15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36<br />

Sede legale in <strong>Svizzera</strong><br />

Scendendo all’analisi del<strong>la</strong> struttura societaria, <strong>la</strong> scelta<br />

<strong>di</strong> una sede legale in <strong>Svizzera</strong>, seppur <strong>di</strong>versa ed anoma<strong>la</strong>,<br />

ha dato <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> eliminare totalmente ogni<br />

dubbio sul rischio paese <strong>di</strong> destinazione e su quello <strong>di</strong><br />

origine del<strong>la</strong> leasing company che in genere infl uenzano<br />

i costi fi nanziari.<br />

Anzi, <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong>, con le caratteristiche del suo bi<strong>la</strong>ncio<br />

statale ha assicurato <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> concepire l emissione<br />

delle obbligazioni garantite <strong>di</strong> elevata qualità e<br />

quin<strong>di</strong> facilmente collocabili dal<strong>la</strong> banca <strong>di</strong> collocamento<br />

dei titoli. Attraverso questo sistema è stata garantita<br />

<strong>la</strong> fi nanziabilità del<strong>la</strong> De<strong>di</strong>cated Leasing Company <strong>per</strong><br />

cifre considerevoli e nel corso degli anni. Gli investitori<br />

benefi ceranno <strong>di</strong> enormi sod<strong>di</strong>sfazioni in termini <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>menti a fronte <strong>di</strong> bassissimi rischi. Appare chiaro<br />

che l’Ir<strong>la</strong>nda, ottima sede <strong>per</strong> l’aviation fi nancing, <strong>per</strong><br />

via del<strong>la</strong> situazione <strong>di</strong> crisi statale, non quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> aspetti<br />

legali, non poteva essere scelta.<br />

Un possibile aumento <strong>di</strong> imposte in futuro <strong>per</strong> far fronte<br />

al defi cit pubblico e <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> fronteggiare ad<strong>di</strong>rittura<br />

il rifi uto dei titoli <strong>di</strong> stato ir<strong>la</strong>ndesi da parte <strong>di</strong><br />

altri paesi, ha contribuito a far emergere i <strong>la</strong>ti positivi<br />

<strong>di</strong> una economia ed una politica stabili e sicure come<br />

quelle svizzere in cui le regole poste oggi possono assicurare<br />

l’affi dabilità <strong>di</strong> investimenti protetti.<br />

La partico<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong> fonte <strong>di</strong> fi nanziamento attraverso<br />

i titoli obbligazionari emessi, infatti, che sarebbero<br />

altrimenti stati <strong>di</strong> talmente basso livello al punto da<br />

compromettere il collocamento sul mercato, ha determinato<br />

<strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> sede basata sul<strong>la</strong> stabilità, sicurezza<br />

ed affi dabilità <strong>di</strong> regole immutevoli nel tempo in un<br />

paese neutrale.<br />

È interessante notare, in questo caso, come regole legali<br />

favorevoli ad una tassazione attraente si siano rive<strong>la</strong>te<br />

inapplicabili invece a causa <strong>di</strong> una crisi fi nanziaria dello<br />

stato che ha inciso così su un in<strong>di</strong>retto rischio paese. Al<br />

fi ne <strong>di</strong> non entrare in noiosi dettagli tecnici si può solo<br />

ricordare come elementi che hanno contribuito a giu<strong>di</strong>care<br />

non positivamente una banca svizzera (UBS) <strong>per</strong> i<br />

sui problemi causati dal<strong>la</strong> crisi generale fi nanziaria che<br />

ne hanno ad<strong>di</strong>rittura provocato l’assorbimento da parte<br />

dello stato che aveva all’epoca un PIL meno elevato<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

del<strong>la</strong> banca stessa, abbia paradossalmente determinato<br />

un esempio costruttivo a <strong>di</strong>mostrazione del<strong>la</strong> enorme<br />

forza fi nanziaria <strong>di</strong> un sistema bancario tra<strong>di</strong>zionale in<br />

un piccolissimo paese che ospita giganti dell’economia.<br />

La UBS aveva al momento del<strong>la</strong> crisi ad<strong>di</strong>rittura asset<br />

<strong>per</strong> valore su<strong>per</strong>iori al PIL del Paese e ciò era stato un<br />

elemento negativo.<br />

Oggi, lo stesso elemento,paradossalmente, ha costituito<br />

uno degli argomenti favorevoli che hanno determinato<br />

<strong>la</strong> fi ducia in un sistema bancario forte e consolidato<br />

all’interno <strong>di</strong> un paese, che ,<strong>per</strong> <strong>la</strong> sua im<strong>per</strong>meabilità<br />

alle mutazioni esterne costituisce quel<strong>la</strong> roccia nell’oceano<br />

che offre affi dabilità e fi ducia agli investitori.<br />

Obiettivo<br />

Realizzazione <strong>di</strong> una società <strong>di</strong> leasing aereo che fi nanziasse<br />

un’intera fl otta, che sod<strong>di</strong>sfacesse esigenze degli<br />

shareholders, basandosi su un sistema <strong>di</strong> fi scalità conveniente<br />

che contasse su fonti <strong>di</strong> fi nanziamento non<br />

facilmente esauribili e <strong>di</strong> elevato importo e che desse<br />

al<strong>la</strong> compagnia aerea i migliori risultati in termini <strong>di</strong><br />

pianifi cazione degli acquisti e <strong>di</strong> fi nanziamento degli<br />

stessi a costi concorrenziali.<br />

Strategia fi scale<br />

Utilizzare <strong>la</strong> migliore struttura societaria che dal punto<br />

<strong>di</strong> vista legale consentisse i vantaggi fi scali più adeguati<br />

a rendere appetibile il progetto <strong>per</strong> gli shareholders.<br />

La <strong>Svizzera</strong> al posto del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale Ir<strong>la</strong>nda pur con<br />

norme convenienti fi scalmente, ha benefi ciato nel<strong>la</strong><br />

scelta <strong>per</strong> <strong>la</strong> affi dabilità,stabilità, chiarezza <strong>di</strong> regole trasparenti<br />

e <strong>per</strong> gli accor<strong>di</strong> bi<strong>la</strong>terali che è stato possibile<br />

porre in applicazione del<strong>la</strong> contrattualistica societaria.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to delle possibili applicazioni<br />

delle leggi al sistema societario, in re<strong>la</strong>zione alle origini<br />

degli azionisti,del<strong>la</strong> destinazione dei beni,del<strong>la</strong><br />

sede sociale ha prodotto un gruppo <strong>di</strong> società basato<br />

su una hol<strong>di</strong>ng,una fi liale partecipata in <strong>Svizzera</strong> ed alcune<br />

subsi<strong>di</strong>ries oltre oceano utilizzate <strong>per</strong> abbassare<br />

le imposte da applicare a tutte le singole o<strong>per</strong>azioni da<br />

concludere.<br />

Il risultato è stato eccellente sotto ogni profi lo al punto<br />

da poter far coincidere <strong>la</strong> convenienza in termini economici<br />

con l’affi dabilità del<strong>la</strong> struttura utilizzata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!