11.06.2013 Views

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Svinatura<br />

1. Svinatura prima della fine della fermentazione, quando il vino<br />

contiene ancora zuccheri. Si tratta <strong>di</strong> una macerazione breve, <strong>di</strong> 3-4<br />

giorni, consigliata in genere per i vini più or<strong>di</strong>nari e nelle regioni<br />

calde.<br />

2. Svinatura subito alla fine della fermentazione, quando il vino non<br />

ha più quantità rilevanti <strong>di</strong> zuccheri, cioè verso l’8° giorno giorno <strong>di</strong><br />

macerazione. In queste con<strong>di</strong>zioni si può sperare <strong>di</strong> avere un colore<br />

ottimale, con un tasso moderato <strong>di</strong> tannini Questo metodo conviene<br />

per i vini <strong>di</strong> qualità nei quali si voglia evitare l'eccesso <strong>di</strong> ruvidezza e<br />

<strong>di</strong> astringenza, perche destinati ad una rapida commercializzazione.<br />

3. Svinatura parecchi giorni dopo la fine della fermentazione, La<br />

durata della macerazione si prolunga per due o tre settimane, qualche<br />

volta anche <strong>di</strong> più. Si tratta <strong>di</strong> un metodo corrente nell'elaborazione <strong>di</strong><br />

vini destinati ad un lungo invecchiamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!