11.06.2013 Views

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e c o n o m i a<br />

La prevedib<strong>il</strong>e impennata della richiesta di produzione<br />

d’energia rivolta al nucleare di fissione<br />

vede l’Italia in ottima posizione sul piano<br />

dell’ingegneria di progettazione. La coordinazione<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo di una delle sei f<strong>il</strong>iere selezionate<br />

dal Forum «Generation IV» (quella<br />

raffreddata a piombo) è affidata al nostro Paese,<br />

che ha saputo assumere un ruolo di leadership,<br />

grazie ai brevetti della Del Fungo Giera<br />

Energia SpA. Le ricadute tecnologiche e<br />

progettuali di quest’attività possono influenzare<br />

anche l’evoluzione, ancora in corso, dei<br />

reattori sottocritici. Le soluzioni proposte in<br />

quest’ambito sono, per di più, applicab<strong>il</strong>i anche<br />

in altri campi della produzione energetica.<br />

Da anni, in Italia, s’è anche sv<strong>il</strong>uppata la progettazione<br />

di piccoli impianti pressurizzati, oggi<br />

all’attenzione da parte dell’iniziativa «Global<br />

Nuclear Energy Partnership» (alla quale l’Italia<br />

partecipa); una via aperta sulla quale è opportuno<br />

e proficuo continuare. In queste importanti<br />

realtà si possono trovare le soluzioni alla<br />

dipendenza energetica del nostro Paese e la<br />

possib<strong>il</strong>ità di giocare un ruolo importante nello<br />

scenario futuro del nucleare di fissione eco sostenib<strong>il</strong>e.<br />

Fruendo di quanto è sopravvissuto, è<br />

anche possib<strong>il</strong>e pensare ad un r<strong>il</strong>ancio dell’industria<br />

nucleare italiana, con tutte le importanti<br />

ricadute occupazionali che ne deriverebbero.<br />

L’ipotesi strategica per un «piano di rinascita»<br />

fondata su queste realtà, concrete e<br />

disponib<strong>il</strong>i, può essere così riassunta.<br />

Note ragioni hanno provocato la perdita della<br />

competitività tecnologica dell’industria italiana<br />

per gli attuali prodotti del mercato nucleare. È<br />

tuttavia possib<strong>il</strong>e disegnare un efficace piano<br />

di rientro, approfittando del fatto che l’industria<br />

internazionale tende ad offrire sistemi certa-<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

Il Nucleare di IV generazione<br />

di Luigi De Vecchis<br />

55<br />

mente ben verificati ma con scarso grado d’innovazione.<br />

È necessario, per questo, impegnarsi<br />

nello sv<strong>il</strong>uppo di soluzioni innovative.<br />

Per non perdere altro tempo e cogliere l’opportunità<br />

offerta dalla crescente richiesta di<br />

nucleare nel mondo e r<strong>il</strong>anciare l’industria nucleare<br />

italiana, si devono concentrare le risorse<br />

nello sv<strong>il</strong>uppo delle nuove tecnologie.<br />

La comunità internazionale ha attivato da tempo<br />

un processo di selezione per individuare le<br />

linee di progetto più promettenti per <strong>il</strong> nuovo<br />

nucleare di fissione che soddisfano tutte le<br />

esigenze di sicurezza, compatib<strong>il</strong>ità ambientale<br />

e sostenib<strong>il</strong>ità tecnologica ormai ben stab<strong>il</strong>ite<br />

negli ultimi quarant’anni d’esercizio delle<br />

grandi centrali di produzione d’energia. S’è a<br />

tal fine costituito, nel 2001, un forum («Generation<br />

IV»-The Generation IV International Forum<br />

- GIF) che ha selezionato, tra oltre cento<br />

proposte, sei «f<strong>il</strong>iere», definite appunto «di<br />

quarta generazione», oggetto, in tutto <strong>il</strong> mondo,<br />

d’attività di Ricerca e Sv<strong>il</strong>uppo. L’Italia<br />

compartecipa a quest’iniziativa come membro<br />

Euratom. Un quadro di sintesi dello stato di<br />

questa iniziativa è descritto nell’Allegato 1.<br />

In ambito GIF, <strong>il</strong> ruolo italiano è d’eccellenza<br />

nello sv<strong>il</strong>uppo del reattore raffreddato a piombo<br />

(identificato come ELSY - European Leadcooled<br />

SYstem) che promette per <strong>il</strong> sistema<br />

Italia una posizione di assoluto r<strong>il</strong>ievo. Le innovative<br />

soluzioni tecniche individuate per <strong>il</strong><br />

progetto ELSY si stanno dimostrando molto interessanti<br />

anche per altri progetti sul nucleare<br />

di fissione, quali ESFR (appartenente a GIF),<br />

IP-EUROTRANS (progetto europeo per la trasmutazione).<br />

Il contributo della parte italiana in Euratom (1),

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!