15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50<br />

Sulle rive del Ceresio o<strong>per</strong>avano in<strong>di</strong>sturbati Giuseppe Mazzini<br />

e tanti altri profughi, che si riunivano a Vil<strong>la</strong> Ciani, <strong>di</strong>venuta il<br />

centro del<strong>la</strong> cospirazione del Risorgimento italiano, con l’appoggio<br />

<strong>di</strong> tanti liberali ticinesi.<br />

Solidarietà ticinese<br />

La restaurazione ebbe durissime conseguenze anche<br />

nel Lombardo-Veneto. Appena ripreso il potere, gli Austriaci<br />

si scagliarono con ferocia contro tutti gli oppositori.<br />

Il macabro bi<strong>la</strong>ncio <strong>di</strong> un solo anno <strong>di</strong> rappresaglie,<br />

quello che va dall’agosto 1849 all’agosto 1849, fu <strong>di</strong> 961<br />

esecuzioni capitali, senza contare poi le condanne a<br />

morte commutate in ergastolo da scontare in lontane<br />

carceri del vasto Im<strong>per</strong>o.<br />

Ad affrontare tanta crudeltà, nel momento più tragico<br />

del Risorgimento italiano, rimasero soltanto le associazioni<br />

mazziniane che, soprattutto in Lombar<strong>di</strong>a e nel<br />

Veneto mantennero accese le s<strong>per</strong>anze <strong>di</strong> una futura<br />

Italia libera e in<strong>di</strong>pendente. Costretti a deporre le armi<br />

in guerra, i patrioti e i liberali lombardo-veneti iniziarono<br />

allora una nuova guerra <strong>di</strong> logoramento dell’occupazione<br />

austriaca con <strong>la</strong> capil<strong>la</strong>re <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> stampe<br />

c<strong>la</strong>ndestine e <strong>di</strong> libri proibiti che inneggiavano al<strong>la</strong> resistenza<br />

e al<strong>la</strong> lotta contro l’oppressore. Si trattava <strong>di</strong><br />

pubblicazioni spesso «più mici<strong>di</strong>ali degli stessi proiettili<br />

<strong>di</strong> piombo».<br />

La stragrande maggioranza <strong>di</strong> quelle pubblicazioni<br />

«sovversive» venivano stampate a Lugano, dove i fratelli<br />

Giacomo e Filippo Ciani, mi<strong>la</strong>nesi originari dal<strong>la</strong> Val <strong>di</strong><br />

Blenio, avevano rilevato <strong>la</strong> vecchia e gloriosa tipografi a<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Ruggia ribattezzando<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> italiana. L’altra grande<br />

stam<strong>per</strong>ia risorgimentale fu <strong>la</strong> Tipografi a Elvetica <strong>di</strong> Capo<strong>la</strong>go,<br />

fondata nel 1830 dall’esule genovese Alessandro<br />

Repetti in col<strong>la</strong>borazione con il tipografo comasco<br />

<strong>di</strong> fede mazziniana Luigi Dottesio che, arrestato in uno<br />

dei suoi frequenti viaggi in Italia, fu giustiziato a Venezia<br />

l’11 ottobre 1851. Naturalmente le o<strong>per</strong>e stampate<br />

a Lugano portavano <strong>la</strong> data <strong>di</strong> Londra, <strong>di</strong> Marsiglia o<br />

<strong>di</strong> Malta, ma l’inganno non poteva sfuggire al<strong>la</strong> vigile<br />

polizia austriaca che aveva sguinzagliato le sue spie in<br />

tutta <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />

Paralle<strong>la</strong> al<strong>la</strong> guerra dei «proiettili cartacei» si sviluppò<br />

quel<strong>la</strong> delle «note <strong>di</strong>plomatiche» tra l’Austria e <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>.<br />

Il maresciallo Radetzky, governatore del Lombardo-<br />

Veneto, protestava <strong>per</strong> le stam<strong>per</strong>ie «rivoluzionarie» e<br />

<strong>per</strong> l’accoglienza che il Canton Ticino accordava ai <strong>di</strong>sertori<br />

e ai profughi italiani. La Corte <strong>di</strong> Vienna inviava<br />

durissime note a Berna, <strong>la</strong> quale richiamava le autorità<br />

cantonali ai loro doveri <strong>di</strong> neutralità. Intanto non accadeva<br />

nul<strong>la</strong>: il «sacro contrabbando» degli scritti sovversivi<br />

continuava con il tacito consenso delle autorità<br />

ticinesi. Basta ricordare che dalle rive del Ceresio o<strong>per</strong>avano<br />

in<strong>di</strong>sturbati Giuseppe Mazzini e tanti altri profughi,<br />

che si riunivano a Vil<strong>la</strong> Ciani, <strong>di</strong>venuta il centro<br />

del<strong>la</strong> cospirazione del Risorgimento italiano, con l’appoggio<br />

<strong>di</strong> tanti liberali ticinesi, tra i quali il consigliere<br />

federale Stefano Franscini <strong>di</strong> Bo<strong>di</strong>o e l’artista Vincenzo<br />

Ve<strong>la</strong> <strong>di</strong> Ligornetto. A fare precipitare <strong>la</strong> situazione fu,<br />

nel novembre del 1852, l’espulsione dal Canton Ticino<br />

<strong>di</strong> 22 cappuccini sud<strong>di</strong>ti austriaci, e lo scoppio dell’insurrezione<br />

<strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no del 6 febbraio 1853. Il Radetzky,<br />

accusando il Ticino <strong>di</strong> aver appoggiato <strong>la</strong> rivolta, or<strong>di</strong>nò<br />

il blocco del Cantone ed espulse dal Lombardo-Veneto<br />

oltre seimi<strong>la</strong> Ticinesi immigrati, che dovettero nel giro<br />

<strong>di</strong> pochi giorni <strong>la</strong>sciare i loro beni e fare ritorno in patria.<br />

Ad altre migliaia <strong>di</strong> Ticinesi fu impe<strong>di</strong>to il ritorno in<br />

Lombar<strong>di</strong>a come <strong>la</strong>voratori stagionali.<br />

Il ruolo <strong>di</strong> Vittorio Emanuele II<br />

Quello fu uno degli anni più neri dell’economia del<br />

Cantone. Al danno economico causato dal blocco si era<br />

aggiunta <strong>la</strong> «ma<strong>la</strong>ttia delle patate», che aveva annul<strong>la</strong>to<br />

il raccolto del prezioso tubero. L’Austria non contenta<br />

<strong>di</strong> aver ridotto il Ticino al<strong>la</strong> fame, pianifi cò anche<br />

un’azione militare contro <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>. La Confederazione<br />

costrinse allora le autorità cantonali a decretare<br />

l’espulsione dei profughi, ma nello stesso tempo <strong>la</strong>nciò<br />

un vasto piano <strong>di</strong> fortifi cazioni militari che sarebbero<br />

state occupate in <strong>per</strong>manenza da 20.000 uomini pronti<br />

ad affrontare qualsiasi eventuale minaccia proveniente<br />

dal Sud. Solo nel 1854, <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> riuscì a convincere<br />

l’Austria a togliere «il blocco del<strong>la</strong> fame».<br />

Intanto Mazzini, sempre dal<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, aveva <strong>la</strong>nciato<br />

un Prestito Nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> lot-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!