17.06.2013 Views

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5A001 (segue)<br />

c. cavi di comunicazione a fibre ottiche, fibre ottiche ed accessori, come segue:<br />

1. fibre ottiche di lunghezza superiore a 500 m e specificate dal costruttore per sopportare un<br />

carico di rottura al collaudo della messa in opera, uguale o superiore a 2x10 9 N/m 2 ;<br />

Nota tecnica:<br />

collaudo della messa in opera: collaudo di produzione in linea o fuori linea basato<br />

sull'applicazione dinamica di una data sollec<strong>it</strong>azione a trazione su una fibra, di lunghezza<br />

da 0,5 a 3 m ad una veloc<strong>it</strong>à di spostamento da 2 a 5 m/s, al suo passaggio fra rulli di circa<br />

150 mm di diametro. La temperatura ambiente nominale è di 293 K (20º C) e l'umid<strong>it</strong>à<br />

relativa del 40%. Sono ammesse anche norme nazionali equivalenti per effettuare il<br />

collaudo della messa in opera.<br />

2. cavi a fibre ottiche ed accessori progettati per impiego subacqueo;<br />

Nota: il 5A001.c.2 non sottopone ad autorizzazione cavi ed accessori per<br />

telecomunicazioni civili standard.<br />

NB:1: per i cavi ombelicali e i loro connettori, vedere 8A002.a.3.<br />

NB:2: per i connettori o i penetratori di scafo a fibre ottiche, vedere 8A002.c.<br />

d. "antenne ad allineamento di fase a fascio orientabile elettronicamente" funzionanti al di sopra di<br />

31,8 GHz.<br />

Nota: 5A001.d non sottopone ad autorizzazione le "antenne ad allineamento di fase a<br />

fascio orientabile elettronicamente" per sistemi di atterraggio che utilizzano<br />

strumenti rispondenti alle norme dell'ICAO relative ai sistemi di atterraggio a<br />

microonde (MLS).<br />

e. Le apparecchiature radiogoniometriche funzionanti a frequenze superiori a 30 MHz e aventi tutte<br />

le caratteristiche seguenti, e loro componenti appos<strong>it</strong>amente progettati:<br />

1. "banda passante istantanea" uguale o superiore a 10 MHz; e<br />

2. in grado di individuare una linea di rilevamento (LOB) per radiotrasmett<strong>it</strong>ori non<br />

cooperanti con una durata di segnale inferiore a 1 ms.<br />

f. apparecchiature di disturbo appos<strong>it</strong>amente progettate o modificate per interferire con, rifiutare,<br />

inibire, degradare o sviare i servizi di comunicazione cellulare, intenzionalmente e selettivamente,<br />

aventi una delle caratteristiche seguenti, e loro componenti appos<strong>it</strong>amente progettati:<br />

1. in grado di simulare le funzioni di apparecchiature per reti di accesso radio (RAN); o<br />

2. in grado di individuare e sfruttare caratteristiche specifiche del protocollo di comunicazione<br />

mobile impiegato (ad es., GSM).<br />

N.B. per le apparecchiature di disturbo GNSS, vedere l'elenco dei materiali di armamento.<br />

g. sistemi e apparecchiature di localizzazione coerente passiva appos<strong>it</strong>amente progettati per la<br />

rivelazione o l'inseguimento di oggetti in movimento misurando le riflessioni delle emissioni in<br />

radiofrequenza nell'aria ambiente prodotte da trasmett<strong>it</strong>ori non radar.<br />

Nota tecnica:<br />

I trasmett<strong>it</strong>ori non radar possono includere radio, televisioni o stazioni base per<br />

telecomunicazioni cellulari commerciali.<br />

Nota: 5A001.g. non sottopone ad autorizzazione:<br />

1. apparecchiature radio-astronomiche;<br />

2. sistemi o apparecchiature che abbiano emissioni radio dal bersaglio<br />

135<br />

ALLEGATO I IT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!