15.06.2013 Views

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Nasceva per unire - Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42<br />

<strong>la</strong> Rivista<br />

n. 3 - Marzo 2011<br />

Convenzioni Internazionali<br />

Le norme interne<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale tributario<br />

Una tematica <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale tributario<br />

viene ad essere sempre <strong>di</strong>scussa secondo<br />

due step molto precisi: a) valutazione<br />

del problema ai sensi del<strong>la</strong> norma interna<br />

(esame del problema al<strong>la</strong> luce del nostro or<strong>di</strong>namento);<br />

b) valutazione del problema ai<br />

sensi <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> che è una convenzione contro<br />

le doppie imposizioni che sia eventualmente<br />

vigente (spostamento dell’esame all’aspetto<br />

<strong>di</strong> carattere internazionale 1 ).<br />

Questo doppio step ha carattere scientifi co e<br />

viene sempre attuato se il problema deve essere<br />

esaminato in modo compiuto.<br />

Possiamo <strong>di</strong>re che non è lecito procedere<br />

al<strong>la</strong> soluzione <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale<br />

tributario senza fare questi due<br />

passaggi e questo <strong>per</strong> <strong>la</strong> semplice ragione che<br />

una norma convenzionale non amplia mai il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> tassare ma o<strong>per</strong>a sempre una restrizione<br />

<strong>di</strong> questo <strong>di</strong>ritto 2 .<br />

Si rende quin<strong>di</strong> interessante fare una valutazione<br />

(elencazione) delle principali norme<br />

interne che possono avere delle implicazioni<br />

<strong>di</strong> carattere internazionale.<br />

Commenti<br />

Le norme che meritano alcuni commenti<br />

sono almeno le seguenti:<br />

L’articolo (2) del TUIR che stabilisce che i<br />

soggetti dell’imposta sul red<strong>di</strong>to delle <strong>per</strong>sone<br />

fi siche sono i soggetti residenti e non residenti<br />

3 . Questa norma è essenziale in quanto<br />

determinare <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione del soggetto è<br />

fondamentale <strong>per</strong> concludere circa il modo<br />

in cui lo stesso deve essere tassato (worldwide<br />

income o red<strong>di</strong>ti prodotti nel territorio<br />

dello Stato) e si collega imme<strong>di</strong>atamente<br />

alle convenzioni contro le doppie imposizioni<br />

che hanno cura <strong>di</strong> procedere a stabilire<br />

che le stesse si applicano solo ai soggetti che<br />

sono nel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> residenti.<br />

L’articolo (3) del TUIR che prende in considerazione<br />

<strong>la</strong> base imponibile stabilendo il<br />

criterio dell’applicazione del<strong>la</strong> imposta su<br />

base mon<strong>di</strong>ale e / o limitata; anche questa<br />

<strong>di</strong> Paolo Comuzzi<br />

norma è essenziale in quanto stabilisce <strong>per</strong><br />

legge interna una limitazione del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

tassare i soggetti non residenti, una limitazione<br />

che non può essere mai <strong>di</strong>sattesa<br />

anche se una convenzione contro le doppie<br />

imposizioni desse in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>verse<br />

(<strong>di</strong> fatto i red<strong>di</strong>ti che possono essere tassati<br />

in capo al non residente sono quelli <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 23 del TUIR).<br />

L’articolo (5) del TUIR che porta al criterio<br />

del<strong>la</strong> residenza <strong>per</strong> le società <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone<br />

(che sono residenti in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal<strong>la</strong> residenza dei soci 4 ).<br />

L’articolo (23) del TUIR che porta il criterio<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> applicazione del<strong>la</strong> imposta ai<br />

soggetti non residenti e che viene a stabilire<br />

quali sono i red<strong>di</strong>ti che si considerano<br />

prodotti nel territorio dello Stato (e quin<strong>di</strong><br />

fornisce una elencazione tassativa che non<br />

è lecito estendere in via <strong>di</strong> interpretazione<br />

e che le convenzioni non possono certamente<br />

estendere).<br />

L’articolo (73) del TUIR che porta a stabilire<br />

quali sono i soggetti che devono assolvere<br />

IRES e che in<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

soggetto residente o meno riferita questa<br />

alle società <strong>di</strong> capitali (e fondata sull’oggetto<br />

dell’attività, luogo <strong>di</strong> costituzione e /<br />

o sede amministrativa e legale); una norma<br />

questa fondamentale in quanto interagisce<br />

con le norme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale<br />

e con le convenzioni 5 .<br />

L’articolo (162) del TUIR che stabilisce <strong>la</strong><br />

nozione <strong>di</strong> stabile organizzazione e questo<br />

è un elemento fondamentale del <strong>di</strong>ritto<br />

internazionale tributario in quanto è solo<br />

in presenza <strong>di</strong> una stabile organizzazione<br />

che possiamo giungere al<strong>la</strong> tassazione del<br />

red<strong>di</strong>to che una impresa estera produce in<br />

Italia. In assenza <strong>di</strong> questo requisito non<br />

esiste quel collegamento stretto tra <strong>la</strong> impresa<br />

estera ed il territorio che appare necessario<br />

<strong>per</strong> procedere con <strong>la</strong> tassazione <strong>di</strong><br />

questa forma <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to. Ecco che questa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!