11.06.2013 Views

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

zionale del PIl che riuscì a riassorbire la rivolta<br />

di Tienanmen del 1989.<br />

Una alternativa ulteriore è invece quella di una<br />

forte «rieducazione» al nazionalismo da parte<br />

del PCC verso la sua opinione pubblica e un<br />

conseguente depopolamento forzato, con le<br />

buone o le cattive, del Tibet come di altre aree<br />

particolarmente riottose della campagne, quelle<br />

che secondo Lin Biao dovevano «accerchiare<br />

le città del mondo». In ogni caso, la situazione<br />

tibetana ha dimostrato che l’ingenua equazione<br />

crescita economica=maggiore democratizzazione<br />

è una sciocchezza. Tanto maggiore sarà<br />

la crescita economica cinese nei prossimi anni,<br />

invece, tanto maggiore sarà la propaganda nazionalista,<br />

identitaria, di orgogliosa forza m<strong>il</strong>itare<br />

che Pechino mostrerà in futuro.<br />

Il «supplemento d’anima» per l’impetuoso sv<strong>il</strong>uppo<br />

economico cinese non è la democrazia<br />

di massa, ma sarà certamente <strong>il</strong> ritorno dell’etica<br />

gerarchica e orgogliosamente han (e razzista)<br />

che ha caratterizzato <strong>il</strong> confucianesimo, e<br />

che infatti viene diffusa in forti dosi attraverso<br />

tutti i mass-media cinesi. E <strong>il</strong> correlato oggettivo<br />

del confucianesimo di Partito sarà <strong>il</strong> ritrovato<br />

orgoglio m<strong>il</strong>itare e nazionalistico. Se <strong>il</strong> Tibet<br />

sarà «risolto» da Pechino in tempo ut<strong>il</strong>e, certamente<br />

la durata di Taiwan come stato indipendente<br />

diminuisce.<br />

Soluzioni? Nessuna credib<strong>il</strong>e. Sia l’UE che gli<br />

USA sono legati a f<strong>il</strong>o doppio alla economia e<br />

alla finanza cinesi, e in una situazione come<br />

quella attuale, di recessione globale, nessuno<br />

si metterà contro Pechino. Per convincere la Cina,<br />

casomai, occorrerebbe una posizione avanzata<br />

NATO verso i confini terrestri di Pechino,<br />

con alleanze stab<strong>il</strong>i e affidab<strong>il</strong>i con i Paesi confinanti<br />

himalayani e non. Ma anche questa via è<br />

chiusa, la Shangai Cooperation Organization è<br />

ormai funzionante, dopo gli esercizi m<strong>il</strong>itari comuni<br />

dell’Estate 2007 (12), e gli stati interstiziali<br />

tra Cina e India sono diffic<strong>il</strong>mente gestib<strong>il</strong>i da<br />

un potere esterno a quel quadrante strategico,<br />

nel quale la Cina riattiverebbe in un attimo le attuali<br />

guerriglie «maoiste» come in Nepal o nel<br />

Kashmir. Ma <strong>il</strong> fallimento dell’umanitarismo democratico,<br />

che non salverà una sola vita tibetana,<br />

deve far pensare all’Europa e agli USA che,<br />

68<br />

come affermava Machiavelli, i profeti disarmati<br />

«ruinorno», mentre quelli armati «vinsono».<br />

Note<br />

storia<br />

1. Guangqiu Xu, The United States and the Tibet<br />

Issue, «Asian Survey», Vol. 37, n. 11, November<br />

1997<br />

2. U.S. Office for Strategic Service, Greater<br />

China, Washington D.C., da FOIA CIA<br />

3. David Yen-ho Wu, The construction of Chinese<br />

and Non-Chinese identities, in «Dedalus,<br />

vol. 120, n. 2, 1991<br />

4. Dong Fanxiao, Knowing and seeking change,<br />

in «Xiandai Guoji Guangxi» (Contemporary<br />

International Relations» n. 4, apr<strong>il</strong>e 2003<br />

5. Susan L. Craig, Chinese Perceptions of traditional<br />

and nontraditional security threats,<br />

Strategic Studies Institute, Carlisle Barracks,<br />

March 2007<br />

6. Intellibriefs, China’s «String of pearls» Strategy,<br />

1 Apr<strong>il</strong> 2007,<br />

www.intellibriefs/blogspot.com<br />

7. Radio Lhasa, 9 September 1975<br />

8. Dawa Norbu, Strategic development in Tibet,<br />

implications for its neighbours, «Asian Survey»,<br />

vol. 19, n. 3 Marzo 1979<br />

9. Le uniche voci sull’argomento furono raccolte<br />

dalla Tibetan Review, nel numero di Agosto-<br />

Settembre del 1969, pp.5-6.<br />

10. Per <strong>il</strong> report completo delle reti m<strong>il</strong>itari cinesi<br />

(dell’epoca) in Tibet, v. la Tibetan Review,<br />

Marzo 1974, pp-4-5.<br />

11. George Ginsborg e Michael Matho, Communist<br />

China and Tibet: The first dozen years,<br />

The hague, Nijoff, 1964.<br />

12. The Rising Dragon, SCO Peace Mission<br />

2007 Jamestown Foundation, Washington<br />

D.C., 19 October 2007.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!