17.06.2013 Views

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

12005/07 ADD 1 us DG E CONSIGLIO DELL'UNIONE ... - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3A001 a. segue<br />

2. "microcircu<strong>it</strong>i microprocessori", "microcircu<strong>it</strong>i microcalcolatori", microcircu<strong>it</strong>i<br />

microcontrollori, memorie a circu<strong>it</strong>i integrati fabbricate a partire da un semiconduttore<br />

composto, convert<strong>it</strong>ori analogico-numerici, convert<strong>it</strong>ori numerico-analogici, circu<strong>it</strong>i elettroottici<br />

o "circu<strong>it</strong>i ottici integrati" progettati per il "trattamento del segnale", dispos<strong>it</strong>ivi logici<br />

programmabili dall'utilizzatore, circu<strong>it</strong>i integrati per reti neurali, circu<strong>it</strong>i integrati costru<strong>it</strong>i<br />

su richiesta del cliente per i quali non è conosciuta la funzione o la condizione di<br />

esportabil<strong>it</strong>à dell'apparecchiatura nella quale tali circu<strong>it</strong>i integrati saranno <strong>us</strong>ati, processori<br />

di trasformata rapida di Fourier (FFT), memorie di sola lettura cancellabili e programmabili<br />

elettricamente (EEPROM), memorie flash o memorie statiche ad accesso casuale (SRAM),<br />

aventi una delle caratteristiche seguenti:<br />

a. previsti per funzionare ad una temperatura ambiente superiore a 398 K (125°C);<br />

b. previsti per funzionare ad una temperatura ambiente inferiore a 218 K (-55°C); o<br />

c. previsti per funzionare nell'intera gamma di temperatura ambiente da 218 K (- 55°C)<br />

a 398 K (125°C);<br />

Nota: 3A001.a.2 non si applica ai circu<strong>it</strong>i integrati per applicazioni<br />

automobilistiche o ferroviarie civili.<br />

3. "microcircu<strong>it</strong>i microprocessori", "microcircu<strong>it</strong>i microcalcolatori" e microcircu<strong>it</strong>i<br />

microcontrollori, fabbricati a partire da un semiconduttore composto e funzionanti con<br />

frequenza di orologio superiore a 40 MHz;<br />

Nota: 3A001.a.3 comprende i processori di segnali numerici, i processori<br />

matriciali numerici ed i coprocessori numerici.<br />

4. memorie a circu<strong>it</strong>i integrati fabbricate a partire da un seminconduttore composto;<br />

5. convert<strong>it</strong>ori a circu<strong>it</strong>i integrati analogico-numerici e numerico-analogici, come segue:<br />

a. convert<strong>it</strong>ori analogico-numerici, aventi una delle caratteristiche seguenti:<br />

NB: VEDERE ANCHE 3A101<br />

1. risoluzione uguale o superiore a 8 b<strong>it</strong>, ma inferiore a 10 b<strong>it</strong>, con veloc<strong>it</strong>à di<br />

<strong>us</strong>c<strong>it</strong>a superiore a 500 milioni di parole al secondo;<br />

2. risoluzione uguale o superiore a 10 b<strong>it</strong>, ma inferiore a 12 b<strong>it</strong>, con veloc<strong>it</strong>à di<br />

<strong>us</strong>c<strong>it</strong>a superiore a 200 milioni di parole al secondo;<br />

3. risoluzione pari a 12 b<strong>it</strong>, con veloc<strong>it</strong>à di <strong>us</strong>c<strong>it</strong>a superiore a 105 milioni di<br />

parole al secondo;<br />

4. risoluzione superiore a 12 b<strong>it</strong>, ma uguale o inferiore a 14 b<strong>it</strong>, con veloc<strong>it</strong>à di<br />

<strong>us</strong>c<strong>it</strong>a superiore a 10 milioni di parole al secondo; o<br />

5. risoluzione superiore a 14 b<strong>it</strong>, con veloc<strong>it</strong>à di <strong>us</strong>c<strong>it</strong>a superiore a 2,5 milioni di<br />

parole al secondo;<br />

b. convert<strong>it</strong>ori numerico-analogici aventi risoluzione uguale o superiore a 12 b<strong>it</strong> e<br />

"tempo di assestamento" inferiore a 10 ns;<br />

Note tecniche<br />

1. Una risoluzione di n b<strong>it</strong> corrisponde a una quantizzazione di 2 n livelli.<br />

2. Il numero di b<strong>it</strong>s nella parola in <strong>us</strong>c<strong>it</strong>a è pari alla risoluzione del convert<strong>it</strong>ore<br />

analogico-numerico.<br />

3. La veloc<strong>it</strong>à d'<strong>us</strong>c<strong>it</strong>a è la massima veloc<strong>it</strong>à d'<strong>us</strong>c<strong>it</strong>a del convert<strong>it</strong>ore,<br />

indipendentemente dall'arch<strong>it</strong>ettura o dal supercampionamento. I vend<strong>it</strong>ori possono<br />

riferirsi alla veloc<strong>it</strong>à d'<strong>us</strong>c<strong>it</strong>a anche come veloc<strong>it</strong>à di campionamento, veloc<strong>it</strong>à di<br />

conversione o veloc<strong>it</strong>à di fl<strong>us</strong>so. É spesso misurata in Megahertz (MHz) o in mega<br />

campionamenti al secondo.<br />

4. Ai fini della misurazione della veloc<strong>it</strong>à d'<strong>us</strong>c<strong>it</strong>a, una parola in <strong>us</strong>c<strong>it</strong>a al secondo è<br />

uguale a un Hertz o a un campionamento al secondo.<br />

1<strong>07</strong><br />

ALLEGATO I IT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!