15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88<br />

Fiere<br />

Vinitaly, Sol, Agrifood club, Enolitech: Verona, 7- 11 aprile 2011<br />

Un poker <strong>di</strong> rassegne <strong>per</strong> l’agroalimentare<br />

made in italy<br />

Vinitaly, Sol, Agrifood Club ed Enolitech: il poker <strong>di</strong> manifestazioni<br />

de<strong>di</strong>cate al vino, all’olio extravergine, al food <strong>di</strong><br />

qualità e alle tecnologie vitivinicole e olearie, rappresenta<br />

un unicum senza eguali nel panorama fi eristico mon<strong>di</strong>ale e<br />

registra il tutto esaurito sul fronte delle richieste <strong>di</strong> partecipazione<br />

degli espositori. Nel<strong>la</strong> passata e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Vinitaly<br />

i visitatori esteri hanno su<strong>per</strong>ato quota 47.000 su un totale<br />

<strong>di</strong> quasi 153 mi<strong>la</strong> presenze. Un record che segue quello degli<br />

anni precedenti ed ha portato l’incidenza delle presenze<br />

estere da 114 Nazioni a oltre il 31% (l’incidenza me<strong>di</strong>a<br />

italiana <strong>per</strong> le fi ere internazionali è del 10%). Se i consumi<br />

domestici non danno segni <strong>di</strong> ripresa, l’export sembra<br />

l’unica strada che può dare impulso alle imprese nazionali:<br />

le esportazioni agroalimentari hanno fatto registrare un<br />

aumento del 9,3% nei primi sei mesi del 2010 rispetto al<br />

medesimo <strong>per</strong>iodo del 2009. Le migliori <strong>per</strong>formance sono<br />

state realizzate dai vini (+8,6%), dall’olio <strong>di</strong> oliva (+13,5%),<br />

dalle carni suine preparate e dai salumi (+13,5%), da formaggi<br />

e <strong>la</strong>tticini (+15,3%) e dai prodotti dolciari (+18,5%).<br />

Vengono dall’estero anche le opportunità <strong>per</strong> l’industria<br />

impiantistica-macchinari e delle attrezzature-tecnologie <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> fi liera vitivinico<strong>la</strong> e olearia.<br />

Vinitaly (www.vinitaly.com)<br />

La rassegna più grande del mondo de<strong>di</strong>cata al vino e ai <strong>di</strong>stil<strong>la</strong>ti<br />

punta decisa sugli strumenti innovativi che in questi<br />

ultimi anni hanno favorito sempre <strong>di</strong> più l’incontro tra<br />

produttori e buyer. Una formu<strong>la</strong> fi eristica che piace anche<br />

all’estero, tanto che sta aumentando l’interesse a partecipare<br />

come espositori da parte dei produttori <strong>di</strong> altri Paesi.<br />

Tra le novità in programma <strong>per</strong> l’e<strong>di</strong>zione 2011, vi è anche<br />

un nuovo logo sotto il quale verranno proposte le iniziative<br />

legate al<strong>la</strong> ristorazione, che vedrà coinvolti i 5000 locali<br />

top italiani segna<strong>la</strong>ti dalle principali guide.<br />

Nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Salone<br />

del vino e dei <strong>di</strong>stil<strong>la</strong>ti si prepara ai festeggiamenti<br />

con “La Bottiglia dell’Unità d’Italia”, progetto <strong>la</strong>nciato da<br />

Veronafi ere nel corso dell’ultima e<strong>di</strong>zione nell’ambito del<strong>la</strong><br />

storica visita del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica italiana,<br />

Giorgio Napolitano.<br />

Sol (www.sol-verona.it)<br />

Il Salone internazionale dell’olio extravergine <strong>di</strong> oliva <strong>di</strong><br />

qualità, punto <strong>di</strong> riferimento del settore è giunto al<strong>la</strong> 17 a<br />

e<strong>di</strong>zione. Dalle richieste <strong>di</strong> partecipazione <strong>per</strong> il prossimo<br />

anno, emerge l’interesse <strong>di</strong> molte aziende a non a aderire<br />

alle collettive <strong>per</strong> mettersi in gioco autonomamente,<br />

così da sfruttare al massimo i contatti che si realizzano nei<br />

cinque giorni dell’evento. La tendenza che aveva iniziato<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

a manifestarsi già nel<strong>la</strong> scorsa e<strong>di</strong>zione, si conferma <strong>per</strong><br />

l’e<strong>di</strong>zione 2011, insieme ad un incremento del<strong>la</strong> partecipazione<br />

<strong>di</strong> collettive estere.<br />

Agrifood Club (www.agrifoodclub.it)<br />

Per gli o<strong>per</strong>atori del settore enologico e oleario che vogliono<br />

ampliare <strong>la</strong> conoscenza dell’italian food, <strong>la</strong> rassegna<br />

è un’importante occasione <strong>per</strong> entrare in contatto con<br />

l’agroalimentare made in Italy. La rassegna ha conquistato<br />

o<strong>per</strong>atori ed espositori, grazie anche alle degustazioni, presentate<br />

con professionalità e passione dagli stessi espositori,<br />

sommate al<strong>la</strong> presenza costante <strong>di</strong> buyer internazionali<br />

che incontrano i produttori presso l’International Meeting<br />

Point o presso i singoli stand.<br />

Enolitech (www.enolitech.it)<br />

La qualità del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione enogastronomica italiana è<br />

frutto anche del un know-how tecnologico che trova a<br />

Enolitech, Salone internazionale delle tecniche <strong>per</strong> <strong>la</strong> viticoltura,<br />

l’enologia e le tecnologie olivicole e olearie, il suo<br />

appuntamento <strong>di</strong> elezione. L’ampiezza dell’offerta merceologica<br />

<strong>per</strong>mette alle fi liere enologica e olearia <strong>di</strong> ottenere<br />

tramite questa fi era risposte innovative a qualsiasi necessità,<br />

dal campo al consumatore fi nale. Non solo, Enolitech<br />

si confi gura come una vera e propria fi era <strong>di</strong> servizio <strong>per</strong> i<br />

molti o<strong>per</strong>atori professionali: degustatori, sommelier, tecnici<br />

<strong>di</strong> cantina e frantoio.<br />

PER INFORMAZIONI<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

Seestrasse 123, CH - 8027 Zürich<br />

Tel +41 44 289 23 23 Fax +41 44 201 53 57<br />

e-mail: fi ere@ccis.ch www.ccis.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!