Non si può pensare la formazione iniziale degli insegnanti<br />

separata dal reclutamento: da un reclutamento ordinario e con<br />

modalità uguali per tutti, che si tratti di concorsi nazionali o di altro.<br />

Ma non si può pensare a un reclutamento normale se non si smuove<br />

il macigno delle sterminate eterne graduatorie che si riproducono nel<br />

tempo. (Qualcuno ricorda come si chiamava l’ultimo ministro che ha<br />

mostrato di capire il problema e ha tentato di affrontarlo con un<br />

gigantesco concorso nazionale, semplicemente applicando la legge<br />

vigente?) Il Quaderno bianco sulla scuola prodotto dai ministeri<br />

dell’Economia e della Pubblica istruzione nel settembre 2007 faceva<br />

in proposito una serie di proiezioni e di ipotesi che mostravano come<br />

si potrebbe eliminare il precariato nell’arco di una decina di anni.<br />

Non mi sembra che quelle idee he possano avere un seguito in un<br />

prevedibile futuro. Del resto una soluzione del problema<br />

richiederebbe un progetto e un impegno politico coerente per vari<br />

anni, e questo è impensabile in <strong>It</strong>alia.<br />

Muore la formazione iniziale degli insegnanti<br />

Nelle SSIS si è realizzato il primo incontro istituzionale tra<br />

scuola e università. Alcune facoltà hanno cominciato a comprendere<br />

le conseguenze che dovrebbe avere sulla loro cultura della<br />

formazione e della ricerca il fatto che la scuola sia lo sbocco<br />

professionale di buona parte dei propri studenti, e altre avrebbero<br />

potuto seguirle. La cultura professionale che si forma<br />

nell’insegnamento, che è ricchissima anche se minoritaria, ha potuto<br />

avere istituzionalmente interlocutori là dove naturalmente li<br />

dovrebbe avere. L’invenzione dell’insegnante supervisore del<br />

tirocinio con semiesonero ha creato per la prima volta una forma di<br />

riconoscimento della professionalità dell’insegnante: finalmente una<br />

specie di carriera (anche se non economica) che non consista nello<br />

smettere di fare l’insegnante.<br />

3. Oltre il precariato, Quaderno n. 6, dicembre 2006.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!