17.06.2013 Views

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6A004 Apparecchiature ottiche:<br />

a. specchi ottici (riflettori), come segue:<br />

NB: Per gli specchi ottici appos<strong>it</strong>amente progettati per apparecchiature di l<strong>it</strong>ografia,<br />

vedi 3B001.<br />

1. "specchi deformabili" con superfici continue o ad elementi multipli, e loro componenti<br />

appos<strong>it</strong>amente progettati, in grado di riposizionare in modo dinamico parti della superficie<br />

dello specchio con cadenze superiori a 100 Hz;<br />

2. specchi monol<strong>it</strong>ici leggeri, con "dens<strong>it</strong>à equivalente" media minore di 30 kg/m 2 e peso<br />

totale superiore a 10 kg;<br />

3. strutture leggere di specchi "compos<strong>it</strong>i" o cellulari con "dens<strong>it</strong>à equivalente" media<br />

inferiore a 30 kg/m 2 e peso totale superiore a 2 kg;<br />

4. specchi ad orientamento del fascio aventi diametro o lunghezza dell'asse principale<br />

superiore a 100 mm, in grado di mantenere una planar<strong>it</strong>à di lambda/2 o migliore (lambda è<br />

uguale a 633 nm) ed aventi banda passante di controllo superiore a 100 Hz;<br />

b. componenti ottici composti di seleniuro di zinco (ZnSe) o di solfuro di zinco (ZnS) che<br />

trasmettono nella gamma di lunghezze d'onda superiori a 3.000 nm ma non superiori a 25.000 nm,<br />

ed aventi una delle caratteristiche seguenti:<br />

1. volume superiore a 100 cm 3 o<br />

2. diametro o lunghezza dell'asse principale superiore a 80 mm e spessore (profond<strong>it</strong>à)<br />

superiore a 20 mm;<br />

c. componenti "qualificati per impiego spaziale" per sistemi ottici, come segue:<br />

1. allegger<strong>it</strong>i fino a meno del 20 % della "dens<strong>it</strong>à equivalente" rispetto ad una forma piena<br />

avente la stessa apertura e lo stesso spessore;<br />

2. substrati grezzi, substrati trattati con rivestimenti superficiali (a strato singolo o multistrato,<br />

metallici o dielettrici, conduttori, seminconduttori o isolanti) o con pellicole di protezione;<br />

3. segmenti o assiemi di specchi progettati per essere assemblati nello spazio in un sistema<br />

ottico con apertura collettrice equivalente o più grande di una ottica singola di diametro di<br />

1 m;<br />

4. fabbricati a partire da materiali "compos<strong>it</strong>i" aventi un coefficiente di dilatazione termica<br />

lineare uguale o inferiore a 5x10 -6 in tutte le direzioni coordinate;<br />

d. apparecchiature ottiche di controllo, come segue:<br />

1. appos<strong>it</strong>amente progettate per preservare la forma della superficie o l'orientamento dei<br />

componenti "qualificati per impiego spaziale" specificati in 6A004.c.1 o 6A004.c.3;<br />

2. aventi bande passanti di orientamento, di inseguimento, di stabilizzazione o di allineamento<br />

di risonatori uguali o superiori a 100 Hz ed una precisione di 10 microradianti o meno;<br />

153<br />

ALLEGATO I IT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!