17.06.2013 Views

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TAVOLA - METODI DI DEPOSIZIONE - NOTE<br />

1. Il termine 'processo di rivestimento' comprende sia strati originali, sia riparazione e rimessa a nuovo di strati.<br />

2. Il termine "rivestimento di alluminuri legati" comprende i rivestimenti realizzati in uno o più stadi nei quali uno<br />

o più elementi sono depos<strong>it</strong>ati prima o durante l'applicazione del rivestimento dell'alluminuro anche se questi<br />

elementi sono depos<strong>it</strong>ati con altro processo di rivestimento. Esso non comprende comunque l'<strong>us</strong>o multiplo dei<br />

processi di cementazione in cassetta in un solo stadio, per realizzare gli alluminuri legati.<br />

3. Il termine "rivestimento di alluminuro modificato con un metallo nobile" comprende anche i rivestimenti<br />

realizzati in più stadi nei quali uno o più metalli nobili sono depos<strong>it</strong>ati con altro processo di rivestimento prima<br />

della applicazione del rivestimento dell'alluminuro.<br />

4. Il termine "loro miscele" comprende i materiali infiltrati, le composizioni graduate, i depos<strong>it</strong>i simultanei e i<br />

depos<strong>it</strong>i multistrato e le miscele sono ottenute con uno o più dei processi di rivestimento specificati nella tavola.<br />

5. "MCrAlX" rappresenta una lega di rivestimento in cui M equivale a cobalto, ferro, nichelio o combinazioni di<br />

questi elementi ed X equivale ad afnio, <strong>it</strong>trio, silicio, tantalio in qualsiasi quant<strong>it</strong>à od altre aggiunte intenzionali<br />

superiori a 0,01% in peso in proporzioni e combinazioni diverse, con l'escl<strong>us</strong>ione:<br />

a. dei rivestimenti di CoCrAlY contenenti meno del 22% in peso di cromo, meno del 7% in peso di<br />

alluminio e meno del 2% in peso di <strong>it</strong>trio;<br />

b. dei rivestimenti di CoCrAlY contenenti dal 22 al 24% in peso di cromo, dal 10 al 12% in peso di<br />

alluminio e dallo 0,5 allo 0,7% in peso di <strong>it</strong>trio o<br />

c. dei rivestimenti di NiCrAlY contenenti dal 21 al 23% in peso di cromo, dal 10 al 12% in peso di<br />

alluminio e dallo 0,9 all'1,1% in peso di <strong>it</strong>trio.<br />

6. Il termine "leghe di alluminio", si riferisce a leghe aventi carico di rottura uguale o superiore a 190 MPa misurato<br />

alla temperatura di 293 K (20° C).<br />

7. Il termine "acciaio anticorrosione" si riferisce agli acciai AISI (American Iron and Steel Inst<strong>it</strong>ute) della serie 300<br />

o agli acciai corrispondenti a norme nazionali equivalenti.<br />

8. Il termine "metalli e leghe refrattari" comprende i metalli seguenti e loro leghe: niobio (columbium), molibdeno,<br />

tungsteno e tantalio.<br />

9. I "materiali per finestre di sensori" sono i seguenti: allumina, silicio, germanio, solfuro di zinco, seleniuro di<br />

zinco, arseniuro di gallio, diamante, fosfuro di gallio, zaffiro ed i seguenti alogenuri metallici: materiali per<br />

finestre di sensori aventi un diametro superiore a 40 mm per il fluoruro di zirconio ed il fluoruro di afnio.<br />

10. La "tecnologia" relativa alla cementazione in cassetta in una sola fase dei profili aerodinamici di un singolo<br />

pezzo non è sottoposta ad autorizzazione dalla Categoria 2.<br />

101<br />

ALLEGATO I IT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!