11.06.2013 Views

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

Libri interessanti, libri contestab<strong>il</strong>i,<br />

libri che...<br />

di Francesco Gironda<br />

Marco Giaconi, Il costo della Politica, Franco Angeli,<br />

M<strong>il</strong>ano 2008, ISBN 978-88-464-9620-1, Euro 18,00<br />

Il costo della politica<br />

Questo lavoro parte dall’osservazione empirica<br />

e comparativa della presenza di distorsioni<br />

strutturali della rappresentanza politica.<br />

Per l’autore queste deformazioni non derivano<br />

da deviazioni temporanee e casuali della «volontà<br />

popolare», ma sono insite nei meccanismi<br />

rappresentativi.<br />

Il costo della politica, per l’autore, non è quindi<br />

solo <strong>il</strong> costo della corruzione, ma anche e soprattutto<br />

<strong>il</strong> costo della deformazione delle richieste<br />

e delle soluzioni politiche quando esse<br />

si inseriscano nel processo della rappresentanza.<br />

Non è ormai esaustiva una rappresentazione,come<br />

quella della «scelta razionale», che<br />

descrive l’elettore come ispirato da processi razionali<br />

nella scelta delle opzioni politiche più<br />

coerenti con i propri legittimi interessi. Giaconi<br />

infatti afferma che non è più possib<strong>il</strong>e concepire<br />

<strong>il</strong> processo politico come un semplice riflesso,<br />

se non addirittura come una trasposizione,<br />

92<br />

in libreria<br />

della volontà degli elettori. L’autore elabora<br />

molte delle tematiche del marketing politico e<br />

commerciale, ed alcuni dei modelli di psicologia<br />

politica, per analizzare come, sempre di<br />

più, oltre alla classica «pubblicità» politica, vi<br />

sia oggi una vera e propria commercializzazione<br />

delle opzioni politiche, che interferisce, alterandola,<br />

con la percezione dei problemi sia degli<br />

elettori che delle stesse classi dirigenti. Il<br />

saggio di Giaconi non trascura comunque l’analisi<br />

classica della politica: <strong>il</strong> risultato dello<br />

scambio tra elettori ed eletti, sia esso lecito o <strong>il</strong>lecito,<br />

i modelli di deformazione strutturale delle<br />

decisioni, le tecniche con le quali sia gli elettori<br />

che gli eletti selezionano, rielaborano, le<br />

varie opzioni che sono state oggetto di attenzione<br />

nel confronto politico ed elettorale, ma<br />

pone un’attenzione particolare a tutti gli aspetti<br />

che hanno segnato negli ultimi anni, in maniera<br />

eccentrica rispetto al passato, l’evolversi<br />

del rapporto tra i cittadini e <strong>il</strong> potere elettivo.<br />

Una lettura da consigliare in particolare a coloro<br />

che vogliono studiare le riforme del sistema<br />

elettorale italiano e la selezione delle classi dirigenti,<br />

Marco Giaconi è direttore di ricerca al Centro<br />

M<strong>il</strong>itare di Studi Strategici di Roma e collabora,<br />

con studi geopolitici e strategici, alla Presidenza<br />

del Consiglio dei Ministri. Tra le sue opere,<br />

«Le Organizzazioni criminali internazionali,<br />

aspetti geostrategici e economici», Collana Ce-<br />

MiSS, Franco Angeli 2001-»Spazio e potere,<br />

Modelli di geopolitica», Franco Angeli, 2003-<br />

»Maghreb al Aqsa, l,Estremo Occidente», Osservatorio<br />

strategico Cemiss, 2002, è membro<br />

dello IAI e dell’ISTRID. Collabora alla rivistq<br />

dell’AISI «GNOSIS» e ad «Affari Esteri».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!