15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gea del<strong>la</strong> Garisenda canta ‘Tripoli bel suol d’amore’.<br />

(<strong>di</strong>segno d’epoca).<br />

so Tripoli bel suol d’amore, testi <strong>di</strong> Giovanni Corvetto e<br />

musiche <strong>di</strong> Colombino Arona. L’intenzione e il messaggio<br />

erano chiari: Tripoli bel suol d’amore / ti giunga<br />

dolce questa mia canzon / sventoli il tricolore / sulle tue<br />

torri al rombo del cannon / Tripoli terra incantata / sarai<br />

italiana al rombo del cannon. (http://www.youtube.com/<br />

watch?v=uszuDcZPOaQ).<br />

Lo scatolone <strong>di</strong> sabbia<br />

Quel<strong>la</strong> fu <strong>la</strong> prima guerra tecnologica del<strong>la</strong> storia: furono<br />

impiegati contemporaneamente il telegrafo, il telefono,<br />

l’automobile e l’aerop<strong>la</strong>no dal quale, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta, furono sganciate delle bombe.<br />

Per costringere <strong>la</strong> Turchia al<strong>la</strong> rinuncia del<strong>la</strong> Libia, l’Italia<br />

decise <strong>di</strong> attaccar<strong>la</strong> in casa con l’occupazione <strong>di</strong> Ro<strong>di</strong><br />

e <strong>di</strong> altre un<strong>di</strong>ci isole del Mar Egeo (il Dodecanneso =<br />

12 isole). Solo allora il Sultano si <strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong>sposto a<br />

chiedere l’armistizio e poi a concludere <strong>la</strong> Pace <strong>di</strong> Losanna<br />

(12 ottobre 1912).<br />

L’occupazione del<strong>la</strong> Libia si <strong>di</strong>mostrò ben presto <strong>di</strong> essere<br />

un totale fallimento sia dal punto <strong>di</strong> vista politico<br />

che economico. Essa <strong>di</strong>venne il pomo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a<br />

del<strong>la</strong> politica italiana: i nazionalisti, ringalluzziti dal<strong>la</strong><br />

facile conquista, trovarono alimento al<strong>la</strong> loro esaltazione;<br />

i socialisti proprio su quell’invasione si spaccarono<br />

in riformisti, favorevoli all’impresa, e rivoluzionari contrari<br />

a ogni forma <strong>di</strong> colonialismo.<br />

Il genovese Giulio Gavotti, il 1° Novembre 1911 dall’abitacolo del<br />

suo Taube <strong>la</strong>nciò una granata a mano Haasen <strong>di</strong> fabbricazione danese<br />

ad Ain Zara e tre sull’oasi <strong>di</strong> Tripoli. Fu questa <strong>la</strong> primissima<br />

azione <strong>di</strong> bombardamento da un aerop<strong>la</strong>no del<strong>la</strong> storia. L’azione<br />

venne celebrata da Gabriele D’Annunzio in “Canzone del<strong>la</strong> Diana”:<br />

“S’ode in cielo un sibilo <strong>di</strong> bombe passa nel cielo un pallido<br />

avvoltoio Giulio Gavotti porta le sue bombe…”.<br />

Più <strong>di</strong>sastroso fu tuttavia il fallimento economico<br />

dell’impresa, che non portò all’economia italiana nessuno<br />

dei vantaggi s<strong>per</strong>ati. Quello scatolone <strong>di</strong> sabbia,<br />

così come era allora chiamata <strong>la</strong> Libia, non era adatto<br />

all’agricoltura né all’impianto <strong>di</strong> industrie. Il petrolio<br />

sarà sco<strong>per</strong>to molto tempo dopo. Costò invece all’Italia<br />

molti morti e tutta un lunga serie <strong>di</strong> repressioni contro<br />

chi lottava <strong>per</strong> <strong>la</strong> liberazione e l’in<strong>di</strong>pendenza del<br />

proprio Paese. Nel<strong>la</strong> sanguinosa pacifi cazione <strong>di</strong> quel<strong>la</strong><br />

colonia, l’Italia si macchiò <strong>di</strong> atrocità e infamie inau<strong>di</strong>te.<br />

La conquista italiana del<strong>la</strong> quarta sponda, tra il 1911<br />

e il 1931, è costata alle popo<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong> Libia, oltre<br />

centomi<strong>la</strong> morti. Un numero enorme <strong>di</strong> vittime, se si<br />

pensa che il Paese contava appena ottocentomi<strong>la</strong> abitanti.<br />

Per <strong>la</strong>vare l’onta dell’occupazione, il leader libico<br />

Muammar Gheddafi , appena salito al potere nel 1970,<br />

espulse dal suo Paese circa 20 mi<strong>la</strong> nostri connazionali,<br />

trattenendosi tutti i loro averi, e istituì <strong>la</strong> «Festa del<strong>la</strong><br />

vendetta nazionale» contro gli Italiani (7 ottobre).<br />

«Per voltare pagina» e «rafforzare <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione tra i due<br />

Paesi», Gheddafi ottenne dall’Italia, tra l’altro, l’impegno<br />

del<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un’autostrada <strong>di</strong> 2 mi<strong>la</strong> chilometri,<br />

promettendo da parte sua <strong>di</strong> abolire <strong>la</strong> «Festa<br />

del<strong>la</strong> vendetta nazionale», <strong>di</strong> fermare l’affl usso <strong>di</strong> c<strong>la</strong>ndestini<br />

verso le nostre coste e <strong>di</strong> pagare 600 milioni <strong>di</strong><br />

dol<strong>la</strong>ri come risarcimento agli Italiani espulsi nel 1970.<br />

Il resto è storia recente.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!