11.06.2013 Views

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

politica<br />

Il Sud è invece una realtà variegata. Da tempo<br />

allo sbando, dopo <strong>il</strong> fallimento di tutti i tentativi<br />

legati alla politica meridionalista, cerca<br />

una via di fuga da un sottosv<strong>il</strong>uppo atavico. La<br />

sua struttura economica è frag<strong>il</strong>e. Il peso della<br />

criminalità una risposta alla lontananza dello<br />

Stato. Una realtà volub<strong>il</strong>e e cangiante che<br />

rimarrà tale fin quando non nascerà un protagonismo<br />

autoctono, capace di recidere i perversi<br />

legami della dipendenza. Solo allora riuscirà<br />

a trasformare la sua forza elettorale in<br />

una politica capace di incidere sui grandi<br />

equ<strong>il</strong>ibri nazionali.<br />

Che conclusioni trarre di fronte a questo mosaico?<br />

La prima è sconfortante. Cento e passa<br />

anni di storia non sono riusciti ad unificare<br />

<strong>il</strong> Paese a dargli una prospettiva autenticamente<br />

nazionale. È una dichiarazione di resa<br />

dello Stato centrale. Troppo grande per produrre<br />

politica. Troppo esteso per poter resistere<br />

al potere di una burocrazia incapace di progetto<br />

e di visione. La sua struttura è ancora<br />

funzionale ad equ<strong>il</strong>ibri economici e sociali del<br />

passato: quelli che avevano nel nord ovest e<br />

nel centro <strong>il</strong> vero baricentro. I fattori del dinamismo<br />

economico sono ormai del tutto al di<br />

fuori del suo perimetro effettivo. La Lega nord<br />

ha saputo dar corpo al senso di estraneità della<br />

sua gente. Nel Sud questo processo è ancora<br />

informe.<br />

Queste elezioni hanno dimostrato che nei vecchi<br />

territori dell’abbandono è nata una coscienza<br />

nuova, che mira a farsi Stato. Nel Sud si<br />

esprime ancora sotto forma di protesta e solo <strong>il</strong><br />

tempo ne scandirà <strong>il</strong> passaggio verso la proposta.<br />

Quello che conta, oggi, è l’avvio di un processo<br />

che avrà riflessi politici immediati sulla<br />

vita del Paese e di cui non si potrà non tenerne<br />

conto. Le occasioni non mancheranno: a<br />

partire dal federalismo. Idea necessaria per rifondare<br />

lo Stato. Ma anche sfida diffic<strong>il</strong>e, dove<br />

dovrà prevalere <strong>il</strong> senso di una solidarietà nuova,<br />

non più fondata sulle vecchie regole spartitorie.<br />

Ma sulla necessità di chiudere definitivamente<br />

una vecchia pagina di storia. Ed aprirne<br />

una nuova.<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

33<br />

DA MARX A MATRIX<br />

I media nella crisi della postmodernità<br />

Autore: Gianstefano e Angelo Frigerio<br />

Pagine: 396<br />

Prima Edizione: Estate 2007<br />

Prezzo: 20 euro<br />

Gianstefano Frigerio è stato più volte membro del<br />

Parlamento Italiano ed è attualmente Responsab<strong>il</strong>e<br />

Nazionale dei Dipartimenti di Forza Italia. Ha vissuto<br />

in posizione non marginale le grandi svolte<br />

della Prima Repubblica, dal '68 alla terrib<strong>il</strong>e fase<br />

del terrorismo, dalla crisi del centrosinistra al crollo<br />

del "socialismo reale", fino a "tangentopoli". Ha<br />

pubblicato tra l'altro II catasto racconta (Le grandi<br />

riforme di Maria Teresa in Lombardia); Vento dell'Est;<br />

(L'Europa di Yalta dopo la caduta del muro di<br />

Berlino); Punti di luce nel deserto; ( Dalla implosione<br />

dell'Impero Romano d'Occidente alla nascita<br />

del Sacro Romano Impero); Noi, popolari europei,<br />

( Il ruolo del PPE nel futuro dell'Europa); Il Mediterraneo,<br />

crocevia del nostro futuro, (La centralità del<br />

Mediterraneo negli attuali scenari geopolitici); Per<br />

le Edizioni Bietti ha scritto: Nei labirinti del futuro e<br />

Il cuore di tenebra del XIX secolo.<br />

Angelo Frigerio, laureato in lettere moderne all'Università<br />

Cattolica di M<strong>il</strong>ano, con una tesi di ricerca<br />

empirica sui cambiamenti valoriali provocati dalla<br />

rivoluzione post-moderna E’ direttore di un periodico<br />

diffuso nel m<strong>il</strong>anese e autore di articoli e saggi<br />

sulle tendenze dei nuovi media. Con <strong>il</strong> padre<br />

Gianstefano ha già scritto Nei labirinti del futuro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!