11.06.2013 Views

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA FERMENTAZIONE GLICERO-PIRUVICA<br />

Nelle prime fasi della fermentazione alcoolica il NADH2 che si<br />

forma nell'ossidazione della gliceraldeide -3-fosfato, non<br />

potendo scaricare il suo idrogeno sull'acetaldeide non ancora<br />

formatasi deve riossidarsi in altro modo per permettere alla<br />

glicolisi <strong>di</strong> proseguire<br />

La riossidazione avviene a spese del <strong>di</strong>ossiacetonfosfato, che<br />

viene ridotto a glicerofosfato e quin<strong>di</strong> idrolizzato a glicerina<br />

Esiste pertanto un periodo <strong>di</strong> induzione durante il quale<br />

avviene una fermentazione gliceropiruvica<br />

Infatti riossidandosi il NADH2 con formazione <strong>di</strong> glicerina, la<br />

glicolisi può proseguire, ma l'acido piruvico formatosi o<br />

l'acetaldeide proveniente dalla sua decarbossilazione, non<br />

possono più essere ridotti ad acido lattico e ad alcol e si<br />

accumulano: l'acetaldeide formatasi permette <strong>di</strong> avviare la<br />

fermentazione alcolica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!