11.06.2013 Views

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

storia<br />

mente paradossale, fra ideologie arcaiche e<br />

mezzi di comunicazione moderni.<br />

Cominciamo col manuale del perfetto qaedista:<br />

Le armi: l’arma preferita da Al Qaida è l’esplosivo<br />

ad alto potenziale: incute al nemico panico<br />

e terrore ed è sicuro poiché permette ai mujaheddin<br />

di fuggire dopo averlo piazzato. Altre<br />

armi sono i veleni o le armi bianche, quelle<br />

usate sugli aerei; pugnali, cavetti di na<strong>il</strong>on per<br />

strangolare, sostanze tossiche. Viene autorizzata<br />

ogni tipo di violenza e di tortura.<br />

L’inchiesta: prima di entrare in azione, <strong>il</strong> k<strong>il</strong>ler<br />

deve studiare a fondo <strong>il</strong> bersaglio: nome, età,<br />

residenza, lavoro, strade seguite per andare al<br />

lavoro, tempo libero, negozi usati, medico di fiducia.<br />

I requisiti: l’agente di Allah deve avere undici<br />

requisiti.<br />

Occorre un uomo astuto ed intelligente, calmo,<br />

capace di resistere all’arresto ed alla prigione,<br />

di affrontare <strong>il</strong> trauma dell’omicidio e delle stragi.<br />

«Quando si è impegnati in una azione di<br />

spionaggio è proibito avere rapporti sessuali e<br />

bere. Non c’è nulla che possa permettere queste<br />

due cose». «Ma se si opera sotto copertura<br />

in occidente - ipotesi prevalente - si possono<br />

dimenticare le tradizioni e i precetti musulmani.<br />

In questo modo sarà più fac<strong>il</strong>e ingannare<br />

<strong>il</strong> nemico». (1)<br />

Codice: i m<strong>il</strong>itanti usano codici cifrati, messaggi<br />

coperti via Internet ed usano eccezionalmente<br />

<strong>il</strong> telefonino. Nelle conversazioni normali<br />

le armi sono chiamate strumenti, le granate<br />

«patate», <strong>il</strong> tritolo «sapone».<br />

Processo: se arrestato, <strong>il</strong> m<strong>il</strong>itante deve denunciare<br />

maltrattamenti e percosse, quindi deve<br />

sfruttare le visite in prigione per comunicare<br />

con i fratelli all’esterno.<br />

(Imposimato 2002, pp.26-37)<br />

Rabei invece adopera <strong>il</strong> computer per mantenere<br />

<strong>il</strong> suo pensiero radicale, comunicare e<br />

perfezionare la propria formazione jihadista,<br />

vale a dire scaricare audio di Osama, video di<br />

ostaggi decapitati, poesie che incitano al martirio<br />

e alla guerra santa.<br />

Riportiamo solo alcuni stralci:<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

73<br />

12 febbraio 2004<br />

Ore 22,34: video con un m<strong>il</strong>itante in divisa.<br />

3 marzo 2004<br />

Ore 7,55: qualcuno salva un comunicato dell’ufficio<br />

del mullah Omar (<strong>il</strong> capo dei talebani)<br />

sulla strategia in Afghanistan.<br />

29 marzo 2004<br />

ore 8,01 e 9,11: f<strong>il</strong>e audio di argomentazioni sui<br />

contrasti all’interno del mondo arabo sulla<br />

guerra a Israele. Ringraziamento ad Allah perché<br />

vi sono giovani che difendono l’islam e che<br />

rifiutano di seguire le leggi di coloro che guidano<br />

i Paesi arabi.<br />

Ore 17,58: lezione religiosa dello sceicco egiziano<br />

Kishk che invita gli arabi alla guerra ed<br />

esorta a combattere i miscredenti.Ore 18,03:<br />

audio con una lezione sulla comunità islamica<br />

aggredita dai nemici di Dio e miscredenti.<br />

(...)<br />

1° maggio 2004<br />

Ore 18,24: visita a sito religioso.<br />

Ore 18,29: visita a sito religioso con l’intestazione:<br />

«Allah ha detto che ogni persona ha assaggiato<br />

la morte». Nella medesima pagina<br />

web vi sono altre finestre chiamate: meditazione;<br />

la morte è fac<strong>il</strong>e; questo nostro appuntamento;<br />

storie a effetto; la tomba; cosa hai fatto<br />

amico mio?»<br />

Ore 18,30: visita al sito delle Brigate salafite jihadiste.<br />

8 maggio 2004<br />

Collegamenti tra le ore 0,26 e le 15,39: testo<br />

dedicato alla «vita del martire Youssef Alairi».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!