11.06.2013 Views

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

politica<br />

di solo 6 formazioni politiche è stato brusco. Ne<br />

hanno fatto le spese le «estreme», ma anche i<br />

moderati. La sinistra arcobaleno è uscita di<br />

scena, la destra di Storace non c’è mai entrata.<br />

Un m<strong>il</strong>ione e mezzo di voti persi, alla Camera<br />

da un lato; un m<strong>il</strong>ione dall’altro. Bertinotti<br />

come Vecchietti, <strong>il</strong> vecchio leader del PSIUP<br />

che, nella prima repubblica, lasciò sul tavolo<br />

verde della politica più o meno altrettanto, d<strong>il</strong>apidando<br />

un patrimonio. Allora ll convento si<br />

chiuse, ma i frati emigrarono nel PCI. Chissà<br />

se succederà anche questa volta la stessa cosa?<br />

Anche i socialisti ed i liberali escono di scena.<br />

Boselli, <strong>il</strong> tattico che in tutti questi anni era<br />

riuscito a navigare tra Prodi e Fassino, contro<br />

Veltroni non ce l’ha fatta. Dovrà chiudere la cooperativa,<br />

come dicono ancora oggi i suoi detrattori.<br />

Discorso diverso per i liberali. Da anni lontani<br />

dalla politica, vi erano rientrati con un piccolo<br />

stratagemma ed uno strascico di polemiche.<br />

Oltre 100 m<strong>il</strong>a voti, che potevano essere diversamente<br />

ut<strong>il</strong>izzati, sono andati al macero. Con<br />

la loro ostinazione, nel volersi presentare a tutti<br />

i costi, non contavano prima e contano ancor<br />

meno adesso. È <strong>il</strong> dramma delle grandi tradizioni<br />

culturali. Sono troppo forti ed estese per<br />

essere compresse in piccole formazioni politiche.<br />

Quando questo avviene, <strong>il</strong> corto circuito<br />

diventa inevitab<strong>il</strong>e.<br />

Nel dibattito sul dopo voto gli accenti più preoccupanti<br />

sono posti, comunque, sulla scomparsa<br />

della sinistra - sinistra. Dai 140 parlamentari<br />

e passa che avevano nella precedente legislatura,<br />

si passa a zero. Come è stato possib<strong>il</strong>e?<br />

Per sdrammatizzare si deve dire che quei<br />

magnifici 140 erano stati soprattutto <strong>il</strong> frutto di<br />

una grande ab<strong>il</strong>ità negoziatrice. Bertinotti, da<br />

esperto sindacalista qual era, aveva ottenuto<br />

più del dovuto. Pochi, allora, erano stati in grado<br />

di valutare l’esatta consistenza di quella<br />

compagine ed i seggi erano piovuti in forma alluvionale.<br />

C’era poi <strong>il</strong> vecchio pregiudizio: pas<br />

d’ennemi a gauche. Romano Prodi aveva coltivato<br />

con amore questa pianticella, nella speranza<br />

di rompere l’assedio del Ds.<br />

Vi era, infine, <strong>il</strong> peso di una tradizione. La fun-<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

29<br />

zione storica del PCI era stata la costituzionalizzazione<br />

del dissenso. Se non vi fosse stata,<br />

le conseguenze della guerra fredda, come avvenne<br />

in altri paesi occidentali, sarebbero state<br />

disastrose. Fu <strong>il</strong> realismo di Togliatti a prevalere.<br />

La sua doppiezza consentì a quella forza<br />

di vivere e di sv<strong>il</strong>upparsi: tra suggestioni rivoluzionarie<br />

ed accordi sotterranei, per non<br />

disfare la sott<strong>il</strong>e tela della civ<strong>il</strong>e convivenza.<br />

Non senza strappi e contraddizioni, naturalmente.<br />

Ora quel disegno non ha più lo stesso<br />

valore. Veltroni guarda ad una democrazia<br />

compiuta, dove lo scontro politico si manifesta<br />

e si risolve nella conquista del centro dello<br />

schieramento politico. Il taglio delle ali è funzionale<br />

a questo disegno. Anche se non sarà<br />

fac<strong>il</strong>e per lui mantenere ferma la barra del timone.<br />

Bisogna dire che le diverse componenti questo<br />

mondo variegato non hanno compreso, in<br />

tempo, i rischi cui si esponevano. Se fossero<br />

rimasti uniti, invece di dividersi tra arcobaleni,<br />

comunisti duri e puri e sinistra critica,<br />

avrebbero raggiunto la soglia del 4 per cento.<br />

Oggi siederebbero in Parlamento in grado di<br />

esercitare quella funzione residua che era nel<br />

DNA del grande PCI. Venuta meno quella<br />

prospettiva, <strong>il</strong> quadro si complica. Rischio effettivo<br />

non solo per la dimensione degli<br />

esclusi, ma la loro forza organizzativa ed i<br />

punti di contatti con le frange del movimento<br />

sindacale, che a questa comune cultura ancora<br />

fanno riferimento.<br />

Ma è un problema politico o di semplice ordine<br />

pubblico? L’uno e l’altro. Del primo dovrà far<br />

carico soprattutto <strong>il</strong> Pd, se vorrà mantenere<br />

una vocazione maggioritaria. Il secondo andrà<br />

affrontato in modo bipartisan. Discussione<br />

quanta se ne vuole, ma rigurgiti da G8 a Genova<br />

nemmeno a parlarne. Del resto la debolezza<br />

del gruppo è soprattutto politica. Spetta<br />

loro un aggiornamento culturale, ancor prima<br />

che programmatico, che eventuali episodi di<br />

violenza potrebbero solo ritardare. Per questo<br />

occorre presidiare <strong>il</strong> terreno e scongiurare dolorose<br />

fughe in avanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!