11.06.2013 Views

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

Concluso l’adempimento degli obblighi previsti<br />

dalla legge italiana con la cessione delle Gen-<br />

Co (società di produzione cedute in ottemperanza<br />

al Decreto 79/99) e di Terna (società che<br />

gestisce la rete di trasmissione nazionale), e<br />

forte di una posizione finanziaria particolarmente<br />

solida, anche a seguito della focalizzazione<br />

sul core business e la conseguente cessione<br />

di Wind, negli ultimi anni Enel si è concentrata<br />

sulla strategia di internazionalizzazione<br />

attraverso numerose acquisizioni all’estero,<br />

in particolare Est Europa, Russia e Spagna.<br />

Nel febbraio 2005 Enel ha acquistato <strong>il</strong> 66%<br />

della società elettrica Slovenské Elektrárne<br />

(SE), <strong>il</strong> maggior produttore di energia elettrica<br />

della Slovacchia ed <strong>il</strong> secondo dell’Europa<br />

Centro-orientale, con una capacità di 7.000<br />

megawatt. Ad apr<strong>il</strong>e dello stesso anno sono<br />

state acquisite anche le società di distribuzione<br />

Electrica Banat ed Electrica Dobrogea che insieme<br />

rappresentano quasi <strong>il</strong> 20% del mercato<br />

elettrico della Romania con oltre 1 m<strong>il</strong>ione e<br />

400 m<strong>il</strong>a clienti.<br />

Nel 2006, Enel si è aggiudicata la gara per la<br />

rete elettrica di Bucharest, confermandosi come<br />

operatore leader in Romania ed ha rafforzato<br />

anche la propria presenza in Bulgaria,<br />

consolidando <strong>il</strong> controllo di una importante centrale<br />

a lignite.<br />

Nel 2007, Enel è entrata nell’upstream del gas<br />

naturale in Russia attraverso una joint venture<br />

con Eni per lo sv<strong>il</strong>uppo e l’estrazione di gas in<br />

Siberia.<br />

Nello stesso anno, ha acquisito una partecipazione<br />

r<strong>il</strong>evante in OGK-5, prima società di generazione<br />

russa ad essere privatizzata, che<br />

dispone di circa 8.700 MW b<strong>il</strong>anciati tra gas e<br />

carbone.<br />

Sempre nel 2007, Enel, dopo aver bloccato <strong>il</strong><br />

60<br />

e c o n o m i a<br />

Enel:<br />

una multinazionale italiana dell’energia<br />

di Alessandro Luciano<br />

tentativo di scalata da parte di E.On su Endesa,<br />

lancia, insieme al socio spagnolo Acciona,<br />

un’OPA sulla prima società iberica, conclusasi<br />

con <strong>il</strong> raggiungimento del controllo congiunto di<br />

Endesa. Oltre a r<strong>il</strong>evanti asset in Spagna nella<br />

generazione, distribuzione e vendita di energia<br />

elettrica (14.000 MW e 8 m<strong>il</strong>ioni di clienti), Endesa<br />

vanta una presenza importante in America<br />

Latina con circa 8 m<strong>il</strong>ioni di clienti e 10.000<br />

MW.<br />

Nel 2008, infine, a valle dell’OPA residuale su<br />

OGK-5, Enel si è assicurata <strong>il</strong> controllo della<br />

società ed è <strong>il</strong> primo investitore straniero verticalmente<br />

integrato in Russia nel settore<br />

energia.<br />

Con questa importante serie di acquisizioni<br />

Enel ha consolidato <strong>il</strong> suo posizionamento nel<br />

panorama europeo come secondo operatore<br />

integrato in paesi caratterizzati da un’elevata<br />

crescita economica, con particolare r<strong>il</strong>evanza<br />

in Est Europa ed, in prospettiva, nel Mediterraneo.<br />

In tale bacino Enel punta a stab<strong>il</strong>ire delle im

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!