17.06.2013 Views

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8A002 (segue)<br />

b. sistemi appos<strong>it</strong>amente progettati o modificati per il controllo automatico del moto di veicoli<br />

sommergibili specificati in 8A001 mediante l'<strong>us</strong>o di dati di navigazione o dotati di servocomandi a<br />

circu<strong>it</strong>o chi<strong>us</strong>o per:<br />

1. consentire al veicolo di muoversi entro 10 m da un punto predeterminato nella colonna<br />

d'acqua;<br />

2. mantenere la posizione del veicolo entro 10 m da un punto predeterminato nella colonna<br />

d'acqua o<br />

3. mantenere la posizione del veicolo entro 10 m nel seguire un cavo s<strong>it</strong>uato sopra o sotto il<br />

fondo marino;<br />

c. penetratori o connettori a fibre ottiche di carene;<br />

d. sistemi di visione subacquea, come segue:<br />

1. sistemi televisivi e telecamere, come segue:<br />

a. sistemi televisivi (comprendenti telecamera, apparecchiature di sorveglianza e di<br />

trasmissione dei segnali) aventi risoluzione lim<strong>it</strong>e, misurata in aria, maggiore di 800<br />

righe e appos<strong>it</strong>amente progettati o modificati per funzionare con comandi a distanza<br />

con veicoli sommergibili;<br />

b. telecamere subacquee aventi risoluzione lim<strong>it</strong>e, misurata in aria, maggiore di 1.100<br />

righe;<br />

c. telecamere per bassi livelli luminosi appos<strong>it</strong>amente progettate o modificate per<br />

l'impiego subacqueo, contenenti tutti i seguenti elementi:<br />

1. tubi intensificatori di immagini specificati in 6A002.a.2.a e<br />

2. più di 150.000 "pixel attivi" per elemento di superficie a semiconduttore;<br />

Nota tecnica:<br />

la risoluzione lim<strong>it</strong>e in televisione è la misura della risoluzione orizzontale generalmente<br />

espressa in ragione del numero massimo di righe in rapporto all'altezza del quadro<br />

discriminato sul diagramma di prova, <strong>us</strong>ando la norma IEEE 208/1960 o norme<br />

equivalenti.<br />

2. sistemi, appos<strong>it</strong>amente progettati o modificati per funzionare con comandi a distanza con<br />

un veicolo sommergibile, che impiegano tecniche destinate a minimizzare gli effetti della<br />

retrodiff<strong>us</strong>ione luminosa, compresi i dispos<strong>it</strong>ivi di tomoscopia ad impulsi di luce o sistemi<br />

"laser";<br />

e. apparecchi fotografici appos<strong>it</strong>amente progettati o modificati per l'impiego subacqueo al di sotto di<br />

150 m, aventi un formato di pellicola di 35 mm o maggiore e aventi una delle caratteristiche<br />

seguenti:<br />

1. annotazione sulla pellicola di dati forn<strong>it</strong>i da una sorgente esterna all'apparecchio;<br />

2. correzione automatica della distanza retrofocale o<br />

3. controllo della compensazione automatica appos<strong>it</strong>amente progettato per consentire ad un<br />

conten<strong>it</strong>ore subacqueo dell'apparecchio fotografico di essere utilizzabile a profond<strong>it</strong>à<br />

superiori a 1.000 m;<br />

f. sistemi per l'immagine elettronica appos<strong>it</strong>amente progettati o modificati per l'impiego subacqueo<br />

in grado di immagazzinare numericamente più di 50 immagini impressionate;<br />

Nota: 8A002.f. non sottopone ad autorizzazione le videocamere dig<strong>it</strong>ali appos<strong>it</strong>amente progettate<br />

per final<strong>it</strong>à specifiche dell'utente, diverse da quelle che utilizzano procedimenti elettronici<br />

di moltiplicazione delle immagini.<br />

g. sistemi luminosi, come segue, appos<strong>it</strong>amente progettati o modificati per l'impiego subacqueo:<br />

1. sistemi luminosi stroboscopici in grado di assicurare una energia luminosa di <strong>us</strong>c<strong>it</strong>a<br />

superiore a 300 J per lampo e una veloc<strong>it</strong>à del lampo di oltre 5 lampi/s;<br />

2. sistemi luminosi ad arco ad argon appos<strong>it</strong>amente progettati per essere utilizzati a profond<strong>it</strong>à<br />

inferiori a 1.000 m;<br />

185<br />

ALLEGATO I IT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!