15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ferita a ciascun anno 2008 e 2009 <strong>per</strong> il numero<br />

complessivo del <strong>la</strong>voratori frontalieri residenti,<br />

al<strong>la</strong> data del 31 agosto <strong>di</strong> ciascun anno, nei “Comuni<br />

<strong>di</strong> confi ne” e che abbiano scorso dell’anno<br />

attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong>pendente in uno dei tre<br />

Cantoni in questione”.<br />

Pubblicato a metà gennaio, è entrato in vigore<br />

qualche giorno dopo il decreto che defi nisce<br />

“i termini <strong>di</strong> conclusione dei proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi che concorrono all’assolvimento<br />

delle o<strong>per</strong>azioni doganali <strong>di</strong> importazione ed<br />

esportazione”. Il rego<strong>la</strong>mento, all’articolo 1,<br />

stabilisce che lo Sportello unico doganale<br />

“coor<strong>di</strong>na <strong>per</strong> via telematica i proce<strong>di</strong>menti<br />

coinvolgenti le amministrazioni che intervengono<br />

in o<strong>per</strong>azioni doganali, nonché le attività<br />

connesse con le predette o<strong>per</strong>azioni e <strong>di</strong>sciplinate<br />

dal presente decreto”. Per farlo “è realizzato un<br />

sistema <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione tra il sistema informativo<br />

dell’Agenzia delle dogane e quello delle singole<br />

amministrazioni interessate”.<br />

Il decreto, negli altri articoli, defi nisce i termini<br />

<strong>di</strong> conclusione dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi,<br />

quali devono essere i proce<strong>di</strong>menti<br />

istruttori necessari <strong>per</strong> avviare le<br />

o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> importazione ed esportazione<br />

e quelli che devono essere adempiuti contestualmente<br />

al<strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> merce.<br />

Provve<strong>di</strong>mento taglia-leggi<br />

Negli ultimi mesi, <strong>la</strong> Gazzetta ha certifi -<br />

cato anche l’attività del Ministro Calderoli<br />

chiamato ad assolvere l’immane compito <strong>di</strong><br />

semplifi care il quadro normativo italiano.<br />

Impegnato dall’inizio legis<strong>la</strong>tura nel provve<strong>di</strong>mento<br />

“taglia-leggi”, il Ministero rende<br />

noto <strong>di</strong> aver già eliminato 411mi<strong>la</strong> atti. Dal<strong>la</strong><br />

Gazzetta appren<strong>di</strong>amo che questo mese<br />

sono stati abrogati i provve<strong>di</strong>menti datati<br />

1861! Dunque, nell’anno in cui celebriamo i<br />

150 anni dell’Unità d’Italia, <strong>di</strong>ciamo ad<strong>di</strong>o al<br />

regio Decreto del 21 aprile 1861 “Disposizioni<br />

rego<strong>la</strong>mentari e intorno al<strong>la</strong> raccolta uffi ciale<br />

delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia” fi no<br />

a quello del 5 gennaio 1868 col quale il “Comizio<br />

agrario del circondario <strong>di</strong> Sa<strong>la</strong> Consilina<br />

è legalmente costituito e riconosciuto come stabilimento<br />

<strong>di</strong> pubblica utilità”.<br />

Sul fronte europeo, con <strong>la</strong> legge del 14<br />

gennaio scorso si stabiliscono le modalità<br />

(articolo 3) <strong>per</strong> l’assegnazione del seggio<br />

supplementare spettante all’Italia al Par<strong>la</strong>mento<br />

europeo.<br />

Novità anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca sanitaria: in febbraio<br />

è entrato in vigore il decreto del Ministero<br />

del<strong>la</strong> salute che ricostituisce <strong>la</strong> Commissione<br />

nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca sanitaria,<br />

che il Ministro Fazio ha già inse<strong>di</strong>ato il 25<br />

gennaio. Costituita da 30 membri e presieduta<br />

dal Ministro del<strong>la</strong> Salute, <strong>la</strong> Commissione<br />

ha già eletto quale Vice Presidente<br />

Alberto Zangrillo, me<strong>di</strong>co <strong>per</strong>sonale del<br />

premier Berlusconi.<br />

Tra i compiti del<strong>la</strong> Commissione l’e<strong>la</strong>borazione<br />

del programma <strong>di</strong> ricerca sanitaria e le<br />

iniziative da inserire nel<strong>la</strong> programmazione<br />

del<strong>la</strong> ricerca scientifi ca nazionale e nei programmi<br />

<strong>di</strong> ricerca internazionali e comunitari;<br />

ma anche <strong>la</strong> defi nizione dei criteri<br />

<strong>di</strong> selezione dei progetti <strong>di</strong> ricerca che dovranno<br />

essere successivamente valutati da<br />

es<strong>per</strong>ti italiani e stranieri secondo il metodo<br />

del<strong>la</strong> “peer review”; il monitoraggio delle<br />

iniziative <strong>di</strong> ricerca sanitaria avviate nonché<br />

<strong>la</strong> valutazione e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione dei risultati.<br />

Compito del<strong>la</strong> commissione anche quello<br />

<strong>di</strong> garantire <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> valutazione dei<br />

progetti.<br />

Tra gli accor<strong>di</strong> bi<strong>la</strong>terali ratifi cati negli ultimi<br />

mesi quello sig<strong>la</strong>to tra Italia e Malta contro<br />

le cosiddette doppie imposizioni fi scali, datato<br />

2009.<br />

Infi ne, l’Italia ha recepito <strong>la</strong> <strong>di</strong>rettiva europea<br />

sugli orari <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro del <strong>per</strong>sonale delle<br />

ferrovie impiegato nei tratti transfrontalieri.<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!