15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Burocratiche<br />

Italiani all’estero<br />

Sportello unico doganale<br />

Commissione <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca sanitaria<br />

Sono 4.115.235 gli italiani che risiedono<br />

all’estero: tra<strong>di</strong>zionale appuntamento <strong>di</strong><br />

fi ne gennaio, il decreto interministeriale<br />

(Farnesina-Viminale) anche <strong>per</strong> quest’anno<br />

certifi ca il numero degli italiani nel mondo,<br />

così come previsto dall’articolo 5 del<strong>la</strong> legge<br />

n. 459/2001, cioè <strong>la</strong> legge sul voto all’estero.<br />

Pubblicato in Gazzetta Uffi ciale il 31 gennaio<br />

scorso il decreto riporta il numero dei residenti<br />

in Europa, Russia e Turchia comprese,<br />

America meri<strong>di</strong>onale, America settentrionale<br />

e centrale, e nel<strong>la</strong> ripartizione Africa, Asia,<br />

Oceania e Antartide al 31 <strong>di</strong>cembre 2010.<br />

Secondo l’elenco aggiornato, gli italiani<br />

all’estero sono soprattutto in Europa (compresi<br />

i territori asiatici del<strong>la</strong> Federazione<br />

Russa e del<strong>la</strong> Turchia): 2.264.417. Di questi,<br />

oltre 530mi<strong>la</strong> quelli residenti in <strong>Svizzera</strong><br />

(Rapporto Migrantes); segue l’America Meri<strong>di</strong>onale<br />

con 1.244.423 <strong>di</strong> italiani residenti;<br />

l’America Settentrionale e Centrale con<br />

383.739 e, infi ne, <strong>la</strong> ripartizione Africa, Asia,<br />

Oceania e Antartide con 222.656.<br />

Incentivi fi scali <strong>per</strong> il rientro<br />

dei <strong>la</strong>voratori<br />

Il 28 gennaio, invece, è entrata in vigore <strong>la</strong><br />

legge “Incentivi fi scali <strong>per</strong> il rientro dei <strong>la</strong>voratori<br />

in Italia”, pubblicata in Gazzetta il 13<br />

gennaio. Obiettivo del<strong>la</strong> legge, come noto,<br />

è incentivare, me<strong>di</strong>ante agevo<strong>la</strong>zioni fi scali<br />

sotto forma <strong>di</strong> minore imponibilità del red<strong>di</strong>to,<br />

il rientro in Italia <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone che abbiano<br />

maturato all’estero es<strong>per</strong>ienze formative<br />

o professionali, e si trasferiscano nel nostro<br />

Paese <strong>per</strong> svolgere attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong>pendente<br />

o autonomo ovvero attività d’impresa.<br />

Per benefi ciare del<strong>la</strong> legge bisogna essere<br />

citta<strong>di</strong>ni dell’Unione Europea, nati dopo il<br />

1° gennaio 1969, aver risieduto in Italia in<br />

via continuativa <strong>per</strong> almeno 2 anni. Se in<br />

possesso <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, occorre aver<br />

svolto continuativamente negli ultimi 24<br />

<strong>di</strong> Manue<strong>la</strong> Cipollone<br />

mesi un’attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong>pendente, autonomo<br />

o d’impresa in un Paese che non sia<br />

quello <strong>di</strong> origine o l’Italia. I non <strong>la</strong>ureati, invece,<br />

devono aver svolto continuativamente<br />

<strong>per</strong> lo stesso <strong>per</strong>iodo un’attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

acquisendo un titolo <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea o una specializzazione<br />

post <strong>la</strong>uream, in un Paese che<br />

non sia quello <strong>di</strong> origine o l’Italia.<br />

Chi ne fa richiesta, avrà <strong>di</strong>ritto alle agevo<strong>la</strong>zioni<br />

fi scali previste, a con<strong>di</strong>zione che venga<br />

assunto o decida <strong>di</strong> esercitare un’attività<br />

d’impresa o <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro autonomo in Italia e<br />

qui trasferisca il proprio domicilio, nonché<br />

<strong>la</strong> residenza, entro 3 mesi dall’assunzione o<br />

dall’avvio dell’attività.<br />

Le procedure amministrative necessarie al<br />

rientro in Italia degli interessati sono demandate<br />

agli Uffi ci conso<strong>la</strong>ri, anche d’intesa<br />

con <strong>la</strong> società Italia Lavoro Spa. Ai soggetti<br />

destinatari delle nuove norme è garantita<br />

l’attestazione delle proprie competenze e<br />

dei titoli acquisiti all’estero, me<strong>di</strong>ante il ri<strong>la</strong>scio<br />

<strong>di</strong> documentazione “Europass”.<br />

Ripartizione compensazioni<br />

da <strong>la</strong>voro frontaliero<br />

Sempre in gennaio è stato pubblicato il decreto<br />

con cui il Ministero dell’economia e<br />

delle fi nanze ha proceduto al<strong>la</strong> defi nizione<br />

dei criteri <strong>di</strong> ripartizione e utilizzazione delle<br />

compensazioni fi nanziarie o<strong>per</strong>ate dai Cantoni<br />

dei Grigioni, del Ticino e del Vallese a<br />

favore dei comuni italiani <strong>di</strong> confi ne.<br />

Il decreto - emanato ad ottobre – <strong>di</strong>spone<br />

che, <strong>per</strong> <strong>la</strong> rilevazione del<strong>la</strong> situazione del<br />

frontalierato, i dati sono acquisiti <strong>di</strong>rettamente<br />

dalle autorità italiane presso quelle<br />

svizzere.<br />

La ripartizione <strong>per</strong> 2008 e 2009, recita l’articolo<br />

4, “è o<strong>per</strong>ata <strong>di</strong>stintamente sul<strong>la</strong> base delle<br />

rispettive “quote pro-capite”, ottenute <strong>di</strong>videndo<br />

l’importo globale del<strong>la</strong> compensazione fi nanziaria,<br />

versata dai tre Cantoni summenzionati e ri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!