11.06.2013 Views

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e c o n o m i a<br />

mo risolverà) l’annosa questione della ripartizione<br />

delle risorse fiscali tra centro e periferia.<br />

Altri r<strong>il</strong>ievi sono stati rivolti alle misure di detassazione<br />

del lavoro straordinario e dei premi incentivanti.<br />

Prima di entrare nel merito, sarà bene<br />

ricordare un aspetto cruciale del pacchetto<br />

«Napoli-lavoro». I temi dell’Ici e della detassazione<br />

hanno dominato quasi sempre la campagna<br />

elettorale, nel senso che – a torto o a ragione<br />

a seconda dei punti di vista – <strong>il</strong> PdL ne<br />

ha continuamente parlato, senza infingimenti di<br />

alcun tipo. Poiché nei due anni che abbiamo alle<br />

spalle gran parte del dibattito interno all’Unione<br />

si svolgeva sull’esegesi e l’attuazione del<br />

programma di 285 pagine forgiato nel loft di<br />

Prodi nel 2006, non sembra possa destare meraviglia<br />

che la nuova coalizione di governo pretenda<br />

di dare attuazione alle priorità proposte<br />

come tali agli elettori (quelle stesse indicazioni<br />

programmatiche che presumib<strong>il</strong>mente hanno<br />

pure contribuito alla netta vittoria dell’alleanza<br />

PdL-Lega del 13-14 apr<strong>il</strong>e). La maggioranza è<br />

convinta di aver varato delle proposte ut<strong>il</strong>i al<br />

Paese, in sintonia con tante famiglie di cittadini.<br />

Verrà presto <strong>il</strong> momento della verifica.<br />

Passando a parlare del merito le critiche si sono<br />

appuntate soprattutto su due aspetti: la mancata<br />

inclusione dei pubblici dipendenti, da un lato,<br />

l’inopportunità di detassare lo straordinario,<br />

dall’altro. Nel primo caso autorevolissimi parlamentari<br />

hanno scomodato persino la Costituzione.<br />

La legge fondamentale dello Stato sarebbe<br />

stata insultata e violata a causa della<br />

«discriminazione» perpetrata ai danni del pubblico<br />

impiego. L’esclusione di un pezzo importante<br />

del lavoro dipendente è dovuto non già ad<br />

un pregiudizio nei confronti degli impiegati pubblici,<br />

ma ad un’esigenza di selezionare l’impiego<br />

di importanti ma limitate risorse a disposizione,<br />

chiamate altresì a finanziare altri interventi<br />

che <strong>il</strong> Governo considera prioritari. Inoltre, trattandosi<br />

di una misura di carattere sperimentale<br />

ci sarà sicuramente <strong>il</strong> modo di rimediare alla<br />

disparità di trattamento in sede di legge finanziaria<br />

per <strong>il</strong> 2009, nel caso in cui saranno valutate<br />

l’ut<strong>il</strong>ità e la convenienza a proseguire nella<br />

detassazione. Opportunamente, poi, <strong>il</strong> ministro<br />

Brunetta ha compiuto ogni possib<strong>il</strong>e tentativo –<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

47<br />

questo è un preciso segnale politico che non va<br />

lasciato cadere durante l’iter legislativo – per includere<br />

i settori più delicati delle Forze dell’ordine<br />

e dei Vig<strong>il</strong>i del fuoco, che si prodigano senza<br />

risparmio al servizio della collettività.<br />

Ma c’è un’altra ragione d’ordine politico in<br />

quanto chiama in causa proprio gli obiettivi che<br />

l’esecutivo intende perseguire. Le misure, infatti,<br />

sono finalizzate a dare un impulso alla ripresa<br />

dei settori produttivi, realizzando nel<br />

contempo un miglioramento delle retribuzioni<br />

I temi dell’Ici e della<br />

detassazione hanno<br />

dominato quasi sempre la<br />

campagna elettorale, nel<br />

senso che – a torto o a<br />

ragione a seconda dei<br />

punti di vista – <strong>il</strong> PdL ne<br />

ha continuamente parlato,<br />

senza infingimenti di<br />

alcun tipo.<br />

come corrispettivo di un maggior impegno lavorativo.<br />

Nelle aziende private esistono le condizioni<br />

strutturali perché lo scambio tra lavoro e<br />

retribuzione avvenga con riferimento a dati<br />

reali. In altre parole, è la regola principale del<br />

mercato a far sì che i datori di lavoro eroghino<br />

aumenti (provenienti dai b<strong>il</strong>anci delle loro<br />

aziende) soltanto a fronte di una migliore prestazione<br />

(quali-quantitativa) dei loro dipendenti.<br />

Nella pubblica amministrazione, purtroppo,<br />

la realtà è diversa. Il ministro Renato Brunetta<br />

ha affermato che le misure di detassazione<br />

verranno estese anche ai dipendenti pubblici<br />

nella misura in cui <strong>il</strong> loro trattamento complessivo<br />

sarà sim<strong>il</strong>e a quello dei lavoratori privati.<br />

Brunetta sa benissimo che da almeno 15 anni<br />

lo stato giuridico del pubblico impiego è regolato<br />

dal diritto comune, mentre le controversie<br />

sono affidate alla giurisdizione ordinaria. Quel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!