15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dopo un 2009 che, fortemente indebolito dall’esplosione<br />

del<strong>la</strong> crisi internazionale, aveva registrato cifre<br />

dolorosamente <strong>di</strong> segno negativo, tornano ad essere<br />

positivi i dati re<strong>la</strong>tivi all’interscambio commerciale italo-svizzero<br />

2010. Il volume degli affari reso noto nelle<br />

scorse settimane dall’Agenzia Federale delle dogane<br />

ammonta ad oltre 34, 5 miliar<strong>di</strong> franchi svizzeri.<br />

Tiepida <strong>la</strong> ripresa delle importazioni dal<strong>la</strong> Confederazione,<br />

che segnano un +1,1% assestandosi a 15,97<br />

miliar<strong>di</strong> (erano 15,8 nel 2009). Più corposa, anche se<br />

ancora titubante, <strong>la</strong> crescita delle esportazioni, che si<br />

collocano a quota 18,73 miliar<strong>di</strong>, con un incremento del<br />

3,7% rispetto all’anno precedente (18,07 mia. <strong>di</strong> CHF).<br />

Ne consegue, un saldo positivo <strong>per</strong> il nostro paese <strong>di</strong><br />

2,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> franchi. Malgrado siano ancora in <strong>per</strong><strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> velocità settori importanti del made in italy quale<br />

l’arredamento, il tessile e l’abbigliamento e quello dei<br />

INTERSCAMBIO ITALO-SVIZZERO 2010<br />

Tornano le cifre nere<br />

INTERSCAMBIO COMMERCIALE ITALO-SVIZZERO<br />

Italia > <strong>Svizzera</strong> (mio CHF)<br />

Categoria Prodotti 2009 2010 % +/-<br />

Prodotti chimico-farmaceutici 3’989.8 4’175.9 4.7<br />

Macchine industriali, agricole,<br />

uffi cio, uso domestico, industria<br />

elettrica/elettronica, tecnologie<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

2’480.7 2’449.2 -1.3<br />

Metallo e articoli in metallo 1’549.4 1’834.7 18.4<br />

Tessili e Abbigliamento 1’894.5 1’648.5 -13.0<br />

Prodotti agricoli, silvicoltura 1’870.2 1’866.5 -0.2<br />

Veicoli 1’277.1 1’188.8 -6.9<br />

Arredamento 677.1 632.0 -6.7<br />

Prodotti energetici 856.2 926.9 8.3<br />

Materiali da costruzione,<br />

ceramiche e vetro<br />

581.4 566.5 -2.6<br />

Gioielleria, orefi ceria e bigiotteria 637.3 901.1 41.4<br />

Gomma e materie sintetiche 436.3 432.4 -0.9<br />

Altri prodotti 703.2 942.2 34.0<br />

Carta e prodotti cartotecnici 403.1 413.2 2.5<br />

Cuoio e pelli 226.8 210.3 -7.3<br />

Orologeria 264.8 297.3 12.3<br />

Strumenti e apparecchi <strong>di</strong> precisione 226.5 248.3 9.6<br />

Totale 18’074.4 18’733.7 3.7<br />

veicoli, ritrova rinnovato vigore l’esportazione dei prodotti<br />

chimico-farmaceutici e degli articoli in metallo.<br />

Molto <strong>di</strong>namico anche l’export <strong>di</strong> gioielleria, orefi ceria<br />

e bigiotteria, che registra un incremento <strong>di</strong> oltre il 40%<br />

rispetto al 2009.<br />

Segnali <strong>di</strong> un sicuro ri<strong>la</strong>ncio delle re<strong>la</strong>zioni commerciali<br />

fra i due Paesi? Il segretario generale del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, Andrea G. Lotti,<br />

pur non nascondendo che sia ancora presto <strong>per</strong> <strong>di</strong>chiarare<br />

che <strong>la</strong> crisi sia fi nalmente alle spalle, si <strong>di</strong>ce<br />

fi ducioso. Nel frattempo auspica, <strong>per</strong>ò, che si giunga ad<br />

un rapido su<strong>per</strong>amento degli ostacoli che impe<strong>di</strong>scono<br />

<strong>di</strong> sottoscrivere l’accordo sul<strong>la</strong> doppia imposizione e<br />

<strong>di</strong> togliere <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> dal<strong>la</strong> cosiddetta b<strong>la</strong>ck list. Il <strong>per</strong>durare<br />

dell’attuale situazione, imponendo un surplus<br />

<strong>di</strong> burocrazia, penalizza e talvolta scoraggia le aziende<br />

che intendono o<strong>per</strong>are sui due mercati.<br />

<strong>Svizzera</strong> > Italia (mio CHF)<br />

Categoria Prodotti 2009 2010 % +/-<br />

Prodotti chimico-farmaceutici 6’533.9 6’537.7 0.1<br />

Prodotti energetici 2’261.5 2’118.5 -6.3<br />

Macchine industriali, agricole,<br />

uffi cio, uso domestico, industria<br />

elettrica/elettronica, tecnologie<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

1’727.6 1’748.1 1.2<br />

Metallo e articoli in metallo 800.3 1’079.3 34.9<br />

Orologeria 899.9 923.3 2.6<br />

Strumenti e apparecchi<br />

<strong>di</strong> precisione<br />

619.1 532.8 -14.0<br />

Prodotti agricoli, silvicoltura 625.3 640.5 2.4<br />

Altri prodotti 676.4 774.6 14.5<br />

Tessili e abbigliamento 322.8 340.8 5.6<br />

Gomma e materie sintetiche 323.9 324.2 0.1<br />

Gioielleria, orefi ceria<br />

e bigiotteria<br />

318.7 404.6 27.0<br />

Carta e prodotti cartotecnici 190.4 218.2 14.6<br />

Arredamento 66.4 38.2 -42.4<br />

Veicoli 288.7 136.5 -52.7<br />

Materiali da costruzione,<br />

ceramiche e vetro<br />

87.8 81.6 -7.0<br />

Cuoio e pelli 65.5 76.4 16.6<br />

Totale 15’808.1 15’975.4 1.1<br />

N.B. Questa tabel<strong>la</strong>, i cui dati possono essere soggetti ad eventuali variazioni, tiene conto anche delle importazioni ed esportazioni<br />

<strong>di</strong> “metalli e pietre preziose, oggetti d’arte e antiquariato, contemp<strong>la</strong>ti nel<strong>la</strong> voce “altri prodotti”.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!