15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60<br />

Ritratto dell’artista. Il 15 gennaio 1858, nel<strong>la</strong> vecchia casa dei doganieri stretta tra il ponte<br />

sul fi ume Sarca e lo strapiombo del<strong>la</strong> rocca del Castello <strong>di</strong> Arco <strong>di</strong><br />

Trento nasceva uno degli artisti trentini destinato a <strong>di</strong>ventare fra i più<br />

famosi al mondo: Giovanni Segantini.<br />

pascoli nelle vesti <strong>di</strong> modelli, sono al centro <strong>di</strong> numerose<br />

collezioni e musei a lui de<strong>di</strong>cati come <strong>la</strong> mostra<br />

istituita presso <strong>la</strong> Fondation Beyeler <strong>di</strong> Basilea, che terrà<br />

a<strong>per</strong>ti i battenti fi no al 25 aprile 2011.<br />

L’esposizione ospita settanta o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> cui quarantacinque<br />

<strong>di</strong>pinti e trenta <strong>di</strong>segni in prestito da importanti<br />

istituzioni pubbliche (Segantini Museum <strong>di</strong> St. Moritz,<br />

Kunsthaus <strong>di</strong> Zurigo, Minneapolis Institute of Arts <strong>di</strong><br />

Minneapolis, Castello Sforzesco e Galleria d’arte Moderna<br />

<strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no) e da collezioni private.<br />

Nel 1999 - anno nel quale cadeva il centenario del<strong>la</strong><br />

sua morte - i Trentini lo hanno voluto ricordare con una<br />

mostra dal titolo “Segantini, <strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> natura, <strong>la</strong> morte”<br />

presso il Mart, Museo <strong>di</strong> arte moderna e contemporanea<br />

<strong>di</strong> Trento e Rovereto progettato dall’architetto ticinese<br />

Mario Botta. Un’o<strong>per</strong>a d’arte già <strong>di</strong> <strong>per</strong> sé il Mart:<br />

ispirato a modelli c<strong>la</strong>ssici <strong>per</strong> le forme, come <strong>la</strong> maestosa<br />

cupo<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ale che sovrasta l’intera piazza in acciaio<br />

e plexig<strong>la</strong>s, è sostenuto da molteplici e complesse soluzioni<br />

ingegneristiche.<br />

In mostra al<strong>la</strong> Fondazione Beyeler<br />

In questi mesi, sono invece gli a<strong>per</strong>ti e luminosi spazi<br />

del<strong>la</strong> Fondation Beyeler <strong>di</strong> Basilea, progettata dal famoso<br />

architetto italiano Renzo Piano, a custo<strong>di</strong>re i capo<strong>la</strong>vori<br />

<strong>di</strong> Giovanni Segantini. Ambienti che appaiono<br />

partico<strong>la</strong>rmente adeguati <strong>per</strong> ospitare le o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Giovanni<br />

Segantini e rispondono <strong>per</strong>fettamente al<strong>la</strong> contemporanea<br />

ricerca <strong>di</strong> una pura “spazialità naturale”.<br />

La collezione in essere - accompagnata anche da alcuni<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

quadri <strong>di</strong> Monet, Cézanne e Van Gogh - é <strong>la</strong> più completa<br />

tra quelle organizzate fuori dall’Italia fi no ad ora<br />

(alcuni pezzi non sono mai stati esposti al pubblico) ed<br />

è stata curata dal<strong>la</strong> stessa pronipote dell’artista. L’obiettivo<br />

deve risultare quello <strong>di</strong> far conoscere <strong>la</strong> fi gura <strong>di</strong><br />

Segantini come pioniere dell’arte moderna e non solo,<br />

come spesso è connotato, “pittore del<strong>la</strong> montagna”.<br />

La mostra rende conto <strong>di</strong> tutti i temi, i generi e le tecniche<br />

con cui Segantini si è confrontato, includendo<br />

una selezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti panoramici e <strong>di</strong> espressivi autoritratti.<br />

Un <strong>per</strong>corso geografi co intito<strong>la</strong>ndo ciascuna<br />

sezione con il nome del luogo <strong>di</strong> volta in volta abitato<br />

dall’artista, che dal Trentino con un’infanzia poverissima<br />

lo conduce dapprima a Brera con gli stu<strong>di</strong> accademici<br />

e in Brianza con le prime prove artistiche; poi<br />

nel vil<strong>la</strong>ggio grigionese <strong>di</strong> Savognin e infi ne a Maloja,<br />

nell’Alta Enga<strong>di</strong>na. Anche e soprattutto un <strong>per</strong>corso<br />

artistico che si svolge nel segno <strong>di</strong> una progressiva purifi<br />

cazione dei mezzi espressivi grazie al<strong>la</strong> quale questo<br />

pittore schivo e appartato giunge ad anticipare le gran<strong>di</strong><br />

svolte formali del Novecento.<br />

La mostra prende avvio quin<strong>di</strong> dai due gruppi <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e<br />

risalenti al<strong>la</strong> giovinezza dell’artista, vale a <strong>di</strong>re i paesaggi<br />

urbani e i ritratti che Segantini eseguì durante gli<br />

stu<strong>di</strong> all’Accademia d’arte <strong>di</strong> Brera.<br />

È il <strong>per</strong>iodo in cui <strong>di</strong>pinge A messa prima (1885-86),<br />

dove, <strong>di</strong> fronte ad un sacerdote che sale <strong>la</strong> lunga scalinata<br />

del<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Veduggio, si respira in pieno <strong>la</strong><br />

profonda solitu<strong>di</strong>ne dell’uomo <strong>di</strong> chiesa. Seguono le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!