11.06.2013 Views

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Meto<strong>di</strong> densimetrici<br />

Si basano sul concetto che in un mosto il componente quantitativamente<br />

più abbondante è lo zucchero e quin<strong>di</strong> risalgono, per approssimazione, al<br />

contenuto zuccherino me<strong>di</strong>ante la determinazione della densità del liquido<br />

La densità relativa a 20 °C o densità 20 °C/20 °C è il rapporto,<br />

espresso in numeri decimali, fra la massa <strong>di</strong> un certo volume <strong>di</strong> liquido a<br />

20 °C e la massa dello stesso volume <strong>di</strong> acqua alla stessa temperatura. Il<br />

suo simbolo è d 20°C<br />

Determinazione<br />

• Picnometria (metodo <strong>di</strong> riferimento)<br />

• Aerometria o densimetria (meto<strong>di</strong> usuali)<br />

Aerometri a scala razionale<br />

Aerometro <strong>di</strong> Baumè (0¸66)<br />

Aerometro Babo (0¸32)<br />

Aerometro Oechslè (50¸130)<br />

Aerometro Guyot

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!