11.06.2013 Views

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sui mosti limpi<strong>di</strong><br />

FERMENTAZIONE ALCOLICA<br />

Le vasche <strong>di</strong> fermentazione vengono riempite <strong>di</strong> mosto chiarificato,<br />

lasciando uno spazio vuoto dell'or<strong>di</strong>ne del 10% in volume, in modo da<br />

evitare la fuoriuscita <strong>di</strong> schiuma nella fase tumultuosa della<br />

fermentazione alcolica<br />

Oggi vengono utilizzati nella vinificazione in bianco una buona trentina <strong>di</strong><br />

ceppi <strong>di</strong> LSA, appartenenti alla specie Saccharomyces cerevisiae.<br />

Sono state selezionate, più o meno empiricamente, per le loro attitu<strong>di</strong>ni<br />

enologiche, in <strong>di</strong>verse regioni viticole del mondo<br />

Aggiunta <strong>di</strong> sali <strong>di</strong> ammonio (max 30g/hl) e arieggiamento dei mosti<br />

Temperature <strong>di</strong> partenza e fine <strong>di</strong> 16-18°C max 22-23°C<br />

La fermentazione alcolica <strong>di</strong> un vino bianco secco, se è ben condotta, non<br />

deve eccedere una decina <strong>di</strong> giorni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!