15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In città invece con un molteplice progetto <strong>di</strong> cultura che<br />

si svolge in alcuni luoghi storici. Al centro <strong>di</strong> tutti gli<br />

eventi l’innovazione, delle <strong>per</strong>sone e delle cose, guardando<br />

al passato e pensando al futuro. Con una formu<strong>la</strong><br />

innovativa ovvero una rappresentazione teatrale<br />

affi data a Laura Curino e prodotta dal Piccolo Teatro<br />

<strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, Cosmit in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Fondazione<br />

Giannino Bassetti, FederlegnoArredo, <strong>la</strong> <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no e quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Monza-Brianza,<br />

racconta alcuni gran<strong>di</strong> protagonisti mi<strong>la</strong>nesi, designer<br />

e impren<strong>di</strong>tori del design, e si interroga sul<strong>la</strong> continuità<br />

delle idee e sull’es<strong>per</strong>ienza industriale costruita intorno<br />

al loro genio creativo.<br />

In occasione del cinquantesimo anniversario del Salone<br />

del Mobile, Triennale Design Museum de<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> sua<br />

quarta e<strong>di</strong>zione agli uomini e alle aziende che con <strong>la</strong><br />

loro attività hanno contribuito a creare il sistema del<br />

design italiano. “Le fabbriche dei sogni”, dal 5 aprile 2011<br />

al 26 febbraio 2012.<br />

Nell’anno del<strong>la</strong> biennale Euroluce, Cosmit guarda al<br />

cuore <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, quello antico, che corrisponde all’attuale<br />

zona Piazza del<strong>la</strong> Sca<strong>la</strong>-Piazza San Fedele. Lì,<br />

dove il suolo si rialza lievemente, gli antichi veneravano<br />

un piccolo bosco che creava una radura protetta da alberi<br />

a loro sacri e lì si ricrea l’antico bosco sacro, il lucus<br />

come veniva chiamato dagli antichi che colpito dal<strong>la</strong><br />

luce (lucus a lucendo) <strong>di</strong>veniva “una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alberi<br />

I SALONI 2011<br />

Fiera Mi<strong>la</strong>no, Rho<br />

martedì 12 – domenica 17 aprile 2011<br />

Orari: dalle 09.30 alle 18.30. Ingresso riservato agli o<strong>per</strong>atori<br />

del settore.<br />

Domenica 17 aprile ingresso a<strong>per</strong>to anche al pubblico.<br />

SaloneSatellite: a<strong>per</strong>to al pubblico tutti i giorni del<strong>la</strong> manifestazione<br />

dalle 09.30 alle 18.30<br />

Salone Internazionale del Mobile<br />

Salone Internazionale del Complemento d’Arredo<br />

Prodotti esposti: camere da letto, letti singoli, arma<strong>di</strong>,<br />

sale da pranzo, tinelli e soggiorni, mobili da ingresso,<br />

mobili <strong>per</strong> bambini e ragazzi, mobili singoli, tavoli e se<strong>di</strong>e,<br />

mobili in giunco, midollino e rattan, mobili da giar<strong>di</strong>no,<br />

imbottiti. Elementi complementari, oggettistica,<br />

elementi <strong>di</strong> decoro, tessili. Associazioni ed enti <strong>di</strong> settore.<br />

Giornali, riviste e pubblicazione <strong>di</strong> settore.<br />

Espositori: 1.450;<br />

Pa<strong>di</strong>glioni: 1-2-3-4-5-6-7-8-10-12-14-16-18-20<br />

Su<strong>per</strong>fi cie netta espositiva:<br />

150.500 metri quadrati.<br />

con sentimento religioso”. Grazie al<strong>la</strong> scenografi a ideata<br />

da Attilio Stocchi con “CuoreBosco” il cuore <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no<br />

si trasforma in un nuovo visionario Theatrum Naturae<br />

e fa rinascere gli alberi, avvolti nel<strong>la</strong> nebbia padana, e<br />

quello straor<strong>di</strong>nario mondo sonoro prodotto dalle specie<br />

vo<strong>la</strong>tili che lì stanziavano: cardellini, co<strong>di</strong>bugnoli,<br />

upupe, co<strong>di</strong>rossi, ballerine bianche. Dal 12 al 17 aprile.<br />

E infi ne, <strong>la</strong> suggestiva cornice <strong>di</strong> Piazza Duomo ospita<br />

“Principia – Stanze e sostanze delle arti prossime”, mostra<br />

immaginifi ca sul futuro, un <strong>per</strong>corso costituito da otto<br />

ambienti progettati da Denis Santachiara in col<strong>la</strong>borazione<br />

con So<strong>la</strong>res Fondazione delle Arti e scienziati,<br />

giovani e importanti artisti. Le più innovative sco<strong>per</strong>te<br />

scientifi che vengono reinterpretate manipo<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong><br />

scienza <strong>per</strong> creare o<strong>per</strong>e d’arte uniche che utilizzano<br />

un principium, riconducibile essenzialmente alle ultime<br />

e più avanzate tecnologie. Dal 12 aprile al 1° maggio.<br />

I Saloni: una garanzia <strong>di</strong> qualità che dura nel tempo,<br />

defi nendolo.<br />

PER INFORMAZIONI<br />

Luigi Palma - Uffi cio Fiere & PR<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Svizzera</strong><br />

Seestrasse 123 - CH-8027 Zurigo<br />

Tel. +41/44/289 23 29 - Fax +41/44/201 53 57<br />

E-Mail: fi ere@ccis.ch http://www.ccis.ch<br />

Euroluce<br />

Prodotti esposti: Apparecchi <strong>per</strong> l’illuminazione da<br />

esterni, da interni, a uso industriale, <strong>di</strong> spettacoli / eventi,<br />

<strong>per</strong> usi speciali e del settore ospedaliero. Sistemi <strong>di</strong><br />

illuminazione. Sorgenti luminose. Aziende <strong>di</strong> software e<br />

consulenza <strong>per</strong> le tecnologie del<strong>la</strong> luce. Associazioni ed<br />

enti <strong>di</strong> settore. Giornali, riviste e pubblicazioni <strong>di</strong> settore.<br />

Espositori: 450; Pa<strong>di</strong>glioni: 9-11-13-15<br />

Su<strong>per</strong>fi cie netta espositiva: 41.000 metri quadrati<br />

SaloneUffi cio<br />

Prodotti esposti: Arredamenti <strong>per</strong> uffi cio, banche e istituti<br />

assicurativi, uffi ci postali, ambienti pubblici e comunità.<br />

Sedute <strong>per</strong> uffi cio e comunità. Partizioni interne e<br />

rivestimenti. Impianti <strong>di</strong> sicurezza <strong>per</strong> uffi cio, banche e<br />

comunità. Riscaldamento e con<strong>di</strong>zionamento d’aria <strong>per</strong><br />

uffi cio. Complementi d’arredamento <strong>per</strong> uffi cio. Tecnologie<br />

au<strong>di</strong>o-video. Servizi. Associazioni ed enti <strong>di</strong> settore.<br />

Espositori: 120; Pa<strong>di</strong>glioni: 22-24<br />

SaloneSatellite<br />

Progettisti attesi: 700 designer inclusi gli studenti delle<br />

20 scuole internazionali <strong>di</strong> design<br />

Pa<strong>di</strong>glione: 22-24<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!