15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

74<br />

Il polpettone con <strong>la</strong> sua salsa al vino rosso e verdure.<br />

<strong>la</strong>tte, o nel brodo. Come hamburger, sarà pure <strong>di</strong>ventata<br />

famosa e citta<strong>di</strong>na del mondo, ma una mamma, non<br />

ce l’ ha mai avuta!<br />

…a Succulenti bocconcini <strong>per</strong> buongustai<br />

Ed ecco<strong>la</strong> <strong>di</strong> nuovo, <strong>la</strong> Polpetta oggi, pavoneggiarsi in<br />

semplici osterie, trattorie, ma anche in ristoranti italiani<br />

d’alto bordo, <strong>di</strong>ventare cibo <strong>per</strong> buongustai e pa<strong>la</strong>ti<br />

raffi nati. Finalmente servita come si deve: semplice<br />

com’era nata, fritta o accompagnata da succulenti intingoli,<br />

in <strong>la</strong>rghi ed eleganti piatti senza quelle fette <strong>di</strong><br />

pane che gli toglievano il fi ato e senza quell’orrenda<br />

salsa da colore rosso che è il Tomato Ketchup. Perché, se<br />

<strong>la</strong> materia è <strong>di</strong> prima qualità, un po’ <strong>di</strong> sale e pepe basta<br />

e avanza.<br />

Fino al ‘300, nei ricettari italiani non v’era traccia del<strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> “polpetta”. La prima apparizione avviene nel secolo<br />

XV, grazie al libro “De Coquinaria <strong>di</strong> Mastro Martino”,<br />

cuoco dell’allora Carmelengo Patriarca <strong>di</strong> Aquilea.<br />

Più tar<strong>di</strong>, nel 1881, è Pellegrino Artusi, nel suo ben noto<br />

manuale “<strong>la</strong> Scienza in cucina e l’arte <strong>di</strong> mangiar bene”,<br />

che ci racconta come le nostre nonne preparavano le<br />

polpette e i polpettoni: “Non cre<strong>di</strong>ate che io abbia <strong>la</strong> pretensione<br />

d’insegnarvi a far le polpette.(…) Tritate il lesso<br />

o <strong>la</strong> carne cruda col<strong>la</strong> lunetta e tritate a parte una fetta <strong>di</strong><br />

prosciutto grasso e magro <strong>per</strong> unir<strong>la</strong> al medesimo. Con<strong>di</strong>te<br />

con parmigiano, sale pepe, alcune cucchiaiate <strong>di</strong> pappa, fatta<br />

con una midol<strong>la</strong> <strong>di</strong> pane cotta nel brodo o nel <strong>la</strong>tte, legando<br />

il composto con un uovo o due a secondo del<strong>la</strong> quantità.<br />

Formate tante pallottole del volume <strong>di</strong> un uovo, panatele ed<br />

friggetele nell’olio o nel <strong>la</strong>rdo”.<br />

Polpette (non solo <strong>di</strong> carne) e Polpettoni…<br />

Nel libro, dove <strong>la</strong> cucina è vista più come scienza e arte,<br />

l’Artusi usa ringraziare spesso tutte le signore che gli<br />

inviano le loro ricette e l’onoravano del<strong>la</strong> loro amicizia.<br />

E non poteva fare altrimenti! Visto che molto doveva<br />

loro. Di certo non sono state le mamme italiane ad imparare<br />

dal<strong>la</strong> Scienza in cucina <strong>di</strong> Pellegrino Artusi. Al<br />

contrario, egli attinse a quel<strong>la</strong> vera fonte d’informazioni,<br />

a quel patrimonio famigliare costituito dai famosi<br />

quaderni sui quali generazioni <strong>di</strong> mamme e zie avevano<br />

scritto le loro ricette, trasmettendole così a fi glie,<br />

nuore e nipoti. La grandezza dell’Artusi, sta nel fatto<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

che, <strong>per</strong> primo, già nel l891, ha avuto <strong>la</strong> grande idea <strong>di</strong><br />

raccogliere, selezionare, curare, nei più piccoli dettagli,<br />

tutte le ricette che nonne, mamme e zie gli inviavano<br />

da tutta Italia, e farne stampare, a spese sue, mille copie.<br />

Fra le tante ricette ricevute, molte riguardavano,<br />

appunto, polpette e polpettoni.<br />

…<strong>per</strong> farne scorpacciate a Carnevale<br />

Prima <strong>di</strong> trasferirsi defi nitivamente a casa nostra, mia<br />

nonna veniva a trascorrere il fi nesettimana da noi. E<br />

si portava <strong>di</strong>etro alcune provviste che preparava nel<strong>la</strong><br />

sua casa <strong>di</strong> campagna. Fra queste (sapeva che ne andavo<br />

pazzo), l’impasto <strong>di</strong> carne macinata, preparato con<br />

carne <strong>di</strong> vitellone, maiale, cipol<strong>la</strong> o profumo d’aglio,<br />

formaggio pecorino, prezzemolo, pane bagnato nel <strong>la</strong>tte<br />

e uova, <strong>per</strong> le polpette. Nei miei ricor<strong>di</strong>, rivedo mia<br />

nonna sempre in cucina, come una sentinel<strong>la</strong>, pronta<br />

a rimestare pentole, piatti <strong>di</strong> minestre da rabboccare,<br />

pulire verdure o forni da control<strong>la</strong>re. A tavo<strong>la</strong> non apparecchiava<br />

mai un posto <strong>per</strong> sé quando si pranzava.<br />

Prima serviva noi ragazzi, poi mio padre e mia madre.<br />

Solo allora, versava quel poco che era rimasto in un<br />

piatto e mangiava stando in pie<strong>di</strong>. Mia nonna era sopravvissuta<br />

al<strong>la</strong> prima e al<strong>la</strong> seconda guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Aveva conosciuto <strong>la</strong> fame e conosceva bene <strong>la</strong> tecnica<br />

<strong>per</strong> ricic<strong>la</strong>re avanzi in cucina.<br />

Ho imparato da lei che <strong>di</strong> una me<strong>la</strong> non si butta niente<br />

e che le patate, bollite o arrostite sotto <strong>la</strong> cenere vanno<br />

mangiate con tutta <strong>la</strong> buccia. Quando iniziava a friggere<br />

le polpette, le stavo sempre accanto. In <strong>di</strong>aletto<br />

le polpette le chiamava “fria e mangi” (friggi e mangi!<br />

Mangiarle ancora calde) Nel nostro caso, <strong>per</strong>ò, era lei<br />

che friggeva e io mangiavo. A Carnevale, l’impasto che<br />

portava era quadruplicato. A dare una mano a friggere,<br />

veniva pure zia Rosina, sorel<strong>la</strong> <strong>di</strong> mamma. Ma non<br />

mancava, quasi mai, zia Teresina, sorel<strong>la</strong> <strong>di</strong> papà. E tutt’e<br />

quattro impastavano e friggevano polpette <strong>per</strong> tre giorni<br />

consecutivi: fi no al Martedì Grasso”. Era il <strong>per</strong>iodo<br />

del<strong>la</strong> scorpacciata <strong>di</strong> polpette <strong>di</strong> carne, fritte e immerse<br />

nel ragù, ma anche polpette <strong>di</strong> patate, <strong>di</strong> riso farcite con<br />

mozzarel<strong>la</strong>, <strong>di</strong> me<strong>la</strong>nzane, <strong>di</strong> fi ori <strong>di</strong> zucca e zucchini,<br />

<strong>di</strong> farina <strong>di</strong> ceci e pecorino grattugiato e <strong>di</strong> baccalà. E,<br />

non mancava il polpettone, che le brave donne farcivano<br />

con fette <strong>di</strong> caciocavallo, soppressata e uova soda.<br />

Mia nonna è morta a novant’anni. Fino a quel giorno<br />

non aveva mai avuto una febbre, mai stata in ospedale.<br />

Una sera, <strong>di</strong> un piovoso mese <strong>di</strong> novembre, a cena,<br />

<strong>di</strong>sse <strong>di</strong> sentirsi poco bene. Andò a letto, si coricò. Si<br />

addormentò e non si è più svegliata. Zia Lucia e zia Pao<strong>la</strong><br />

(amate mie sorelle, ma con lingua biforcuta), amano<br />

ancora oggi raccontare che anche dopo il funerale, ero<br />

così avvilito, che non riuscivo a rassegnarmi al<strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta<br />

del<strong>la</strong> nonna. Ero <strong>di</strong>s<strong>per</strong>ato: piangevo e ur<strong>la</strong>vo che volevo<br />

<strong>la</strong> mia nonna. Mia madre cercava con tutti i mezzi <strong>di</strong><br />

convincermi che <strong>la</strong> sua scomparsa era un fatto naturale<br />

e mi raccontava <strong>la</strong> “storiel<strong>la</strong>” che <strong>la</strong> nonna, tanto amma<strong>la</strong>ta,<br />

stava molto meglio dove era andata (<strong>la</strong>ssù in Para<strong>di</strong>so)<br />

che qua giù con noi Ma non riusciva a convincermi:<br />

sempre più <strong>di</strong>s<strong>per</strong>ato, continuavo a piangere, ur<strong>la</strong>re<br />

che volevo <strong>la</strong> mia nonna, <strong>la</strong> volevo qui e in cucina. Fino<br />

a quando mia madre <strong>per</strong>se <strong>la</strong> pazienza. Mi prese <strong>per</strong> un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!