11.06.2013 Views

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vinificazione in bianco<br />

Mentre i vini rossi sono ottenuti per fermentazione alcolica dei mosti in<br />

presenza <strong>di</strong> parti solide della bacca (bucce e semi), i vini bianchi<br />

provengono dalla fermentazione del solo succo d'uva<br />

Cosi nell'elaborazione dei vini bianchi, l'estrazione dei mosti e la loro<br />

chiarificazione più o meno spinta precedono sempre la fermentazione<br />

alcolica<br />

Non è dunque il colore delle uve, ma l'assenza <strong>di</strong> macerazione durante la<br />

fase alcolica delle uve ammostate che <strong>di</strong>stingue la vinificazione in bianco<br />

dalla vinificazione in rosso<br />

D'altronde si possono elaborare dei vini bianchi a partire da vitigni neri a<br />

polpa bianca, se le uve sono pressate in con<strong>di</strong>zioni tali che gli antociani<br />

delle bucce non smacchino il mosto<br />

Nella vinificazione in bianco le con<strong>di</strong>zioni in cui si effettua l'estrazione dei<br />

costituenti della bacca sono ra<strong>di</strong>calmente <strong>di</strong>fferenti, poiché i fenomeni <strong>di</strong><br />

macerazione si svolgono prima della fermentazione alcolica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!