17.06.2013 Views

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1C001 a. Nota 1 c. 1. (segue)<br />

b. materiali ceramici in grado di produrre una eco superiore al<br />

20 % dell'eco del metallo su larghezza di banda superiore<br />

al ± 15 % della frequenza centrale dell'energia incidente e non<br />

in grado di resistere a temperature superiori a 800 K (527°C);<br />

Nota tecnica:<br />

i campioni per le prove di assorbimento in 1C001.a. Nota: 1.c.1.<br />

dovranno essere di forma quadrata con un lato di almeno 5 lunghezze<br />

d'onda della frequenza centrale s<strong>it</strong>uati lontano dal campo prodotto dalla<br />

sorgente radiante.<br />

2. resistenza alla trazione inferiore a 7x10 6 N/m 2 e<br />

3. resistenza alla compressione inferiore a 14x10 6 N/m 2 ;<br />

d. materiali assorbenti di tipo planare cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da ferr<strong>it</strong>e sinterizzata, con:<br />

1. grav<strong>it</strong>à specifica superiore a 4,4 e<br />

2. temperatura massima di funzionamento di 548 K (275°C);<br />

Nota 2: i materiali magnetici assorbenti, quando contenuti nelle vernici, non godono<br />

dell'escl<strong>us</strong>ione dall'autorizzazione di cui alla nota 1 dell'1C001.a.<br />

b. materiali per l'assorbimento di frequenze superiori a 1,5x10 14 Hz e inferiori a 3,7x10 14 Hz e non<br />

trasparenti nel dominio visibile;<br />

c. materiali polimerici intrinsecamente conduttivi con 'conduttiv<strong>it</strong>à elettrica di volume' superiore a<br />

10.000 S/m (Siemens per metro) o 'resistiv<strong>it</strong>à superficiale' inferiore a 100 ohm/quadrato, basati su<br />

uno qualsiasi dei polimeri seguenti:<br />

1. polianilina,<br />

2. polipirrolo,<br />

3. pol<strong>it</strong>iofene,<br />

4. poli fenilene-vinilene o<br />

5. poli tienilene-vinilene.<br />

Nota tecnica:<br />

la "conduttiv<strong>it</strong>à elettrica di volume" e la "resistiv<strong>it</strong>à superficiale" sono determinate con l'a<strong>us</strong>ilio<br />

della norma ASTM D-257 o norme nazionali equivalenti.<br />

1C002 Leghe metalliche, polveri di leghe metalliche o materiali legati, come segue:<br />

NB: VEDERE ANCHE 1C202<br />

Nota: 1C002 non sottopone ad autorizzazione le leghe metalliche, le polveri di leghe metalliche o i<br />

materiali legati per il rivestimento di substrati.<br />

Note tecniche:<br />

1. Le leghe metalliche specificate in 1C002 sono leghe contenenti una percentuale in peso del<br />

materiale indicato più elevata rispetto a qualsiasi altro elemento.<br />

2. La v<strong>it</strong>a fino alla rottura sotto sforzo deve essere misurata conformemente alla norma ASTM E-139<br />

o norme nazionali equivalenti.<br />

3. La resistenza alla fatica oligociclica deve essere misurata conformemente alla norma ASTM E-<br />

606 'Metodo raccomandato per la prova di resistenza alla fatica oligociclica ad ampiezza<br />

costante' o norme nazionali equivalenti. La prova deve essere assiale con un rapporto di carico<br />

medio uguale a 1 e coefficiente di concentrazione dei carichi (Kt) uguale ad 1. Il carico medio è<br />

defin<strong>it</strong>o come carico massimo meno carico minimo diviso il carico massimo.<br />

43<br />

ALLEGATO I IT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!