11.06.2013 Views

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

politica<br />

Il risultato delle elezioni del 13-14 apr<strong>il</strong>e è stato<br />

così descritto dall’Istituto Cattaneo di Bologna:<br />

«La coalizione berlusconiana ha conosciuto<br />

un forte avanzamento in termini non solo<br />

percentuali ma anche di voti assoluti. Rispetto<br />

al 2006 la coalizione è cresciuta di oltre<br />

1,5 m<strong>il</strong>ioni di voti (+10,1%) sull’ammontare dei<br />

voti attenuti nel 2006. L’aumento, per giunta, si<br />

verifica in quasi tutte le regioni (con le uniche<br />

eccezioni del Nord Est, nel Friuli Venezia Giulia,<br />

e nel Trentino Alto Adige, dove <strong>il</strong> risultato è<br />

sostanzialmente stab<strong>il</strong>e: nel Nord Est, come<br />

nel Nord Ovest è stato “molto r<strong>il</strong>evante” <strong>il</strong> successo<br />

della Lega). L’area di centro-sinistra ha<br />

sostanzialmente tenuto rispetto al 2006. La<br />

presenza di canditati radicali, ma non socialisti<br />

nella coalizione di Walter Veltroni rende diffic<strong>il</strong>e<br />

fare raffronti fra i risultati 2006-2008 (...). Si<br />

assiste ad un leggero aumento dei voti (nella<br />

misura dell’1,3% pari a circa 185m<strong>il</strong>a voti). Il risultato<br />

dell’area di centro-sinistra è riuscito a<br />

“fare <strong>il</strong> pieno“ dei suoi voti nel 2006 allora non<br />

è riuscito ad attirare verso di sé flussi significativi<br />

da quei due elettorati o, se vi è riuscito, non<br />

ha fatto <strong>il</strong> pieno dell’elettorato ulivista (...) Il calo<br />

più consistente ha interessato i partiti dell’estrema<br />

sinistra (la Sinistra Arcobaleno) che<br />

hanno subito un’emorragia di quasi di 2,4 m<strong>il</strong>ioni<br />

di voti rispetto al 2006, con una contrazione<br />

del 61,5% (...) Piuttosto marcato anche l’abbassamento<br />

dei consensi per l’Udc, che ha<br />

perso quasi 530 m<strong>il</strong>a voti, corrispondente ad<br />

oltre <strong>il</strong> 20% del suo elettorato di due anni fa (...)<br />

Le perdite sono molto accentuate in Liguria,<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

Il risultato elettorale, <strong>il</strong> governo<br />

Berlusconi, le prospettive e i problemi<br />

del partito del Popolo della Libertà<br />

di Fabrizio Cicchitto<br />

3<br />

Lazio, Toscana e Umbria (oltre <strong>il</strong> 33% del voti<br />

del 2006) oltre la metà delle perdite sono attribuib<strong>il</strong>i<br />

alla Lombardia (-155 m<strong>il</strong>a), al Lazio (-87<br />

m<strong>il</strong>a) e al Veneto (-17%) verosim<strong>il</strong>mente grazie<br />

alla candidatura di Ciriaco de Mita. I partiti di<br />

estrema destra, pur non ottenendo alcuna rappresentanza<br />

parlamentare, hanno visto raddoppiare<br />

i consensi conquistando oltre mezzo<br />

m<strong>il</strong>ione di voti in più rispetto al 2006» (1).<br />

Sul terreno dei flussi elettorali gli studiosi, nelle<br />

loro prime analisi, hanno r<strong>il</strong>evato i seguenti<br />

movimenti: per ciò che riguarda l’Udc essa ha<br />

perso una quota r<strong>il</strong>evante di voti a favore di<br />

Forza Italia all’interno del Popolo della Libertà<br />

e ha invece recuperato voti dall’elettorato cattolico-moderato<br />

della Margherita che non si è<br />

riconosciuto nella formazione del Partito Democratico<br />

guidato da Veltroni e largamente<br />

egemonizzato dalla struttura politico-partitica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!