11.06.2013 Views

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

Scarica il PDF - L'IRCOCERVO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e c o n o m i a<br />

no di grande interesse anche in altre applicazioni,<br />

sia nel nucleare (IRIS, IP-EURO-<br />

TRANS, ESFR) che nel solare termico (GE-<br />

VACO). È dunque evidente l’opportunità di focalizzare<br />

gli interessi e le risorse disponib<strong>il</strong>i<br />

per <strong>il</strong> rientro dell’Italia nelle prossime attività di<br />

produzione energetica pulita sullo schema già<br />

così apprezzato ed attivo in sede internazionale:<br />

ELSY. Tenendo anche in conto tutti gli<br />

importanti «effetti collaterali» derivati da tale<br />

progetto.<br />

Si pone in evidenza una nuova linea produttiva:<br />

* Per un programma di breve - medio termine<br />

<strong>il</strong> reattore ELSY. Raffreddato a piombo<br />

fuso, esso può essere pronto per <strong>il</strong> mercato<br />

entro circa 6 anni. Può essere considerato<br />

la soluzione a grande diffusione (per semplicità<br />

costruttiva, per taglia e per sicurezza<br />

intrinseca) nei prossimi cinquant’anni.<br />

* Per un programma di lungo termine l’aumento<br />

della potenza<br />

Nell’Allegato 2 è indicato per grandi linee un<br />

possib<strong>il</strong>e programma d’attività da sv<strong>il</strong>uppare<br />

nell’ambito delle collaborazioni internazionali<br />

già in essere. Altre collaborazioni, invece, dovranno<br />

essere attivate, con i seguenti obiettivi:<br />

* Progetto e costruzione del primo impianto<br />

di 300 MWE raffreddato a piombo e poi<br />

passare a 600 MWE<br />

* L’attivazione, nel 2008, da modo di certificare<br />

la costruzione del primo impianto industriale<br />

e la successiva produzione industriale<br />

in serie d’impianti, a partire dal 2014. È<br />

già stato costruito un primo reattore p<strong>il</strong>ota<br />

che alla data attuale, 28 maggio 2008, già<br />

lavora da più di 6000 ore<br />

* Sv<strong>il</strong>uppo e progetto di un circuito termoidraulico<br />

dedicato al solare termico.<br />

Si vuole osservare che in Italia esistono ancora<br />

(nonostante l’effetto devastante prodotto<br />

dallo stop al nucleare) varie organizzazioni<br />

(Allegato 2) che hanno esperienza in questi<br />

l a r i v i s t a d e l l e l i b e r t à<br />

57<br />

settori di alta tecnologia e che, se opportunamente<br />

potenziate, possono garantire la rinascita<br />

del sistema Italia nel nucleare.<br />

Allegato 1<br />

Stato degli accordi internazionali Generation<br />

IV<br />

Sette paesi hanno già firmato <strong>il</strong> Framework<br />

Agreement (FA) di Generation IV International<br />

Forum (GIF) e sono tuttora attivi:<br />

1. Euratom; 2. USA; 3. Francia; 4. Giappone;<br />

5. Republic of Korea; 6. Canada; 7. Svizzera.<br />

A questi, recentemente, si è aggiunta la Cina.<br />

In un prossimo futuro è attesa la firma del Framework<br />

Agreement anche da parte della Russia.<br />

Nella Tabella 1 sono riportati i sei sistemi nucleari<br />

selezionati:<br />

I Paesi impegnati nello sv<strong>il</strong>uppo di uno di questi<br />

sistemi hanno firmato un System Arrangement<br />

(SA).<br />

Generation IV Systems Acronimo<br />

Gas-Cooled Fast Reactor System GFR<br />

Lead-Cooled Fast Reactor System LFR<br />

Molten Salt Reactor System MSR<br />

Sodium-Cooled Fast Reactor System SFR<br />

Supercritical Water-Cooled Reactor System SCWR<br />

Very-High-Temperature Reactor System VHTR<br />

GFR SFR SCWR VHTR<br />

Euratom x x x x<br />

USA x x<br />

Francia x x x<br />

Giappone x x x x<br />

Canada x x<br />

Svizzera x x<br />

Rep. Di Korea x x<br />

Tabella 1<br />

Tabella 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!