15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ma vera consultazione popo<strong>la</strong>re: su 39.000 votanti<br />

ben 37.250 scelsero l’annessione, 1.100 si espressero<br />

<strong>per</strong> il ritorno <strong>di</strong> Carlo II <strong>di</strong> Borbone, 500 <strong>per</strong><br />

l’annessione allo Stato Pontifi cio e solo 1 (uno) <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> Repubblica;<br />

- 8 giugno ‘48, <strong>la</strong> Lombar<strong>di</strong>a scelse con un plebiscito<br />

l’annessione al Piemonte con 661.002 voti su<br />

661.626 votanti, cioè a <strong>di</strong>re con oltre il 99,9 %;<br />

- 8 giugno ‘48, lo stesso giorno <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, anche Vicenza<br />

votava a gran<strong>di</strong>ssima maggioranza l’annessione<br />

al Piemonte;<br />

- 4 luglio ’48, l’Assemblea nazionale <strong>di</strong> Venezia votò<br />

a <strong>la</strong>rga maggioranza l’annessione al Regno <strong>di</strong> Sardegna<br />

con <strong>la</strong> qualifi cata astensione <strong>di</strong> Daniele Manin,<br />

che preferiva rifondare <strong>la</strong> Repubblica.<br />

Dopo <strong>la</strong> sconfi tta del<strong>la</strong> seconda Guerra d’In<strong>di</strong>pendenza<br />

nei vari Stati ritornarono i vecchi principi poi ricacciati<br />

via nel 1859.<br />

- 14 e 21 agosto ’59, a Parma un plebiscito senza valore<br />

uffi ciale e quin<strong>di</strong> non valido votò con 63.167<br />

voti favorevoli e 504 contrari l’annessione al Regno<br />

<strong>di</strong> Sardegna;<br />

- 20 agosto ’59, l’Assemblea Toscana decise all’unanimità<br />

l’annessione;<br />

- 21 agosto ’59, l’Assemblea Modenese, eletta da<br />

citta<strong>di</strong>ni maggiorenni, in grado <strong>di</strong> sa<strong>per</strong> leggere e<br />

scrivere, votò all’unanimità l’annessione;<br />

- 11 e 12 settembre ’59, a Parma un’assemblea eletta<br />

da tutti i citta<strong>di</strong>ni maggiorenni, in grado <strong>di</strong> sa<strong>per</strong><br />

leggere e scrivere, decretò <strong>la</strong> decadenza del<strong>la</strong> <strong>di</strong>nastia<br />

dei Borboni e <strong>la</strong> conseguente annessione al<br />

Piemonte;<br />

- 15 e 22 aprile, si votò a Nizza e in Savoia <strong>per</strong> l’annessione<br />

al<strong>la</strong> Francia, i sì vinsero con oltre il 99%<br />

dei consensi;<br />

- 11 e 12 marzo ’60, in Emilia e in Toscana si svolsero<br />

i plebisciti <strong>per</strong> scegliere tra <strong>la</strong> costituzione del Regno<br />

d’Italia e <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> un Regno separato.<br />

L’Emilia con l’81,1% su 427.512 votanti e <strong>la</strong> Toscana<br />

con il 73,3% su 386.445 votanti scelsero <strong>di</strong> unirsi al<br />

Regno d’Italia;<br />

- 21 ottobre ’60, plebiscito nel Regno delle Due Sicilie.<br />

Nel Continente l’annessione fu accettata con<br />

il 79,5 % e in Sicilia con il 75,2%. Da notare che<br />

nel<strong>la</strong> parte continentale del Regno gli aventi <strong>di</strong>ritto<br />

al voto erano 1.300.000 su una popo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong><br />

6.500.000 abitanti.<br />

- 4 novembre ’60, si tennero i plebisciti nelle Marche<br />

(63,7% sì) e nell’Umbria (79,4% sì);<br />

Plebisciti successivi:<br />

- 21 ottobre 1866, un plebiscito sancì l’unione del<br />

Veneto al Regno d’Italia. Su una popo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong><br />

2.603.009 abitanti ne votarono 647.426: i voti contrari<br />

furono so<strong>la</strong>mente 69, è <strong>la</strong> più alta <strong>per</strong>centuale<br />

<strong>di</strong> sì mai registrata in nessun’altra consultazione<br />

popo<strong>la</strong>re;<br />

- 2 ottobre ’70, con l’ultimo dei plebisciti del Risorgimento<br />

italiano, Roma e il Lazio sancirono l’annessione<br />

al Regno d’Italia.<br />

Il plebiscito del<strong>la</strong> Savoia fu necessario <strong>per</strong>ché il passaggio<br />

del territorio dal Regno <strong>di</strong> Sardegna al<strong>la</strong> Francia<br />

era, tra l’altro, contro il trattato del 1564, tra Berna e<br />

l’allora duca <strong>di</strong> Savoia, me<strong>di</strong>ante il quale egli si impegnava,<br />

anche in nome dei suoi successori, a «non cedere<br />

mai e <strong>per</strong> nessun motivo» il territorio, che il Cantone <strong>di</strong><br />

Berna gli stava restituendo, «a una potenza che non fosse<br />

<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>». Al<strong>la</strong> notizia del<strong>la</strong> cessione, <strong>la</strong> Confederazione<br />

pensò anche a un intervento militare, <strong>per</strong> prendersi<br />

quanto le aspettava, ma «<strong>di</strong>sgraziatamente – scrive<br />

lo storico William Martin – il Consiglio federale non<br />

seppe accordare i propri mezzi con <strong>la</strong> propria politica» e<br />

<strong>la</strong> controversia franco-svizzera venne conclusa con un<br />

compromesso nel 1862. A favore del<strong>la</strong> Francia giocò soprattutto<br />

il risultato del plebiscito che come abbiamo<br />

detto ottenne quasi il 100% dei sì: su 130.839 votanti i<br />

favorevoli all’annessione furono infatti ben 130.583 e i<br />

contrari so<strong>la</strong>mente 235.<br />

Dal Risorgimento all’Unità d’Italia<br />

CONFERENZE A ZURIGO<br />

Martedì 8 marzo 2011, ore 19.00<br />

L’Istituto Italiano <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong> Zurigo, in col<strong>la</strong>borazione<br />

con il Seminario <strong>di</strong> Storia dell’Università<br />

<strong>di</strong> Zurigo, il Tages-Anzeiger e il Conso<strong>la</strong>to Generale<br />

d’Italia in Zurigo, organizza, nell’ambito del ciclo<br />

<strong>di</strong> conferenze “A 150 anni dall’Unità: le istituzioni, <strong>la</strong><br />

storia politica e l’identità italiana”, una conferenza <strong>di</strong><br />

Sergio Romano “Perché l’Italia non imitò <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>”<br />

Università <strong>di</strong> Zurigo, Sa<strong>la</strong> KOL-F-101,<br />

Rämistrasse 71.<br />

Moderatore: Luciano Ferrari (Redattore Capo Politica<br />

Internazionale Tages-Anzeiger).<br />

L’incontro si terrà in italiano. Discussione fi nale sia<br />

in italiano che in tedesco, con traduzione.<br />

Giovedì 17 Marzo ore 19.00<br />

Una Conferenza sul tema “dal Risorgimento all’Unità<br />

d’Italia: uomini, idee, fatti e misfatti” con re<strong>la</strong>tore<br />

Tindaro Gatani, è in programma a Zurigo, presso<br />

<strong>la</strong> Casa d’Italia il prossimo 17 Marzo alle ore 19°°,<br />

organizza dal Comites locale con il patrocinio del<br />

Conso<strong>la</strong>to generale d’Italia.<br />

La conferenza tratta le fasi salienti del Risorgimento<br />

italiano, con accenni al ruolo svolto dagli svizzeri e<br />

dal<strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, che fu, insieme al<strong>la</strong> Gran Bretagna, <strong>la</strong><br />

prima a riconoscere il nuovo Regno già il 30 marzo<br />

1861. Con l’ausilio <strong>di</strong> immagini e <strong>di</strong> citazioni si parlerà<br />

<strong>di</strong> del<strong>la</strong> carenza <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni politiche e culturali<br />

univoche delle varie regioni; dell’acceso <strong>di</strong>battito<br />

sulle <strong>di</strong>verse proposte <strong>di</strong> forma <strong>di</strong> governo da dare<br />

al nuovo stato (monarchico, repubblicano, federale);<br />

del<strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> un vero e proprio scontro tra<br />

l’elemento liberale e le vecchie c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong>rigenti che<br />

subirono e accettarono con rassegnazione <strong>la</strong> nuova<br />

realtà, dello scontro tra Stato e Chiesa; dell’insuffi<br />

ciente coinvolgimento popo<strong>la</strong>re nelle decisioni<br />

prese; del fallimento delle promesse fatte e delle<br />

aspettative dell’Unità aveva suscitato e così via fi no<br />

al<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> Questione meri<strong>di</strong>onale, del brigantaggio.<br />

Del malgoverno del<strong>la</strong> cosa pubblica, degli scandali<br />

politici, del<strong>la</strong> <strong>di</strong>soccupazione e del conseguente fenomeno<br />

dell’emigrazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!