15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

o le materie scelte <strong>per</strong> sostituire i grassi; in quel<strong>la</strong> con<br />

evidenzierà come si possa utilizzare al meglio <strong>la</strong> componente<br />

grassa.<br />

Chef in Concerto non sarà una gara tra cuochi ma uno<br />

stimo<strong>la</strong>nte confronto, con l’obiettivo <strong>di</strong> far rifl ettere<br />

sulle varianti che rendono <strong>la</strong> cucina “gustosa”.<br />

Il tema <strong>di</strong> Chef in Concerto è attuale non solo <strong>per</strong>ché<br />

sfaterà i falsi miti che attribuiscono alle materie grasse<br />

solo valori negativi, ma anche <strong>per</strong>ché toccherà, anche<br />

se solo in<strong>di</strong>rettamente, il tema dell’utilizzo del<strong>la</strong> “nuove<br />

sostanze” e del<strong>la</strong> chimica in cucina, già protagonista<br />

del<strong>la</strong> prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Gusto in Scena.<br />

Tra le conferme del programma <strong>di</strong> Gusto in Scena ci<br />

sarà I Magnifi ci Vini, grande banco d’assaggio a<strong>per</strong>to<br />

al pubblico, tra le cantine selezionate saranno presenti<br />

alcuni produttori <strong>di</strong> Merlot del Ticino. Questo vitigno,<br />

conosciuto in tutto il mondo, ha trovato qui uno dei<br />

terroir più interessanti e le cantine produttrici negli<br />

anni hanno raggiunto livelli qualitativi molto alti. Un<br />

territorio abbastanza vasto e un numero <strong>di</strong> cantine <strong>di</strong><br />

tutto rispetto fanno del Ticino, una delle aree più importanti<br />

al mondo <strong>per</strong> il vitigno Merlot.<br />

Gran<strong>di</strong> protagonisti saranno, inoltre, i vini sloveni e italiani,<br />

con <strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> aziende, provenienti dalle<br />

principali aree vinicole del nostro Paese, dal<strong>la</strong> Valtellina<br />

al<strong>la</strong> Sicilia.<br />

Il pubblico potrà così compiere un giro dell’Italia, del<strong>la</strong><br />

<strong>Svizzera</strong> e del<strong>la</strong> Slovenia nel bicchiere scoprendo emozioni<br />

<strong>di</strong>verse nei vini dei tre paesi.<br />

A Gusto in Scena si potrà inoltre partecipare ad alcuni<br />

momenti speciali, come le verticali <strong>di</strong> vini partico<strong>la</strong>ri,<br />

dall’Amarone <strong>di</strong> Tedeschi ad altre gran<strong>di</strong> sorprese che<br />

saranno in grado <strong>di</strong> trasmettere forti emozioni.<br />

Che il vino unisca i due paesi è <strong>di</strong>mostrato dal fatto che,<br />

fi no al 1815, <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong> includeva nei propri confi ni<br />

anche <strong>la</strong> Valtellina, oggi uno dei territori viticoli italiani<br />

dotati <strong>di</strong> maggiore fascino. Inoltre, <strong>la</strong> terra elvetica è<br />

da sempre uno dei mercati più importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra<br />

enologia. Su un’importazione totale <strong>di</strong> 176 milioni <strong>di</strong> litri<br />

(+ 3,1% rispetto al 2008), l’Italia rappresenta il primo<br />

fornitore con una crescita, anche nel 2010, <strong>di</strong> + 12,4%.<br />

Tra le regioni più apprezzate Veneto, Toscana, Piemonte,<br />

Friuli Venezia Giulia, Lombar<strong>di</strong>a e Sicilia. Il mercato<br />

Svizzero è considerato uno dei mercati che meglio paga<br />

<strong>la</strong> qualità e questo è dovuto anche al grande <strong>la</strong>voro fatto<br />

negli anni dagli importatori, che hanno mantenuto il<br />

giusto valore del vino. Oggi si può <strong>di</strong>re che in <strong>Svizzera</strong><br />

c’è un’ottima cultura del vino.<br />

Infi ne, Seduzioni <strong>di</strong> Go<strong>la</strong> farà scoprire i gusti più speciali.<br />

Grazie all’Iso<strong>la</strong> dell’Olio si presenteranno ben 7<br />

regioni italiane e il consumatore imparerà ad apprezzare<br />

questo prodotto straor<strong>di</strong>nario, grazie ai corsi <strong>di</strong> de-<br />

gustazione orizzontali. Tra i vari prodotti ci sarà anche<br />

uno dei risi più preziosi d’Italia, prodotto dal<strong>la</strong> Riserva<br />

San Massimo, che dalle 12.30 alle 15 offrirà al pubblico<br />

un assaggio, realizzato dal Ristorante Parco Ciani,<br />

luogo <strong>di</strong> ritrovo <strong>per</strong> le serate importanti <strong>di</strong> Lugano. A<br />

concludere del<strong>la</strong> conferenza stampa si è tenuto il buffet<br />

offerto dal<strong>la</strong> Collina dei Ciliegi, azienda del<strong>la</strong> Valpolicel<strong>la</strong>,<br />

produttrice <strong>di</strong> un grande Amarone, vino simbolo<br />

del Veneto. Una presenza non causale <strong>per</strong>ché proprio<br />

<strong>la</strong> Regione Veneto sarà partner dell’evento con l’assessorato<br />

al Turismo.<br />

È IL MARCHIO CHE DISTINGUE<br />

LA MIGLIORE OSPITALITÀ ITALIANA.<br />

CERCATELO E TROVERETE<br />

ACCOGLIENZA DI QUALITÀ.<br />

Lo espongono alberghi, ristoranti, agriturismo, camping<br />

e stabilimenti balneari che hanno ottenuto <strong>la</strong> certificazione<br />

ri<strong>la</strong>sciata dalle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> d’Italia.<br />

Per sa<strong>per</strong>ne <strong>di</strong> più cliccate su www.10q.it<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!