11.06.2013 Views

Atlante delle orchidee della Provincia di Siena (dimensione: 6Mb)

Atlante delle orchidee della Provincia di Siena (dimensione: 6Mb)

Atlante delle orchidee della Provincia di Siena (dimensione: 6Mb)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

112<br />

OPHRYS INSECTIFERA L.<br />

SINONIMI OPHRYS MYODES JACQ.; O. MUSCIFERA HUDS.<br />

NOME COMUNE FIOR MOSCA<br />

Descrizione Pianta alta 20-60 cm, con apparato<br />

ipogeo costituito da due rizotuberi ellittici<br />

e poche ra<strong>di</strong>ci corte e ingrossate. Scapo eretto,<br />

gracile, un po’ flessuoso; foglie basali non<br />

riunite in rosetta, oblungo-lanceolate, verdegrigiastre;<br />

foglie cauline erette, lanceolate e<br />

abbraccianti il fusto. Infiorescenza lassa e<br />

allungata, composta da numerosi fiori (fino a<br />

20) relativamente piccoli. Brattee lanceolate,<br />

concave, più lunghe dell’ovario. Sepali oblunghi,<br />

con apice ottuso o arrotondato, <strong>di</strong>vergenti,<br />

concavi, ver<strong>di</strong>. Petali lineari, dritti,<br />

<strong>di</strong>vergenti, pubescenti, lunghi 2/3 dei sepali,<br />

bruno-violacei; labello piano o un po’ convesso,<br />

da bruno-rossastro a marrone scuro, vellutato,<br />

con margini un po’ più chiari, profondamente<br />

trilobato, lobi laterali triangolari un po’<br />

<strong>di</strong>vergenti, lobo me<strong>di</strong>ano bilobato con al centro<br />

una macula glabra biancastro-azzurrognola;<br />

appen<strong>di</strong>ce apicale assente; apice <strong>della</strong><br />

colonna corto e arrotondato.<br />

Habitat Praterie, garighe, arbusteti e boschi<br />

tra 200 e 800 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura Maggio-giugno.<br />

Distribuzione Europea. In Italia è segnalata<br />

in tutte le regioni, tranne Puglia, Sicilia e<br />

Sardegna.<br />

Note tassonomiche Specie facilmente riconoscibile<br />

per la morfologia dei petali e del<br />

labello che conferiscono al fiore una classica<br />

forma a insetto, da cui l’epiteto specifico<br />

assegnatole dallo stesso Linneo nel 1753. I<br />

caratteri <strong>di</strong>agnostici sono abbastanza<br />

costanti.<br />

Note <strong>di</strong>stributive Si tratta <strong>di</strong> una specie<br />

abbastanza <strong>di</strong>ffusa (25 quadrati su 52) con<br />

un totale <strong>di</strong> 41 segnalazioni, tra osservazioni,<br />

campioni <strong>di</strong> erbario e dati bibliografici.<br />

Due stazioni, entrambe citate da Tassi<br />

(1906) sotto il nome <strong>di</strong> Ophrys muscifera,<br />

non sono state confermate: Monte Oliveto<br />

Maggiore (QN08) e un generico “<strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong><br />

<strong>Siena</strong>” (PN89). Tuttavia è alquanto probabile<br />

che questa specie, analogamente a quanto<br />

osservato per altre <strong>di</strong> questo genere, sia<br />

molto più <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> quanto non risulti dalle<br />

osservazioni. Sebbene la morfologia del<br />

labello renda O. insectifera inconfon<strong>di</strong>bile<br />

rispetto ad altre <strong>orchidee</strong>, essa tende a<br />

mimetizzarsi, a causa <strong>della</strong> ridotta <strong>di</strong>mensione<br />

e <strong>della</strong> poca appariscenza dei fiori, nonché<br />

del fatto che spesso cresce in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> scarsa luminosità, come macchie,<br />

boscaglie e cedui.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!