11.06.2013 Views

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

Enologia - Associazione Studenti di Agraria IAAS Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ACIDI FENOLICI<br />

• Molto importanti gli aci<strong>di</strong> cinnamici che in genere sono esterificati con acido<br />

tartarico<br />

• Gli aci<strong>di</strong> fenolici sono in genere presenti nella polpa e nella buccia; il mosto<br />

<strong>di</strong> sgrondo contiene 100-300 mg/L circa <strong>di</strong> fenoli non flavonoi<strong>di</strong><br />

• Le quantità sono da qualche decimo <strong>di</strong> mg a 1 mg/g <strong>di</strong> bucce<br />

• Possono essere utilizzati a scopo tassonomico<br />

• Gli esteri tartarici degli aci<strong>di</strong> cinnamici si ossidano e sono causa <strong>di</strong><br />

imbrunimenti dei mosti <strong>di</strong> uve bianche<br />

• Gli aci<strong>di</strong> ferulico e cumarico possono essere trasformati in vinil fenoli odori<br />

farmaceutici in vini bianchi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!