15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

84<br />

Fiere<br />

Olio Capitale: Trieste, 18 - 21 marzo 2011<br />

Salone degli extravergini tipici<br />

L’unica fi era de<strong>di</strong>cata in esclusiva agli extra vergini,<br />

organizzata quest’anno da Aries, ripropone<br />

il ricco calendario <strong>di</strong> eventi, gli incontri con i buyer,<br />

<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con “Teatro Naturale”<br />

Olio Capitale, <strong>la</strong> quinta e<strong>di</strong>zione: il Salone degli extravergini<br />

tipici si svolgerà a Trieste dal 18 al 21 marzo<br />

2011 e a organizzar<strong>la</strong> sarà Aries. Il testimone passa<br />

da Fiera Trieste Spa all’Azienda Speciale del<strong>la</strong> <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, che curerà le principali manifestazioni<br />

dell’ente fi eristico triestino, tra cui spiccano Olio Capitale<br />

e TriestEspresso Expo.<br />

Anche quest’anno è attesa una conferma del trend <strong>di</strong><br />

crescita che ha caratterizzato le passate e<strong>di</strong>zioni: dal<br />

<strong>la</strong>ncio, nel 2007, al 2010, sono cresciuti costantemente<br />

il numero degli espositori, i metri quadrati <strong>di</strong> aree<br />

espositive, i visitatori e gli incontri programmati con i<br />

buyer. La manifestazione, fi era specializzata a cadenza<br />

annuale a<strong>per</strong>ta anche al pubblico non professionale,<br />

è ormai riconosciuta punto <strong>di</strong> riferimento del mercato<br />

<strong>per</strong> gli attori dell’intera fi liera e <strong>di</strong>ventata a tutti gli<br />

effetti vetrina d’eccellenza dell’Italia olivico<strong>la</strong>. Si tratta,<br />

infatti, dell’unica fi era in Italia che promuove l’olio in<br />

esclusiva.<br />

Già raccolte numerose adesioni, si stanno assegnando<br />

gli spazi espositivi e si prevede <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> tutte le<br />

principali regioni produttrici italiane, tra cui Sicilia, Puglia,<br />

Toscana, Liguria, Molise, Umbria, Ca<strong>la</strong>bria, senza<br />

scordare le piccole produzioni <strong>di</strong> qualità locali del Friuli<br />

Venezia Giulia. Non solo, all’evento, come ormai <strong>di</strong><br />

consueto, prenderanno parte anche espositori stranieri,<br />

provenienti, in primis, dalle vicine Slovenia e Croazia.<br />

L’olio extravergine è l’in<strong>di</strong>scusso protagonista <strong>di</strong> una<br />

manifestazione che non prevede unicamente <strong>la</strong> presentazione<br />

e <strong>la</strong> degustazione, ma anche un ricco calendario<br />

<strong>di</strong> eventi col<strong>la</strong>terali, tra cui il Concorso Olio<br />

Capitale, unico nel suo genere in Italia e riproposto anche<br />

quest’anno, al<strong>la</strong> luce del gra<strong>di</strong>mento riscosso nelle<br />

passate e<strong>di</strong>zioni. Tre categorie <strong>di</strong> oli, fruttato leggero,<br />

me<strong>di</strong>o e intenso, saranno giu<strong>di</strong>cati da altrettante categorie,<br />

quel<strong>la</strong> degli assaggiatori professionisti, dei ristoratori<br />

e dei visitatori.<br />

Il concorso è stato ideato da Teatro Naturale, il settimanale<br />

settoriale dell’oleologo Luigi Caricato, con cui<br />

è stata riconfermata <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione delle scorse e<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>per</strong> l’organizzazione <strong>di</strong> ulteriori eventi col<strong>la</strong>terali.<br />

Infi ne, nel<strong>la</strong> quattro-giorni del<strong>la</strong> manifestazione con-<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

vergeranno a Trieste qualifi cati buyer esteri, selezionati<br />

dall’Area internazionalizzazione <strong>di</strong> Aries, espressamente<br />

<strong>per</strong> cercare nuove partnership e concludere contratti<br />

commerciali. Verranno organizzati incontri bi<strong>la</strong>terali tra<br />

gli espositori e gli o<strong>per</strong>atori stranieri nell’ambito dei<br />

quali potranno essere approfon<strong>di</strong>ti i dettagli <strong>di</strong> eventuali<br />

nuove col<strong>la</strong>borazioni. In partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta, <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> buyer dell’agroalimentare australiani<br />

al<strong>la</strong> ricerca dell’eccellenza e del<strong>la</strong> qualità italiana.<br />

PER INFORMAZIONI<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

Seestrasse 123, CH - 8027 Zürich<br />

Tel +41 44 289 23 23 Fax +41 44 201 53 57<br />

e-mail: fi ere@ccis.ch www.ccis.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!