11.06.2013 Views

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La fermentazione con macerazione<br />

Dopo la pigiatura e la <strong>di</strong>raspatura, il mosto è trasferito alla<br />

vasca <strong>di</strong> fermentazione ed in questa fase viene<br />

adeguatamente solfitato<br />

Uso <strong>di</strong> pompe idonee – Aumento <strong>di</strong> volume (20%)<br />

Liberazione <strong>di</strong> CO2 (50L/ L mosto fermentato)<br />

Nel movimento <strong>di</strong> gas verso la parte alta della vasca, le<br />

bolle trascinano le particelle solide che si riuniscono e si<br />

aggregano per formare la vinaccia o il cappello <strong>di</strong> vinacce<br />

La vinaccia cede i suoi costituenti (antociani e tannini),<br />

in<strong>di</strong>spensabili per le caratteristiche dei vini rossi; inoltre, la<br />

moltiplicazione dei lieviti è particolarmente intensa<br />

all'intemo della vinaccia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!