11.06.2013 Views

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e c o n o m i a<br />

portanti relazioni industriali contando sulla vocazione<br />

dell’Italia ad essere, per sua stessa<br />

conformazione geografica, un «ponte» verso<br />

l’Europa.<br />

La politica industriale di Enel mira a costituire<br />

delle partnership solide e durature con i Paesi<br />

del Mediterraneo, che con la crescita dei grandi<br />

colossi asiatici ha ritrovato una grande centralità<br />

come crocevia degli scambi commerciali<br />

con l’Oriente.<br />

Enel, che da azienda a forte caratterizzazione<br />

nazionale è mutata in vera e propria multinazionale<br />

dell’energia, punta ora ad accedere direttamente<br />

alle fonti energetiche primarie, i<br />

combustib<strong>il</strong>i per le proprie centrali, e ad integrarsi<br />

verticalmente per poter competere su<br />

scala globale.<br />

In tale ottica, l’Est Europa ed <strong>il</strong> Mediterraneo rivestono<br />

un ruolo strategico. Basti pensare che<br />

la quasi totalità delle importazioni di gas naturale<br />

dell’Italia provengono dalla Russia, attraversando<br />

molti paesi dell’ex-blocco sovietico e<br />

dei Balcani, e dall’Algeria, attraverso <strong>il</strong> gasdotto<br />

sottomarino Transmed.<br />

In questi paesi Enel ha già stretto relazioni industriali<br />

con i giganti dell’energia Gazprom e<br />

Sonatrach. Oltre al già citato ingresso nell’upstream<br />

del gas in Russia attraverso la partecipazione,<br />

in joint venture con Eni, all’asta per gli<br />

asset dell’ex-gigante russo degli idrocarburi<br />

Yukos, Enel sta sv<strong>il</strong>uppando in partnership con<br />

Sonatrach e con altri investitori italiani ed esteri<br />

<strong>il</strong> progetto Galsi (acronimo di Gasdotto Algeria<br />

Sardegna Italia): la realizzazione di una pipeline<br />

lunga 900 ch<strong>il</strong>ometri che collegherà l’Italia<br />

con l’Algeria attraversando la Sardegna,<br />

con un investimento previsto dell’ordine di 2<br />

m<strong>il</strong>iardi di euro. Questo progetto fornisce un<br />

importante contributo ad aumentare la sicurezza<br />

e la flessib<strong>il</strong>ità del sistema di approvvigionamento<br />

di gas naturale dell’Italia che registra un<br />

forte aumento della domanda ed una esposizione<br />

sempre più sb<strong>il</strong>anciata verso l’Est Europa.<br />

L’intesa raggiunta costituisce un ulteriore<br />

passo nella strategia di Enel volta a crescere<br />

nell’intera f<strong>il</strong>iera del gas e consolida la partnership<br />

con <strong>il</strong> colosso algerino Sonatrach.<br />

Le partnership industriali con Paesi tipicamen-<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

61<br />

te produttori di combustib<strong>il</strong>i foss<strong>il</strong>i (gas, petrolio)<br />

sono un fattore chiave per diversificare <strong>il</strong> rischio<br />

geopolitico di approvvigionamento delle<br />

fonti di energia primaria quali gas e petrolio e<br />

per poter realizzare congiuntamente le infrastrutture<br />

energetiche locali e di interconnessione<br />

con <strong>il</strong> continente europeo.<br />

Particolare attenzione, inoltre, viene data da<br />

Enel al trasferimento di tecnologie innovative e<br />

sostenib<strong>il</strong>i in paesi caratterizzati da elevatissimi<br />

tassi di crescita.<br />

La politica industriale di<br />

Enel mira a costituire<br />

delle partnership solide e<br />

durature con i Paesi del<br />

Mediterraneo, che con la<br />

crescita dei grandi colossi<br />

asiatici ha ritrovato una<br />

grande centralità come<br />

crocevia degli scambi<br />

commerciali con l’Oriente.<br />

Oltre che impegnarsi sul fronte della lotta al<br />

cambiamento climatico nei paesi in cui è già<br />

presente, Enel mira a estendere e rendere disponib<strong>il</strong>i<br />

le sue migliori tecnologie amiche dell’ambiente<br />

per limitare l’impatto che <strong>il</strong> repentino<br />

sv<strong>il</strong>uppo dei paesi dell’area Mediterranea e del<br />

Medio Oriente potrebbe avere a livello globale<br />

in un’ottica di contenimento complessivo dei<br />

gas serra.<br />

Tra le principali aree di azione: le rinnovab<strong>il</strong>i, in<br />

particolare <strong>il</strong> solare termodinamico con <strong>il</strong> progetto<br />

«Archimede», fonte di estremo interesse<br />

per i paesi del Nord Africa; l’eolico, <strong>il</strong> carbone<br />

pulito e le strategie di cattura e sequestro della<br />

CO2; <strong>il</strong> contatore elettronico telegestito e teleletto,<br />

come tecnologia d’avanguardia per la gestione<br />

efficiente del carico delle reti elettriche di<br />

trasporto e distribuzione.<br />

Su questi ed altri temi, Enel ha siglato un Me

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!