11.06.2013 Views

Atlante delle orchidee della Provincia di Siena (dimensione: 6Mb)

Atlante delle orchidee della Provincia di Siena (dimensione: 6Mb)

Atlante delle orchidee della Provincia di Siena (dimensione: 6Mb)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78<br />

EPIPOGIUM APHYLLUM (F. W. SCHMIDT) SW.<br />

BASIONIMO ORCHIS APHYLLA F. W. SCHMIDT<br />

NOME COMUNE ORCHIDEA FANTASMA, EPIPOGIO<br />

Descrizione Pianta alta 10-20 cm, provvista<br />

<strong>di</strong> organi ipogei <strong>di</strong> aspetto coralloide. Scapo<br />

eretto, aclorofillico, generalmente cilindrico,<br />

cavo e fragile; foglie basali assenti, le cauline<br />

1-2, ridotte a squame erette, appressate al<br />

fusto e ialine o rossastre. Infiorescenza lassa,<br />

<strong>di</strong> 2-8 fiori. Brattee ovoidali, membranacee,<br />

più lunghe dell’ovario. Fiori me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong>,<br />

peduncolati e penduli, <strong>di</strong> colore variabile dal<br />

bianco-rosato al giallo-rossastro. Sepali e petali<br />

lanceolato-lineari, con apice ottuso, <strong>di</strong>vergenti<br />

e rivolti verso il basso; labello rivolto<br />

verso l’alto e in avanti, trilobo, con lobi laterali<br />

piccoli, arrotondati, giallastri, lobo me<strong>di</strong>ano<br />

molto più grande, cuoriforme, concavo, bianco<br />

o roseo, con margini rialzati e cosparso,<br />

sulla superficie, <strong>di</strong> creste e papille porporine;<br />

sperone sacciforme, rivolto in alto e piegato in<br />

avanti; l’ovario, munito <strong>di</strong> tre caratteristiche<br />

coste, non presenta torsione.<br />

Habitat Faggete e castagneti su substrato<br />

ricco <strong>di</strong> humus, tra 700 e 1000 m.<br />

Periodo <strong>di</strong> fioritura Giugno-agosto.<br />

Distribuzione Eurosiberiana. In Italia è segnalata<br />

in tutte le regioni, tranne Valle d’Aosta,<br />

Liguria, Umbria, Puglia e Italia insulare.<br />

Note tassonomiche Il nome generico deriva<br />

dal greco (epi = sopra e pogon = barba) e si<br />

riferisce al fatto che non essendoci la torsione<br />

dell’ovario, il labello resta in posizione superiore;<br />

l’epiteto specifico invece fa riferimento<br />

all’assenza <strong>delle</strong> foglie, dal momento che si<br />

tratta <strong>di</strong> una specie mico-eterotrofa. Questa<br />

specie, poco appariscente e <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni,<br />

spesso passa del tutto inosservata, confondendosi<br />

nel sottobosco tra la lettiera; analogamente<br />

a quanto accade in Limodorum<br />

abortivum, i fiori restano talvolta nascosti sotto<br />

terra e si autofecondano (cleistogamia). I rizo-<br />

mi possono inoltre frammentarsi e permettere a<br />

questa curiosa orchidea <strong>di</strong> riprodursi per via<br />

vegetativa.<br />

Note <strong>di</strong>stributive Si tratta <strong>di</strong> una specie rarissima<br />

a livello provinciale, essendo nota soltanto<br />

sul cono vulcanico del Monte Amiata, in<br />

pochissimi nuclei (1 quadrato su 52 - QN15)<br />

(Selvi, 1996). A causa <strong>delle</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni<br />

e del colore giallo-rossastro, può sfuggire<br />

all’osservazione e quin<strong>di</strong> in futuro non si esclude<br />

la possibilità <strong>di</strong> ulteriori ritrovamenti; tuttavia<br />

sembra essere abbastanza esigente riguardo<br />

all’habitat, restringendo alle zone montane<br />

con boschi freschi e substrato ricco <strong>di</strong> humus la<br />

<strong>di</strong>stribuzione potenziale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!