11.06.2013 Views

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Azioni esplicate dalla SO 2<br />

Antiossidante: in presenza <strong>di</strong> acqua e O 2 si ossida a solfato. Sottrae ossigeno ai<br />

componenti del mosto, fra cui i polifenoli. Agisce sui perossi<strong>di</strong> riducendoli.<br />

Antiossidasica: agisce sugli enzimi ossidativi del mosto e vino (tirosinasi e laccasi).<br />

Blocca anche la catena <strong>di</strong> reazioni ossidative, bloccando quin<strong>di</strong> anche il consumo <strong>di</strong><br />

ossigeno.<br />

Antisettica: inibisce o rallenta lo sviluppo dei lieviti (per fortuna il Sacc. cerevisiae è<br />

poco sensibile!) e agisce anche sui batteri.<br />

Azione sul colore: decolora gli antociani liberi ma non quelli combinati.<br />

Estrazione sostanze: incrementa l’estrazione delle sostanze polifenoliche dalle<br />

parti solide dell’uva: rende i fenoli più stabili nei confronti dell’ossidazione e più<br />

solubili.<br />

Azione sulle caratteristiche sensoriali: mantiene il vino in riduzione, quin<strong>di</strong> gli dà<br />

una sensazione <strong>di</strong> freschezza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!