01.06.2013 Views

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

scarica qui - Adrianocolombo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

suscitò qualche interesse. Ma alla lunga questo diventava<br />

defatigante. Durante il ministero Fioroni dell’ultimo governo Prodi<br />

ci fu un risveglio di interesse, perché ci fu qualche mossa<br />

apprezzabile, tra cui una riscrittura delle Indicazioni. Ma quel<br />

ministro, e la sua molto democratica vice Bastico, non avevano per<br />

noi le orecchie attente di De Mauro. Al dodicesimo anno ho avuto<br />

una crisi di rigetto; ho tentato di passare il lavoro ad altri, ma sembra<br />

con scarso successo. Ho pensato che se tutto dipendeva<br />

dall’impegno di una persona (la quale tra l’altro era invecchiata), a<br />

maggior ragione non valeva la pena di continuare.<br />

Competenze e altre astruserie<br />

Il termine “competenze” comparve nella legge di riforma<br />

dell’esame di stato promossa da Berlinguer nel 1997 e attuata dal<br />

1999, là dove diceva che si sarebbero disciplinati i certificati di<br />

promozione «al fine di dare trasparenza alle competenze, conoscenze<br />

e capacità ac<strong>qui</strong>site»; era una sciocchezza perché il nuovo esame,<br />

per quanto assegni punteggi distinti a tre prove e ad altro, mira a un<br />

voto globale e non prevede nessun accertamento analitico; resta<br />

dunque a mezza strada tra un esame di competenze e un esame di<br />

“maturità”, concetto che ho sempre trovato di una sublime idiozia:<br />

dire con un voto quanto uno è “maturo” è come mettere su una<br />

bilancia la sua anima. Quella riforma fu invece importante per il<br />

rinnovamento della prova scritta di <strong>It</strong>aliano, che per la prima volta<br />

rompeva l’egemonia del vacuo tema, che fin dal 1973 De Mauro<br />

aveva denunciato come lui sa fare. In quel momento ebbe peso il<br />

parere di linguisti come lui e Sabatini, ma anche del Giscel nel suo<br />

complesso, allora impegnato a collaborare col Ministero in un<br />

progetto “Laboratorio di scrittura” (1998-2002, se non sbaglio), che<br />

produsse ottime cose di ricerca e formazione.<br />

Il termine ricomparve in un Regolamento del 1999<br />

sull’autonomia degli istituti scolastici, che attuava una legge più<br />

generale di riforma della pubblica amministrazione (quelli erano<br />

davvero tempi di riforme - poi restate a mezzo). All’art. 8 lo stato<br />

riservava a sé, tra altre cose, la definizione degli «obiettivi specifici<br />

di apprendimento relativi alle competenze degli alunni». A me<br />

l’espressione pare chiara, ma a molti parve una delle solite astruserie<br />

pedagogiche; come se non avessero sentito mai parlare della<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!