15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

72<br />

Convivio<br />

Le polpettine si possono preparare con gli avanzi del<strong>la</strong> sera prima (carne lessa, arrosti e “culi” <strong>di</strong> mortadel<strong>la</strong>).<br />

Ben tornata polpetta<br />

Alcuni anni fa, una delegazione <strong>di</strong> giornalisti<br />

francesi – tra questi anche alcuni gastronomi -,<br />

durante una cena <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro con alcuni colleghi<br />

italiani, aveva espresso un duro e severo giu<strong>di</strong>zio<br />

sul fatto che a Roma, nel cuore del<strong>la</strong> Città Eterna,<br />

accanto monumenti storici come il Colosseo<br />

e i Fori Romani, sorgessero come funghi, locali<br />

McDonald’s. “Penso – aveva aggiunto una <strong>di</strong><br />

loro – che a Parigi uno scempio simile non accadrà<br />

mai! Non riesco ad immaginarlo un francese<br />

che, lungo <strong>la</strong> Senna, gli Champs-Elysèes, sotto<br />

l’Arc de Triomphe, accanto al musée del Louvre,<br />

<strong>di</strong>vora quel<strong>la</strong> frittel<strong>la</strong> <strong>di</strong> carne macinata inserita<br />

in quello pseudopanino molle e dolce rico<strong>per</strong>to <strong>di</strong><br />

semi <strong>di</strong> sesamo.<br />

I francesi, grazie a Dio, ancora oggi, agli immangiabili<br />

hamburger, preferiscono le loro squisite<br />

“boulette de viande”, che poi sarebbero le vostre<br />

saporite polpette”.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

<strong>di</strong> Domenico Cosentino<br />

Ma l’hamburger conquista anche <strong>la</strong> Francia<br />

Alcuni anni dopo, precisamente il 14 luglio 2009, alcuni<br />

quoti<strong>di</strong>ani francesi, pubblicarono, a fi rma <strong>di</strong> Madame<br />

Jane Sigal, un articolo dal titolo: Paris Mac, l’hamburger<br />

conquista <strong>la</strong> Francia. E in tono molto sarcastico, rivolgendosi<br />

ai francesi, <strong>la</strong> signora scriveva:”Di solito il 14<br />

luglio è un giorno <strong>di</strong> festa nazionale <strong>per</strong> il popolo francese.<br />

Oggi è un giorno triste! Perché anche se non avete potuto<br />

essere presenti sugli Champs-Elysèes <strong>per</strong> festeggiare <strong>la</strong> Presa<br />

del<strong>la</strong> Bastiglia, guardando sette paracadutisti scendere<br />

giù fl uttuando davanti al presidente Nico<strong>la</strong>s Sarkozy, avete<br />

certamente <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> celebrare <strong>la</strong> grandeur francese<br />

con una nuova tra<strong>di</strong>zione locale: mangiando un hamburger.<br />

Hamburger e cheeseburger, dopo aver “occupato” tutta<br />

l’Europa, hanno cominciato a sostituirsi alle nostre “boulette<br />

de viande” già qualche anno fa, ma lo s<strong>la</strong>ncio lo hanno<br />

preso negli ultimi nove mesi, e ora hanno invaso <strong>la</strong> città. In<br />

tutti i posti dove capiterete quest’estate – nei caffè <strong>di</strong> Saint<br />

Germain de Prés, nei ritrovi dell’alta moda, <strong>per</strong>fi no nei ristoranti<br />

a tre stelle – avrete buone probabilità <strong>di</strong> trovare un<br />

succoso <strong>di</strong>schetto <strong>di</strong> carne <strong>di</strong> manzo macinata, quasi immancabilmente<br />

infi <strong>la</strong>to dentro una molliccia pagnottel<strong>la</strong>”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!