11.06.2013 Views

Atlante delle orchidee della Provincia di Siena (dimensione: 6Mb)

Atlante delle orchidee della Provincia di Siena (dimensione: 6Mb)

Atlante delle orchidee della Provincia di Siena (dimensione: 6Mb)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

La famiglia <strong>delle</strong> Orchidaceae rappresenta, a<br />

livello mon<strong>di</strong>ale, uno dei gruppi <strong>di</strong> piante a<br />

fiore più numeroso, contendendo il primato<br />

alle Asteraceae (o Compositae), con un totale<br />

stimato <strong>di</strong> circa 25.000 specie, il che significa<br />

quattro volte il numero <strong>delle</strong> specie note <strong>di</strong><br />

mammiferi o uccelli (Chase et al., 2003; Pillon<br />

& Chase, 2007); in altre parole esse costituiscono<br />

tra il 6 e l’11% <strong>delle</strong> piante a seme oggi<br />

note alla scienza (Scotland & Wortley, 2003).<br />

Le <strong>orchidee</strong> quin<strong>di</strong> rappresentano un gruppo<br />

importante quando si parla <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità e<br />

conservazione. Da questo punto <strong>di</strong> vista esse<br />

sono particolarmente minacciate dalla per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> habitat, soprattutto perché il maggior numero<br />

<strong>di</strong> esse si concentra nelle foreste primarie<br />

dei climi tropicali. Un’altra grave minaccia per<br />

le <strong>orchidee</strong> è la raccolta in<strong>di</strong>scriminata che per<br />

<strong>di</strong>versi motivi (ricerca, coltivazione, commercializzazione)<br />

ha portato molte specie sulla via<br />

dell’estinzione, a volte contemporaneamente o<br />

subito dopo la loro descrizione (Cribb, 2005).<br />

Sebbene questa famiglia sia stata in qualche<br />

modo privilegiata dai tassonomi e dagli specialisti<br />

(a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri gruppi esteticamente<br />

poco attraenti e quin<strong>di</strong> meno conosciuti!),<br />

non si può negare che essa susciti un certo<br />

fascino su appassionati e neofiti, tanto che<br />

sono sorte numerose società, associazioni e<br />

gruppi che si occupano <strong>di</strong> orchidologia a <strong>di</strong>fferenti<br />

livelli, sia per motivi <strong>di</strong> coltivazione che<br />

<strong>di</strong> ricerca <strong>delle</strong> specie spontanee.<br />

Consistenza in termini <strong>di</strong> generi e specie <strong>delle</strong><br />

<strong>orchidee</strong> spontanee a <strong>di</strong>fferenti scale.<br />

MORFOLOGIA<br />

Le <strong>orchidee</strong> appartengono alle cosiddette “cormofite”,<br />

avendo il corpo sud<strong>di</strong>viso in ra<strong>di</strong>ci,<br />

fusto e foglie; a questi si aggiungono gli organi<br />

ipogei (rizotuberi, rizomi), importanti per la<br />

sopravvivenza e l’accumulo <strong>di</strong> sostanze nutritive<br />

e i fiori che, riuniti in una infiorescenza spiciforme,<br />

costituiscono l’aspetto più vistoso e<br />

interessante.<br />

Apparati ipogei: si tratta <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong> fusto<br />

mo<strong>di</strong>ficate con funzione <strong>di</strong> accrescimento e resistenza<br />

tramite accumulo <strong>di</strong> sostanze nutritive; la<br />

presenza <strong>di</strong> questi organi permette <strong>di</strong> inserire le<br />

<strong>orchidee</strong> tra le geofite. La forma degli organi<br />

sotterranei è molto variabile: possiamo trovare<br />

due rizotuberi (o bulbotuberi) <strong>di</strong> forma pressochè<br />

tondeggiante, tanto da assegnare il nome alla<br />

famiglia (dal greco orchis = testicolo), tipici ad<br />

esempio nei generi Orchis e Ophrys, mentre in<br />

Serapias compare un terzo bulbotubero accessorio<br />

destinato alla propagazione vegetativa; in<br />

alternativa i bulbotuberi possono essere più o<br />

meno <strong>di</strong>visi in appen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>gitiformi<br />

(Dactylorhiza) o napiformi (Platanthera,<br />

Spiranthes) oppure allungati in forma <strong>di</strong> veri e<br />

propri rizomi accompagnati da ra<strong>di</strong>ci fasciolate<br />

ingrossate (Neottia, Cephalanthera) o, infine,<br />

coralliformi (Corallorhiza).<br />

Fusto e foglie: rappresentano, insieme ai fiori,<br />

la parte epigea <strong>della</strong> pianta. Il fusto (o scapo) è<br />

in<strong>di</strong>viso, eretto, privo <strong>di</strong> gemme ascellari. Le<br />

foglie possono essere basali se riunite in rosetta<br />

e pertanto prostrate al suolo oppure cauline se<br />

portate sul fusto; in questo caso possono essere<br />

normalmente sviluppate o mo<strong>di</strong>ficate in brattee<br />

guainanti il fusto, talora squamiformi; generalmente<br />

la <strong>di</strong>mensione <strong>delle</strong> foglie si riduce procedendo<br />

dalla base <strong>della</strong> pianta verso l’apice.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!