11.06.2013 Views

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ACINO<br />

La BUCCIA è la sede del colore, dei<br />

precursori degli aromi<br />

(norisoprenoi<strong>di</strong>), dei terpeni (in<br />

genere glicosidati) ed anche dei<br />

flavonoli che andranno a costituire<br />

gran parte della struttura tannica.<br />

La POLPA della fascia me<strong>di</strong>ana è quella che contiene<br />

più zuccheri e meno aci<strong>di</strong>. Le zone più esterne<br />

La BUCCIA è la sede del colore, dei precursori degli<br />

aromi (norisoprenoi<strong>di</strong>), dei terpeni (in genere<br />

glicosidati) ed anche dei flavonoli che andranno a<br />

costituire gran parte della struttura tannica. sotto<br />

l’epidermide o più interne presso i vinaccioli, sono<br />

meno zuccherine e più acide.<br />

Nella polpa ci sono zuccheri, aci<strong>di</strong>, polifenoli (ac.<br />

fenolici); nelle uve aromatiche come il Moscato<br />

troviamo aromi liberi<br />

I VINACCIOLI sono i semi dell’uva, in alcune varietà cedono un quantitativo<br />

notevole <strong>di</strong> oligomeri e polimeri dei flavonoli (Pinot nero).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!